Coppa del Mondo di freestyle 2011
| ||||
---|---|---|---|---|
Uomini | Donne | |||
Vincitori | ||||
Generale | ![]() |
![]() | ||
Salti | ![]() |
![]() | ||
Gobbe | ![]() |
![]() | ||
Skicross | ![]() |
![]() | ||
Halfpipe | ![]() |
![]() | ||
Dati manifestazione | ||||
Tappe | 22 | 22 | ||
Gare individuali | 32 | 32 | ||
|
La Coppa del Mondo di freestyle 2011 è iniziata il 12 dicembre 2010 e terminata il 20 marzo 2011. La Coppa del Mondo organizzata dalla F..I..S. ha visto gli atleti, sia uomini che donne, competere nelle quattro discipline del freestyle, ovvero: salti, gobbe, ski cross e halfpipe. Alla fine della stagione oltre alla Coppa del Mondo generale, sono state assegnate anche le Coppe del Mondo delle singole discipline.
Punto culminante della stagione del freestyle sono stati i Campionati mondiali di freestyle 2011, che si sono svolti a Deer Valley (USA) dal 2 al 5 febbraio 2011.
UominiModifica
RisultatiModifica
Legenda:
- AE = Salti
- MO = Gobbe
- DM = Gobbe in parallelo
- HP = Halfpipe
- SX = Skicross
Classifica generaleModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Guilbaut Colas | Francia | 76 |
2 | Andreas Matt | Austria | 75 |
3 | Alexandre Bilodeau | Canada | 67 |
4 | Mikaël Kingsbury | Canada | 66 |
5 | Qi Guangpu | Cina | 66 |
6 | Anton Kušnir | Bielorussia | 61 |
7 | Christopher Del Bosco | Canada | 56 |
8 | Renato Ulrich | Svizzera | 46 |
9 | Jouni Pellinen | Finlandia | 42 |
10 | Jia Zongyang | Cina | 41 |
SaltiModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Qi Guangpu | Cina | 461 |
2 | Anton Kušnir | Bielorussia | 428 |
3 | Renato Ulrich | Svizzera | 321 |
4 | Jia Zongyang | Cina | 288 |
5 | Warren Shouldice | Canada | 255 |
GobbeModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Guilbaut Colas | Francia | 841 |
2 | Alexandre Bilodeau | Canada | 739 |
3 | Mikaël Kingsbury | Canada | 725 |
4 | Patrick Deneen | Stati Uniti | 434 |
5 | Jeremy Cota | Stati Uniti | 407 |
Ski crossModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Andreas Matt | Austria | 824 |
2 | Christopher Del Bosco | Canada | 615 |
3 | Jouni Pellinen | Finlandia | 462 |
4 | John Teller | Stati Uniti | 356 |
5 | Nick Zoricic | Canada | 337 |
HalfpipeModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Benoît Valentin | Francia | 205 |
2 | Xavier Bertoni | Francia | 172 |
3 | David Wise | Stati Uniti | 140 |
4 | Joffrey Pollet-Villard | Francia | 135 |
5 | Kevin Rolland | Francia | 132 |
DonneModifica
RisultatiModifica
Legenda:
AE = Salti
HP = Halfpipe
MO = Gobbe
DM = Gobbe in parallelo
SX = Ski cross
Classifica generaleModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Hannah Kearney | Stati Uniti | 92 |
2 | Jennifer Heil | Canada | 65 |
3 | Cheng Shuang | Cina | 63 |
4 | Anna Holmlund | Svezia | 61 |
5 | Xu Mengtao | Cina | 60 |
6 | Heidi Zacher | Germania | 56 |
7 | Kelsey Serwa | Canada | 55 |
8 | Ol'ha Volkova | Ucraina | 49 |
9 | Fanny Smith | Svizzera | 46 |
10 | Ophélie David | Francia | 43 |
SaltiModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Cheng Shuang | Cina | 442 |
2 | Xu Mengtao | Cina | 420 |
3 | Ol'ha Volkova | Ucraina | 343 |
4 | Zhang Xin | Cina | 273 |
5 | Emily Cook | Stati Uniti | 260 |
GobbeModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Hannah Kearney | Stati Uniti | 1009 |
2 | Jennifer Heil | Canada | 712 |
3 | Audrey Robichaud | Canada | 466 |
4 | Justine Dufour-Lapointe | Canada | 457 |
5 | Heather McPhie | Stati Uniti | 400 |
SkicrossModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Anna Holmlund | Svezia | 672 |
2 | Heidi Zacher | Germania | 612 |
3 | Kelsey Serwa | Canada | 610 |
4 | Fanny Smith | Svizzera | 504 |
5 | Ophélie David | Francia | 474 |
HalfpipeModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Sarah Burke | Canada | 200 |
2 | Rosalind Groenewoud | Canada | 200 |
3 | Virginie Faivre | Svizzera | 185 |
4 | Devin Logan | Stati Uniti | 160 |
5 | Katrien Aerts | Belgio | 136 |
Collegamenti esterniModifica
- (DE, EN, FR) Calendario sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 3 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
- (DE, EN, FR) Classifica maschile sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 3 novembre 2011.
- (DE, EN, FR) Classifica femminile sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 3 novembre 2011.