Coppa del Mondo di freestyle
Coppa del Mondo | |
---|---|
Sport | ![]() |
Federazione | FIS |
Organizzatore | Federazione Internazionale Sci |
Cadenza | annuale |
Apertura | agosto |
Chiusura | marzo |
Formula | circuito annuale |
Sito Internet | www.fis-ski.com |
Storia | |
Fondazione | 1979-1980 |
Detentore | ![]() ![]() |
coppa di cristallo Trofeo o riconoscimento | |
La Coppa del Mondo di freestyle è un circuito internazionale di gare, sia maschili che femminili, di freestyle (sci acrobatico) organizzato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), a partire dalla stagione 1979-1980.
Le discipline in cui si gareggia sono salti, gobbe, ski cross, halfpipe, slopestyle e big air.
Coppa del Mondo generaleModifica
Albo d'oroModifica
Coppa del Mondo di saltiModifica
Dalla stagione 1980 la Federazione Internazionale Sci assegna anche la Coppa del Mondo di salti, la cui classifica viene stilata tenendo conto solo dei risultati delle gare di salti inserite nel calendario della Coppa del Mondo di freestyle. Alla fine della stagione il freestyler con il punteggio complessivo più alto vince la Coppa di specialità.
Coppa del Mondo di gobbeModifica
Dalla stagione 1980 la Federazione Internazionale Sci assegna anche la Coppa del Mondo di gobbe, la cui classifica viene stilata tenendo conto solo dei risultati delle gare di gobbe inserite nel calendario della Coppa del Mondo di freestyle. Alla fine della stagione il freestyler con il punteggio complessivo più alto vince la Coppa di specialità.
Coppa del Mondo di ski crossModifica
Dalla stagione 2003 la Federazione Internazionale Sci assegna anche la Coppa del Mondo di ski cross, la cui classifica viene stilata tenendo conto solo dei risultati delle gare di ski cross inserite nel calendario della Coppa del Mondo di freestyle. Alla fine della stagione il freestyler con il punteggio complessivo più alto vince la Coppa di specialità.
Coppa del Mondo di halfpipeModifica
Dalla stagione 2004 la Federazione Internazionale Sci assegna anche la Coppa del Mondo di halfpipe, la cui classifica viene stilata tenendo conto solo dei risultati delle gare di halfpipe inserite nel calendario della Coppa del Mondo di freestyle. Alla fine della stagione il freestyler con il punteggio complessivo più alto vince la Coppa di specialità.
Coppa del Mondo di slopestyleModifica
Dalla stagione 2012 la Federazione Internazionale Sci assegna anche la Coppa del Mondo di slopestyle, la cui classifica viene stilata tenendo conto solo dei risultati delle gare di slopestyle inserite nel calendario della Coppa del Mondo di freestyle. Alla fine della stagione il freestyler con il punteggio complessivo più alto vince la Coppa di specialità.
Coppa del Mondo di big airModifica
La Federazione Internazionale Sci assegna anche la Coppa del Mondo di big air, la cui classifica viene stilata tenendo conto solo dei risultati delle gare di big air inserite nel calendario della Coppa del Mondo di big air. Alla fine della stagione il freestyler con il punteggio complessivo più alto vince la Coppa di specialità. Tale trofeo viene assegnato dalla stagione 2016-2017; in precedenza le gare di big air erano valide ai fini della Coppa dello slopestyle.
Coppe del Mondo di specialità non più assegnateModifica
Dalla stagione 1980 alla stagione stagione 2003 sono state assegnate altre Coppe del Mondo di specialità successivamente non più messe in palio: balletto dal 1980 al 1999, combinata dal 1980 al 1997, gobbe in parallelo dal 1996 al 2007[1].
NoteModifica
BibliografiaModifica
- (EN) FIS, The international freestyle skiing competition rules (ICR) (PDF)[collegamento interrotto], 2012. URL consultato il 3 maggio 2013.
- (EN) FIS, Rules for the FIS Freestyle World Cup - Edition 2012/2013 (PDF)[collegamento interrotto], 2012. URL consultato il 3 maggio 2013.
Collegamenti esterniModifica
- (DE, EN, FR) La Coppa del Mondo di freestyle sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 2 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2013).