Coppa del Mondo di freestyle 2007
| ||||
---|---|---|---|---|
Uomini | Donne | |||
Vincitori | ||||
Generale | ![]() |
![]() | ||
Salti | ![]() |
![]() | ||
Gobbe | ![]() |
![]() | ||
Skicross | ![]() |
![]() | ||
Halfpipre | ![]() |
![]() | ||
|
La Coppa del Mondo di freestyle 2007 è iniziata il 9 dicembre 2006 a Jilin (in Cina) e terminata il 3 marzo 2007 a Voss in Norvegia. La Coppa del Mondo organizzata dalla F..I..S. ha visto gli atleti, sia uomini che donne, competere in quattro discipline del freestyle, ovvero: salti, gobbe, ski cross e halfpipe. Alla fine della stagione oltre alla Coppa del Mondo generale, sono state assegnate anche le Coppe del Mondo delle singole discipline.
Punto culminante della stagione del freestyle sono stati i Mondiali di Madonna di Campiglio 2007, che si sono svolti dal 5 all'11 marzo 2007.
UominiModifica
RisultatiModifica
Legenda:
- AE = Salti
- HP = Halfpipe
- MO = Gobbe
- DM = Gobbe in parallelo
- SX = Skicross
Classifica generaleModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Dale Begg-Smith | Australia | 78 |
2 | Steve Omischl | Canada | 68 |
3 | Jeret Peterson | Stati Uniti | 61 |
4 | Guilbaut Colas | Francia | 50 |
5 | Audun Grønvold | Norvegia | 44 |
Tomáš Kraus | Rep. Ceca | 44 | |
7 | Alexandre Bilodeau | Canada | 41 |
8 | Nathan Roberts | Stati Uniti | 39 |
9 | Cord Spero | Canada | 38 |
10 | Sen Qiu | Cina | 37 |
SaltiModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Steve Omischl | Canada | 406 |
2 | Jeret Peterson | Stati Uniti | 368 |
3 | Cord Spero | Canada | 228 |
4 | Sen Qiu | Cina | 221 |
5 | Kyle Nissen | Canada | 199 |
GobbeModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Dale Begg-Smith | Australia | 784 |
2 | Guilbaut Colas | Francia | 496 |
3 | Alexandre Bilodeau | Canada | 408 |
4 | Nathan Roberts | Stati Uniti | 392 |
5 | Pierre-Alexandre Rousseau | Canada | 349 |
Ski crossModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Audun Grønvold | Norvegia | 222 |
2 | Tomáš Kraus | Rep. Ceca | 220 |
3 | Hiroomi Takizawa | Giappone | 180 |
4 | Mike Schmid | Svizzera | 110 |
5 | Eric Iljans | Svezia | 94 |
HalfpipeModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Kalle Leinonen | Finlandia | 100 |
2 | Antti-Jussi Kemppainen | Finlandia | 80 |
3 | Josh Bibby | Canada | 60 |
4 | Tucker Perkins | Stati Uniti | 50 |
5 | Mike Henitiuk | Canada | 45 |
DonneModifica
RisultatiModifica
Legenda:
- AE = Salti
- HP = Halfpipe
- MO = Gobbe
- DM = Gobbe in parallelo
- SX = Skicross
Classifica generaleModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Jennifer Heil | Canada | 87 |
2 | Jacqui Cooper | Australia | 79 |
3 | Li Nina | Cina | 70 |
4 | Shannon Bahrke | Stati Uniti | 55 |
5 | Ophélie David | Francia | 52 |
6 | Margarita Marbler | Austria | 49 |
7 | Evelyne Leu | Svizzera | 45 |
8 | Magdalena Iljans | Svezia | 45 |
9 | Guo Xinxin | Cina | 43 |
10 | Kristi Richards | Canada | 42 |
SaltiModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Jacqui Cooper | Australia | 475 |
2 | Li Nina | Cina | 420 |
3 | Evelyne Leu | Svizzera | 274 |
4 | Guo Xinxin | Cina | 259 |
5 | Ala Cuper | Bielorussia | 215 |
GobbeModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Jennifer Heil | Canada | 784 |
2 | Shannon Bahrke | Stati Uniti | 496 |
3 | Margarita Marbler | Austria | 442 |
4 | Kristi Richards | Canada | 381 |
5 | Stéphanie Saint-Pierre | Canada | 319 |
SkicrossModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Ophélie David | Francia | 260 |
2 | Magdalena Iljans | Svezia | 225 |
3 | Méryll Boulangeat | Francia | 168 |
4 | Seraina Murk | Svizzera | 150 |
5 | Émilie Serain | Svizzera | 122 |
HalfpipeModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Jessica Cumming | Stati Uniti | 100 |
2 | Davina Williams | Australia | 80 |
3 | Jennifer Hudak | Stati Uniti | 60 |
4 | Rosalind Groenewoud | Canada | 50 |
5 | Ingrid Berntsen | Norvegia | 45 |
Classifica per NazioniModifica
GeneraleModifica
Pos. | Nazione | Punti |
---|---|---|
1 | Canada | 678 |
2 | Stati Uniti | 525 |
3 | Cina | 358 |
4 | Francia | 353 |
5 | Svizzera | 284 |
UominiModifica
Pos. | Nazione | Punti |
---|---|---|
1 | Canada | 382 |
2 | Stati Uniti | 266 |
3 | Francia | 213 |
4 | Giappone | 134 |
5 | Svizzera | 133 |
DonneModifica
Pos. | Nazione | Punti |
---|---|---|
1 | Canada | 296 |
2 | Stati Uniti | 259 |
3 | Cina | 247 |
4 | Svizzera | 151 |
5 | Francia | 140 |
Collegamenti esterniModifica
- (DE, EN, FR) Calendario delle competizioni maschili sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 28 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
- (DE, EN, FR) Classifica maschile sul sito ufficiale della FIS [collegamento interrotto], su data.fis-ski.com. URL consultato il 28 maggio 2013.
- (DE, EN, FR) Calendario delle competizioni femminili sul sito ufficiale della FIS [collegamento interrotto], su data.fis-ski.com. URL consultato il 28 maggio 2013.
- (DE, EN, FR) Classifica femminile sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 28 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).