Coppa del Mondo di freestyle

La Coppa del Mondo di freestyle è un circuito internazionale di gare, sia maschili che femminili, di freestyle (sci acrobatico) organizzato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), a partire dalla stagione 1979-1980.

Coppa del Mondo
Sport Freestyle
FederazioneFIS
OrganizzatoreFederazione Internazionale Sci
Cadenzaannuale
Aperturaagosto
Chiusuramarzo
Formulacircuito annuale
Sito Internetwww.fis-ski.com
Storia
Fondazione1979-1980
DetentoreFreestyle:
Stati Uniti Colby Stevenson
Francia Tess Ledeux

Gobbe:
Canada Mikaël Kingsbury
Australia Jakara Anthony
Ski cross:
Svizzera Ryan Regez
Svezia Sandra Näslund
Salti:
Russia Maksim Burov
Cina Xu Mengtao

coppa di cristallo
Trofeo o riconoscimento

Le discipline in cui si gareggia sono salti, gobbe, ski cross, halfpipe, slopestyle e big air.

Coppa del Mondo generaleModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Albo d'oro della Coppa del Mondo di freestyle.

GeneraleModifica

Stagione Uomini Donne
Vincitore Nazionale Vincitrice Nazionale
1979/1980 Greg Athans   Canada Stephanie Sloan   Canada
1980/1981 Frank Beddor   Stati Uniti Marie-Claude Asselin   Canada
1981/1982 Frank Beddor (2)   Stati Uniti Marie-Claude Asselin (2)   Canada
1982/1983 Alain LaRoche   Canada Conny Kissling   Svizzera
1983/1984 Alain LaRoche   Canada Conny Kissling   Svizzera
1984/1985 Alain LaRoche (3)   Canada Conny Kissling   Svizzera
1985/1986 Éric Laboureix   Francia Conny Kissling   Svizzera
1986/1987 Éric Laboureix   Francia Conny Kissling   Svizzera
1987/1988 Éric Laboureix   Francia Conny Kissling   Svizzera
1988/1989 Chris Simboli   Canada Conny Kissling   Svizzera
1989/1990 Éric Laboureix   Francia Conny Kissling   Svizzera
1990/1991 Éric Laboureix (5)   Francia Conny Kissling   Svizzera
1991/1992 Trace Worthington   Stati Uniti Conny Kissling (10)   Svizzera
1992/1993 Trace Worthington (2)   Stati Uniti Katherina Kubenk   Canada
1993/1994 Sergej Šuplecov   Russia Kristean Porter   Stati Uniti
1994/1995 Jonny Moseley   Stati Uniti Kristean Porter (2)   Stati Uniti
1995/1996 Jonny Moseley (2)   Stati Uniti Katherina Kubenk (2)   Canada
1996/1997 Darcy Downs   Canada Elena Batalova   Russia
1997/1998 Fabrice Becker   Francia Nikki Stone   Stati Uniti
1998/1999 Nicolas Fontaine   Canada Jacqui Cooper   Australia
1999/2000 Janne Lahtela   Finlandia Jacqui Cooper   Australia
2000/2001 Mikko Ronkainen   Finlandia Jacqui Cooper (3)   Australia
2001/2002 Eric Bergoust   Francia Kari Traa   Norvegia
2002/2003 Dmitri Archipow   Russia Kari Traa   Norvegia
2003/2004 Steve Omischl   Canada Kari Traa (3)   Norvegia
2004/2005 Jeremy Bloom   Stati Uniti Li Nina   Cina
2005/2006 Tomáš Kraus   Rep. Ceca Ophélie David   Francia
2006/2007 Dale Begg-Smith   Australia Jennifer Heil   Canada
2007/2008 Steve Omischl (2)   Canada Ophélie David   Francia
2008/2009 Alexandre Bilodeau   Canada Ophélie David (3)   Francia
2009/2010 Anton Kušnir   Bielorussia Li Nina (2)   Cina
2010/2011 Guilbaut Colas   Francia Hannah Kearney   Stati Uniti
2011/2012 Mikaël Kingsbury   Canada Hannah Kearney   Stati Uniti
2012/2013 Mikaël Kingsbury   Canada Xu Mengtao   Cina
2013/2014 Mikaël Kingsbury   Canada Hannah Kearney   Stati Uniti
2014/2015 Mikaël Kingsbury   Canada Hannah Kearney (4)   Stati Uniti
2015/2016 Mikaël Kingsbury   Canada Devin Logan   Stati Uniti
2016/2017 Mikaël Kingsbury   Canada Britteny Cox   Australia
2017/2018 Mikaël Kingsbury   Canada Sandra Näslund   Svezia
2018/2019 Mikaël Kingsbury   Canada Perrine Laffont   Francia
2019/2020 Mikaël Kingsbury (9)   Canada Perrine Laffont (2)   Francia

Generale di freestyleModifica

Data dalla somma dei punteggi ottenuti tra halfpipe, slopestyle e big air.

