Coppa del Mondo di freestyle 2012
| ||||
---|---|---|---|---|
Uomini | Donne | |||
Vincitori | ||||
Generale | ![]() |
![]() | ||
Salti | ![]() |
![]() | ||
Gobbe | ![]() |
![]() | ||
Skicross | ![]() |
![]() | ||
Halfpipe | ![]() |
![]() | ||
Slopestyle | ![]() ![]() |
![]() ![]() | ||
|
La Coppa del Mondo di freestyle 2012 è iniziata il 10 dicembre 2011 ed è terminata il 18 marzo 2012[1]. La Coppa del Mondo organizzata dalla F.I..S. ha visto gli atleti, sia uomini che donne, competere nelle discipline del freestyle, ovvero: salti, gobbe, halfpipe, ski cross e slopestyle. Alla fine del calendario di gare oltre alla Coppa del Mondo generale, sono state assegnate anche le Coppe del Mondo delle singole discipline.
La stagione è stata funestata dall'incidente mortale occorso il 10 marzo 2012 al canadese Nick Zoricic specialista dello ski cross, deceduto in seguito alla caduta occorsagli mentre stava disputando una competizione nella località svizzera di Grindelwald[2].
Al termine del calendario di gare la Coppa del Mondo assoluta è stata aggiudicata al freestyler canadese Mikaël Kingsbury ed alla statunitense Hannah Kearney.
UominiModifica
Legenda:
- AE = Salti
- HP = Halfpipe
- MO = Gobbe
- DM = Gobbe in parallelo
- SS = Slopestyle
- SX = Skicross
Classifica generaleModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Mikaël Kingsbury | Canada | 91 |
2 | Patrick Deneen | Stati Uniti | 55 |
3 | Olivier Rochon | Canada | 54 |
4 | Jeremy Cota | Stati Uniti | 52 |
5 | Filip Flisar | Slovenia | 48 |
6 | Jia Zongyang | Cina | 45 |
7 | Brady Leman | Canada | 44 |
8 | Alex Fiva | Svizzera | 43 |
9 | Philippe Marquis | Canada | 40 |
10 | Christopher Del Bosco | Canada | 40 |
SaltiModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Olivier Rochon | Canada | 543 |
2 | Jia Zongyang | Cina | 452 |
3 | Thomas Lambert | Svizzera | 392 |
4 | Dylan Ferguson | Stati Uniti | 371 |
5 | Lui Zhongqing | Cina | 331 |
GobbeModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Mikaël Kingsbury | Canada | 1180 |
2 | Patrick Deneen | Stati Uniti | 715 |
3 | Jeremy Cota | Stati Uniti | 674 |
4 | Philippe Marquis | Canada | 515 |
5 | Marc-Antoine Gagnon | Canada | 449 |
SkicrossModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Filip Flisar | Slovenia | 482 |
2 | Brady Leman | Canada | 443 |
3 | Alex Fiva | Svizzera | 434 |
4 | Christopher Del Bosco | Canada | 396 |
5 | Andreas Matt | Austria | 393 |
HalfpipeModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | David Wise | Stati Uniti | 140 |
2 | Torin Yater-Wallace | Stati Uniti | 125 |
3 | Wing Tai Barrymore | Stati Uniti | 100 |
4 | Noah Bowman | Canada | 80 |
5 | Tucker Perkins | Stati Uniti | 71 |
SlopestyleModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Cyrill Hunziker | Svizzera | 100 |
Thomas Wallisch | Stati Uniti | 100 | |
3 | Antti-Jussi Kemppainen | Finlandia | 81 |
4 | Alex Bellemare | Canada | 80 |
5 | Colby West | Stati Uniti | 53 |
DonneModifica
Legenda:
- AE = Salti
- MO = Gobbe
- DM = Gobbe in parallelo
- SS = Slopestyle
- SX = Skicross
Classifica generaleModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Hannah Kearney | Stati Uniti | 92 |
2 | Xu Mengtao | Cina | 66 |
3 | Marielle Thompson | Canada | 59 |
4 | Justine Dufour-Lapointe | Canada | 563 |
5 | Ophélie David | Francia | 53 |
6 | Cheng Shuang | Cina | 52 |
7 | Ol'ha Volkova | Ucraina | 48 |
8 | Nikola Sudová | Rep. Ceca | 43 |
9 | Katrin Müller | Svizzera | 42 |
10 | Heather McPhie | Stati Uniti | 41 |
SaltiModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Xu Mengtao | Cina | 660 |
2 | Cheng Shuang | Cina | 520 |
3 | Ol'ha Volkova | Ucraina | 480 |
4 | Laura Peel | Australia | 407 |
5 | Tanja Schärer | Svizzera | 394 |
GobbeModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Hannah Kearney | Stati Uniti | 1195 |
2 | Justine Dufour-Lapointe | Canada | 732 |
3 | Nikola Sudová | Rep. Ceca | 565 |
4 | Heather McPhie | Stati Uniti | 533 |
5 | Chloé Dufour-Lapointe | Canada | 522 |
SkicrossModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Marielle Thompson | Canada | 590 |
2 | Ophélie David | Francia | 530 |
3 | Katrin Müller | Svizzera | 423 |
4 | Sanna Lüdi | Svizzera | 389 |
5 | Andrea Limbacher | Austria | 388 |
HalfpipeModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Brita Sigourney | Stati Uniti | 200 |
2 | Rosalind Groenewoud | Canada | 160 |
3 | Maddie Bowman | Stati Uniti | 110 |
4 | Devin Logan | Stati Uniti | 79 |
5 | Anaïs Caradeux | Francia | 77 |
SlopestyleModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Linn-Ida Murud | Norvegia | 100 |
Kaya Turski | Canada | 100 | |
3 | Devin Logan | Stati Uniti | 80 |
Eveline Bhend | Svizzera | 80 | |
5 | Chiho Takao | Giappone | 76 |
NoteModifica
- ^ (EN) Calendario ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 31 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
- ^ Tragico salto in Svizzera. Muore Nick Zoricic, in La Gazzetta dello Sport, 10 marzo 2012. URL consultato il 14 marzo 2012.
Collegamenti esterniModifica
- (DE, EN, FR) Calendario sul sito dalla FIS [collegamento interrotto], su fis-ski.com. URL consultato il 27 dicembre 2018.