Coppa del Mondo di freestyle 2009
| ||||
---|---|---|---|---|
Uomini | Donne | |||
Vincitori | ||||
Generale | ![]() |
![]() | ||
Salti | ![]() |
![]() | ||
Gobbe | ![]() |
![]() | ||
Skicross | ![]() |
![]() | ||
Halfpipre | ![]() |
![]() | ||
|
La Coppa del Mondo di freestyle 2009 è iniziata il 18 dicembre 2008 a Méribel (in Francia) e terminata il 20 marzo 2009 a La Plagne (sempre in territorio francese). La Coppa del Mondo organizzata dalla F..I..S. ha visto gli atleti, sia uomini che donne, competere in quattro discipline del freestyle, ovvero: salti, gobbe, ski cross e halfpipe. Alla fine della stagione oltre alla Coppa del Mondo generale, sono state assegnate anche le Coppe del Mondo delle singole discipline.
Punto culminante della stagione del freestyle sono stati i Mondiali a Inawashiro (in Giappone). che si sono svolti dal 1° all'8 marzo 2009.
UominiModifica
RisultatiModifica
Legenda:
- AE = Salti
- HP =Halfpipe
- MO = Gobbe
- DM = Gobbe in parallelo
- SX = Skicross
Classifica generaleModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Alexandre Bilodeau | Canada | 88 |
2 | Tomáš Kraus | Rep. Ceca | 64 |
3 | Steve Omischl | Canada | 64 |
4 | Guilbaut Colas | Francia | 63 |
5 | Ryan St. Onge | Stati Uniti | 52 |
6 | Kevin Rolland | Francia | 52 |
7 | Christopher Del Bosco | Canada | 50 |
8 | Lars Lewén | Svezia | 47 |
9 | Xavier Bertoni | Francia | 44 |
10 | Jeret Peterson | Stati Uniti | 41 |
SaltiModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Steve Omischl | Canada | 362 |
2 | Ryan St. Onge | Stati Uniti | 313 |
3 | Jeret Peterson | Stati Uniti | 248 |
4 | Kyle Nissen | Canada | 203 |
5 | Aljaksej Hryšyn | Bielorussia | 184 |
GobbeModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Alexandre Bilodeau | Canada | 790 |
2 | Guilbaut Colas | Francia | 564 |
3 | Vincent Marquis | Canada | 362 |
4 | Pierre-Alexandre Rousseau | Canada | 313 |
5 | Anthony Benna | Francia | 288 |
Ski crossModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Tomáš Kraus | Rep. Ceca | 574 |
2 | Christopher Del Bosco | Canada | 462 |
3 | Lars Lewén | Svezia | 423 |
4 | Casey Puckett | Stati Uniti | 319 |
5 | Stanley Hayer | Canada | 300 |
HalfpipeModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Kevin Rolland | Francia | 260 |
2 | Xavier Bertoni | Francia | 220 |
3 | Nils Lauper | Svizzera | 140 |
4 | David Wise | Stati Uniti | 102 |
5 | Vivien Thiery | Francia | 97 |
DonneModifica
RisultatiModifica
Legenda:
- AE = Salti
- HP =Halfpipe
- MO = Gobbe
- DM = Gobbe in parallelo
- SX = Skicross
Classifica generaleModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Ophélie David | Francia | 86 |
2 | Hannah Kearney | Stati Uniti | 72 |
3 | Jennifer Heil | Canada | 64 |
4 | Margarita Marbler | Austria | 62 |
5 | Lydia Lassila | Australia | 51 |
6 | Nikola Sudová | Rep. Ceca | 51 |
7 | Aiko Uemura | Giappone | 49 |
8 | Li Nina | Cina | 48 |
9 | Katrin Gutensohn | Austria | 47 |
10 | Virginie Faivre | Svizzera | 46 |
SaltiModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Lydia Lassila | Australia | 360 |
2 | Li Nina | Cina | 336 |
3 | Cheng Shuang | Cina | 300 |
4 | Xu Mengtao | Cina | 282 |
5 | Evelyne Leu | Svizzera | 244 |
GobbeModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Hannah Kearney | Stati Uniti | 642 |
2 | Jennifer Heil | Canada | 574 |
3 | Margarita Marbler | Australia | 464 |
4 | Nikola Sudová | Rep. Ceca | 456 |
5 | Aiko Uemura | Giappone | 439 |
SkicrossModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Ophélie David | Francia | 860 |
2 | Katrin Gutensohn | Austria | 469 |
3 | Kelsey Serwa | Canada | 416 |
4 | Karin Huttary | Austria | 413 |
5 | Ashleigh McIvor | Canada | 364 |
HalfpipeModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Virginie Faivre | Svizzera | 230 |
2 | Anaïs Caradeux | Francia | 205 |
3 | Megan Gunning | Canada | 116 |
4 | Jessica Cumming | Stati Uniti | 105 |
5 | Angeli VanLaanen | Stati Uniti | 100 |
Classifica per NazioniModifica
GeneraleModifica
Pos. | Nazione | Punti |
---|---|---|
1 | Canada | 5772 |
2 | Stati Uniti | 3625 |
3 | Francia | 3419 |
4 | Svizzera | 2465 |
5 | Austria | 2267 |
UominiModifica
Pos. | Nazione | Punti |
---|---|---|
1 | Canada | 3093 |
2 | Stati Uniti | 1960 |
3 | Francia | 1804 |
4 | Svizzera | 1246 |
5 | Svezia | 951 |
DonneModifica
Pos. | Nazione | Punti |
---|---|---|
1 | Canada | 2679 |
2 | Stati Uniti | 1665 |
3 | Francia | 1615 |
4 | Austria | 1503 |
5 | Svizzera | 1219 |
Collegamenti esterniModifica
- (DE, EN, FR) Calendario delle competizioni maschili sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 24 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
- (DE, EN, FR) Classifica maschile sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 24 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
- (DE, EN, FR) Calendario delle competizioni femminili sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 24 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
- (DE, EN, FR) Classifica femminile sul sito ufficiale della FIS [collegamento interrotto], su data.fis-ski.com. URL consultato il 24 maggio 2013.