Coppa del Mondo di freestyle 2004
| ||||
---|---|---|---|---|
Uomini | Donne | |||
Vincitori | ||||
Generale | ![]() |
![]() | ||
Salti | ![]() |
![]() | ||
Gobbe | ![]() |
![]() | ||
Skicross | ![]() |
![]() | ||
Halfpipe | ![]() |
![]() | ||
|
La Coppa del Mondo di freestyle 2004 è iniziata il 6 settembre 2003 a Mount Buller (in Australia) e terminata il 14 marzo 2004 a Salice d’Ulzio (in Italia). La Coppa del Mondo organizzata dalla F..I..S. ha visto gli atleti, sia uomini che donne, competere in quattro discipline del freestyle, ovvero: salti, gobbe, ski cross e halfpipe. Alla fine della stagione oltre alla Coppa del Mondo generale, sono state assegnate anche le Coppe del Mondo delle singole discipline.
UominiModifica
RisultatiModifica
Legenda:
- AE = Salti
- MO = Gobbe
- DM = Gobbe in parallelo
- SX = Skicross
- HP = Halfpipe
Classifica generaleModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Steve Omischl | Canada | 76 |
2 | Mathias Wecxsteen | Francia | 74 |
3 | Laurent Favre | Francia | 70 |
4 | Janne Lahtela | Finlandia | 64 |
5 | Vincent Estorc | Francia | 63 |
6 | Jesper Brugge | Svezia | 60 |
7 | Dzmitryj Daščynski | Bielorussia | 59 |
8 | Enak Gavaggio | Francia | 58 |
9 | Roman Hofer | Austria | 52 |
10 | Aurélien Fornier | Francia | 51 |
SaltiModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Steve Omischl | Canada | 918 |
2 | Dzmitryj Daščynski | Bielorussia | 708 |
3 | Aljaksej Hryšyn | Bielorussia | 498 |
4 | Aleš Valenta | Rep. Ceca | 470 |
5 | Joe Pack | Stati Uniti | 388 |
GobbeModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Janne Lahtela | Finlandia | 891 |
2 | Toby Dawson | Stati Uniti | 712 |
3 | Jeremy Bloom | Stati Uniti | 600 |
4 | Travis-Antone Cabral | Stati Uniti | 564 |
5 | Nathan Roberts | Stati Uniti | 486 |
Ski crossModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Jesper Brugge | Svezia | 483 |
2 | Enak Gavaggio | Francia | 464 |
3 | Roman Hofer | Austria | 420 |
4 | Hiroomi Takizawa | Giappone | 345 |
5 | Xavier Kuhn | Francia | 325 |
HalfpipeModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Mathias Wecxsteen | Francia | 222 |
2 | Laurent Favre | Francia | 210 |
3 | Vincent Estorc | Francia | 190 |
4 | Aurélien Fornier | Francia | 154 |
5 | Mickaël Moh Navarro | Francia | 130 |
DonneModifica
RisultatiModifica
Legenda:
- AE = Salti
- MO = Gobbe
- DM = Gobbe in parallelo
- SX = Skicross
- HP = Halfpipe
Classifica generaleModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Kari Traa | Norvegia | 104 |
2 | Marie Martinod | Francia | 100 |
3 | Virginie Faivre | Svizzera | 80 |
4 | Alisa Camplin | Australia | 79 |
5 | Jennifer Heil | Canada | 67 |
Ophélie David | Francia | 67 | |
7 | Lydia Lassila | Australia | 57 |
Franziska Steffen | Svizzera | 57 | |
9 | Magdalena Iljans | Svezia | 55 |
Margarita Marbler | Austria | 55 |
SaltiModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Alisa Camplin | Australia | 948 |
2 | Lydia Lassila | Australia | 679 |
3 | Evelyne Leu | Svizzera | 467 |
4 | Anna Zukal' | Russia | 442 |
5 | Li Nina | Cina | 433 |
GobbeModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Jennifer Heil | Canada | 940 |
2 | Kari Traa | Norvegia | 867 |
3 | Margarita Marbler | Austria | 764 |
4 | Hannah Kearney | Stati Uniti | 665 |
5 | Shannon Bahrke | Stati Uniti | 501 |
Ski crossModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Ophélie David | Francia | 535 |
2 | Franziska Steffen | Svizzera | 455 |
3 | Magdalena Iljans | Svezia | 438 |
4 | Josefiina Kilpinen | Finlandia | 396 |
5 | Saša Farič | Slovenia | 360 |
HalfpipeModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Marie Martinod | Francia | 300 |
2 | Virginie Faivre | Svizzera | 240 |
3 | Marie Andrieux | Francia | 160 |
4 | Kari Traa | Norvegia | 120 |
5 | Audrey Faivre | Svizzera | 90 |
Collegamenti esterniModifica
- (DE, EN, FR) Calendario delle competizioni maschili sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 14 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
- (DE, EN, FR) Classifica maschile sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 14 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
- (DE, EN, FR) Calendario delle competizioni femminili sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 14 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- (DE, EN, FR) Classifica femminile sul sito ufficiale della FIS [collegamento interrotto], su data.fis-ski.com. URL consultato il 14 luglio 2013.