Coppa del Mondo di freestyle 2010
| ||||
---|---|---|---|---|
Uomini | Donne | |||
Vincitori | ||||
Generale | ![]() |
![]() | ||
Salti | ![]() |
![]() | ||
Gobbe | ![]() |
![]() | ||
Skicross | ![]() |
![]() | ||
Dati manifestazione | ||||
Tappe | 17 | 18 | ||
Gare individuali | 27 | 28 | ||
Gare cancellate | 4 | 3 | ||
|
La Coppa del Mondo di freestyle 2010 è iniziata il 12 dicembre2009 a Suomu (in Finlandia) e terminata il 20 marzo 2010 in Sierra Nevada (in Spagna). La Coppa del Mondo organizzata dalla F..I..S. ha visto gli atleti, sia uomini che donne, competere in tre discipline del freestyle, ovvero: salti, gobbe e ski cross. Alla fine della stagione oltre alla Coppa del Mondo generale, sono state assegnate anche le Coppe del Mondo delle singole discipline.
Punto culminante della stagione del freestyle sono stati i XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010, che si sono svolti sul tracciato di Cypress Mountain dal 13 al 25 febbraio 2010.
UominiModifica
RisultatiModifica
Legenda:
- AE = Salti
- MO = Gobbe
- DM = Gobbe in parallelo
- SX = Skicross
Classifica generaleModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Anton Kušnir | Bielorussia | 90 |
2 | Mike Schmid | Svizzera | 74 |
3 | Dale Begg-Smith | Australia | 69 |
4 | Guilbaut Colas | Francia | 62 |
5 | Jesper Björnlund | Svezia | 55 |
6 | Christopher Del Bosco | Canada | 50 |
7 | Audun Grønvold | Norvegia | 48 |
8 | Qi Guangpu | Cina | 44 |
9 | Jia Zongyang | Cina | 41 |
10 | Andreas Matt | Austria | 39 |
SaltiModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Anton Kušnir | Bielorussia | 540 |
2 | Qi Guangpu | Cina | 265 |
3 | Jia Zongyang | Cina | 246 |
4 | Renato Ulrich | Svizzera | 215 |
5 | Cimafej Slivec | Bielorussia | 192 |
GobbeModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Dale Begg-Smith | Australia | 693 |
2 | Guilbaut Colas | Francia | 615 |
3 | Jesper Björnlund | Svezia | 552 |
4 | Alexandre Bilodeau | Canada | 347 |
5 | Bryon Wilson | Stati Uniti | 306 |
Ski crossModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Mike Schmid | Svizzera | 815 |
2 | Christopher Del Bosco | Canada | 547 |
3 | Audun Grønvold | Finlandia | 530 |
4 | Andreas Matt | Austria | 432 |
5 | Stanley Haye | Canada | 352 |
DonneModifica
RisultatiModifica
Legenda:
- AE = Salti
- MO = Gobbe
- DM = Gobbe in parallelo
- SX = Skicross
Classifica generaleModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Li Nina | Cina | 73 |
2 | Ophélie David | Francia | 67 |
3 | Jennifer Heil | Canada | 66 |
4 | Guo Xinxin | Cina | 58 |
5 | Heather McPhie | Stati Uniti | 56 |
6 | Hannah Kearney | Stati Uniti | 56 |
7 | Ashleigh McIvor | Canada | 55 |
8 | Xu Mengtao | Cina | 52 |
9 | Anna Holmlund | Svezia | 47 |
10 | Shannon Bahrke | Stati Uniti | 46 |
SaltiModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Li Nina | Cina | 436 |
2 | Guo Xinxin | Cina | 346 |
3 | Xu Mengtao | Cina | 314 |
4 | Lydia Lassila | Australia | 259 |
5 | Zhang Xin | Cina | 254 |
GobbeModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Jennifer Heil | Canada | 725 |
2 | Heather McPhie | Stati Uniti | 616 |
3 | Hannah Kearney | Stati Uniti | 616 |
4 | Shannon Bahrke | Stati Uniti | 507 |
5 | Margarita Marbler | Australia | 410 |
SkicrossModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Ophélie David | Francia | 474 |
2 | Ashleigh McIvor | Canada | 608 |
3 | Anna Holmlund | Svezia | 522 |
4 | Kelsey Serwa | Canada | 487 |
5 | Marte Høie Gjefsen | Norvegia | 381 |
Collegamenti esterniModifica
- (DE, EN, FR) Calendario delle competizioni maschili sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 22 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
- (DE, EN, FR) Classifica maschile sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 22 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
- (DE, EN, FR) Calendario delle competizioni femminili sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 22 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
- (DE, EN, FR) Classifica femminile sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 22 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).