Stagione Uomini Donne
Vincitore Nazionale Vincitrice Nazionale
2020/2021 Colby Stevenson   Stati Uniti Tess Ledeux   Francia
2021/2022 Birk Ruud   Norvegia Gu Ailing   Cina
2022/2023 Birk Ruud (2)   Norvegia Johanne Killi   Norvegia

Generale di gobbeModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa del Mondo di gobbe.

Coppe di specialitàModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Albo d'oro della Coppa del Mondo di freestyle.

Coppa del Mondo di saltiModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa del Mondo di salti.

Dalla stagione 1980 la Federazione Internazionale Sci assegna anche la Coppa del Mondo di salti, la cui classifica viene stilata tenendo conto solo dei risultati delle gare di salti inserite nel calendario della Coppa del Mondo di freestyle. Alla fine della stagione il freestyler con il punteggio complessivo più alto vince la Coppa di specialità.

Coppa del Mondo di gobbeModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa del Mondo di gobbe.
  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa del Mondo di gobbe in parallelo.

Dalla stagione 1980 la Federazione Internazionale Sci assegna alcuni titolo per la specialità gobbe. Alla fine della stagione il freestyler e la freestyler con il punteggio complessivo più alto vince la Coppa di specialità.

A partire dalla stagione 2021/2022 vengono assegnati tre trofei differenti:
- la Coppa del Mondo generale di gobbe, data dalla somma dei punteggi ottenuti tra gobbe e gobbe in parallelo
- la Coppa del Mondo di gobbe, data dalla somma dei punteggi ottenuti nella singola specialità delle gobbe
- la Coppa del Mondo di gobbe in parallelo, data dalla somma dei punteggi ottenuti nella singola specialità delle gobbe in parallelo e assegnata anche nelle stagioni dalla 1996/1997 alla 2002/2003, esclusa la 2001/2002.

Precedentemente veniva assegnata la sola Coppa del Mondo di gobbe, calcolata sul modello dell'attuale generale, e occasionalmente anche quella di gobbe in parallelo.

Coppa del Mondo di ski crossModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa del Mondo di ski cross.

Dalla stagione 2003 la Federazione Internazionale Sci assegna anche la Coppa del Mondo di ski cross, la cui classifica viene stilata tenendo conto solo dei risultati delle gare di ski cross inserite nel calendario della Coppa del Mondo di freestyle. Alla fine della stagione il freestyler con il punteggio complessivo più alto vince la Coppa di specialità.

Coppa del Mondo di halfpipeModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa del Mondo di halfpipe (freestyle).

Dalla stagione 2004 la Federazione Internazionale Sci assegna anche la Coppa del Mondo di halfpipe, la cui classifica viene stilata tenendo conto solo dei risultati delle gare di halfpipe inserite nel calendario della Coppa del Mondo di freestyle. Alla fine della stagione il freestyler con il punteggio complessivo più alto vince la Coppa di specialità.

Coppa del Mondo di slopestyleModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa del Mondo di slopestyle (freestyle).

Dalla stagione 2012 la Federazione Internazionale Sci assegna anche la Coppa del Mondo di slopestyle, la cui classifica viene stilata tenendo conto solo dei risultati delle gare di slopestyle inserite nel calendario della Coppa del Mondo di freestyle. Alla fine della stagione il freestyler con il punteggio complessivo più alto vince la Coppa di specialità.

Coppa del Mondo di big airModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa del Mondo di big air (freestyle).

La Federazione Internazionale Sci assegna anche la Coppa del Mondo di big air, la cui classifica viene stilata tenendo conto solo dei risultati delle gare di big air inserite nel calendario della Coppa del Mondo di big air. Alla fine della stagione il freestyler con il punteggio complessivo più alto vince la Coppa di specialità. Tale trofeo viene assegnato dalla stagione 2016-2017; in precedenza le gare di big air erano valide ai fini della Coppa dello slopestyle.

Coppe del Mondo di specialità non più assegnateModifica

Tra la stagione 1980 e la stagione stagione 1999 sono state assegnate altre Coppe del Mondo di specialità successivamente non più messe in palio: balletto dal 1980 al 1999 e combinata dal 1980 al 1997.

NoteModifica


BibliografiaModifica

Collegamenti esterniModifica

  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali