Coppa del Mondo di nuoto

La Coppa del Mondo di nuoto (denominazione ufficiale: FINA Swimming World Cup) è una competizione annuale internazionale di nuoto in vasca corta organizzata dalla FINA e disputata per la prima volta nel 1989. Le gare si svolgono in diverse tappe sparse in varie località del mondo, generalmente suddivise in 3 cluster (raggruppamenti geografici). Dall'edizione 2013 le tappe sono distribuite fra agosto e novembre di uno stesso anno,[1] dal 2007 al 2012 erano invece concentrate fra ottobre e novembre (sempre di uno stesso anno), mentre fino all'edizione 2005-2006 la manifestazione si svolgeva lungo tutto il periodo invernale, ossia tra il novembre di un anno e il gennaio/febbraio dell'anno seguente.

FINA Swimming World Cup
Coppa del Mondo di nuoto
Sport
TipoIndividuale
FederazioneFINA
LuogoSedi varie
OrganizzatoreWorld Aquatics
Cadenzaannuale
Aperturaagosto
Chiusuranovembre
Sito Internetfina.org
Storia
Fondazione1989
Numero edizioni35
DetentoreFrancia (bandiera) Léon Marchand
DetentriceStati Uniti (bandiera) Kate Douglass
Record vittorieSlovacchia (bandiera) Martina Moravcová (9)
Ultima edizioneCoppa del Mondo di nuoto 2024

La prima Coppa del Mondo venne disputata a Tokyo in vasca lunga nel 1979 tra i maggiori paesi del mondo del nuoto e alcune selezioni continentali.

La prima edizione ufficiale in vasca corta, invece, è stata organizzata nel 1989 da otto federazioni (Canada, Francia, Germania Est, Germania Ovest, Gran Bretagna, Italia, Stati Uniti e Svezia) che già organizzavano manifestazioni simili. Dal 1991 la FINA, dopo aver approvato il riconoscimento ufficiale dei record mondiali in vasca da 25 metri, ha assunto il controllo dell'evento, condividendone introiti e responsabilità con le federazioni dei paesi partecipanti e ospitanti.

Il periodo dell'anno in cui si disputa la rassegna è sempre stato quello autunnale e invernale, seppur variando nei mesi e nel numero di tappe; dal 2007 il calendario è stato stabilizzato nei mesi di ottobre e novembre con un numero di tappe che varia tra le sette e le otto. Sempre nello stesso anno è stata siglata la partnership con il marchio Arena.

Fino al 1999 la determinazione dei vincitori è stata impostata in base agli stili e la Coppa veniva assegnata a sei atleti per sesso, con la suddivisione dello stile libero tra gare veloci (50, 100 e 200 m) e mezzofondo (400, 800 e 1500 m). Nel 2000 e nel 2001 è stato dichiarato un vincitore per ogni specialità e dal 2002 al 2012 è stato creato un sistema di punteggio col fine di stabilire una classifica generale con un solo vincitore per sesso.[1]

A partire dal 2013 il sistema di punteggio per la determinazione della classifica e la struttura della manifestazione sono stati revisionati nuovamente. Le tappe del circuito sono suddivise in "cluster", solitamente uno europeo, uno medio-orientale e uno asiatico e che comprendono le tappe delle rispettive aree geografiche. La classifica generale comprende i punti derivanti dai piazzamenti degli atleti nelle singole gare, dai punti relativi alle migliori performance e da eventuali record del mondo. In base a questi elementi vengono anche attribuiti i premi in denaro.

Nel 2015 la manifestazione si è spostata in vasca lunga: l'obbiettivo è stato quello di incrementare il numero di atleti e federazioni partecipanti, poiché ognuna delle tappe del circuito era valida come qualificazione per i Giochi di Rio 2016

Dall'edizione del 2016 si è ripreso a gareggiare in vasca corta, l'edizione del 2018 è stata la prima in cui si sono disputate gare sia in vasca lunga che in vasca corta, mentre in quella del 2019 tutte le competizioni si sono svolte in vasca lunga.

Formula

modifica

Competizioni

modifica

Ogni edizione della Coppa del Mondo si sviluppa in una serie di tappe in diverse sedi. In ogni tappa viene disputato lo stesso programma di gare, ciascuna delle quali si articola in batterie di qualificazione e finali, ad eccezione degli 800m e 1500m stile libero e dei 400m misti, in cui si disputa un turno unico la cui classifica finale viene ricavata dalla prestazione cronometrica.

Ogni tappa deve concludersi nell'arco di due giorni, con le eliminatorie al mattino e le finali alla sera, e con una pausa di 5-6 ore fra la fine delle batterie e l'inizio delle finali.[2]

Nell'edizione 2012 sono state disputate per la prima volta anche delle gare di staffetta a squadre miste, formate da due uomini e due donne.

Le gare in programma sono le seguenti:[3]

  • Stile libero: 50 m, 100 m, 200 m, 400 m, 800 m (solo donne), 1500 m (solo uomini)
  • Dorso: 50 m, 100 m, 200 m
  • Rana: 50 m, 100 m, 200 m
  • Farfalla: 50 m, 100 m, 200 m
  • Misti: 100 m (solo in vasca corta), 200 m, 400 m
  • Staffette miste: 4x50 m stile libero, 4x50 m misti (in vasca corta); 4x100 m stile libero, 4x100 m misti (in vasca lunga).

Punteggio e premi

modifica

Sistema di punteggio (2002 - 2012)

modifica

In ogni gara viene assegnato agli atleti il punteggio standard FINA[4], col fine di stilare una classifica generale per ogni tappa. Si assegna quindi un punteggio ai primi dieci classificati della tappa secondo la seguente tabella:

Pos. Punti
1 25
2 20
3 16
4 13
5 10
Pos. Punti
6 7
7 5
8 3
9 2
10 1

Nell'ultima tappa dell'anno i punteggi sono raddoppiati e vengono inoltre assegnati 20 punti di bonus in caso di record del mondo. Viene considerato valido ai fini della classifica finale un solo punteggio per ogni tappa, anche se un atleta partecipa a più eventi nel corso della stessa.

Oltre al trofeo finale assegnato ai due vincitori, vengono conferiti premi in denaro ai primi tre della classifica finale (nell'edizione 2012 sono stati di 100.000$, 50.000$ e 30.000$) e ai primi tre classificati di ogni evento (2012: 1500$, 1000$ e 500$).[3]

Sistema di punteggio (2013 - )

modifica

In ogni gara gli atleti ricevono un punteggio in base al piazzamento. Inoltre è possibile ottenere venti punti extra nel caso in cui si stabilisca un nuovo primato mondiale, e dieci punti extra nel caso in cui si pareggi un primato precedentemente stabilito. Al termine di ogni "cluster" viene stilata una classifica, in campo femminile e maschile, delle tre migliori performance alle quali si attribuisce un punteggio. Al termine della competizione la classifica generale terrà conto del punteggio ottenuto in base al piazzamento, alla migliore performance e agli eventuali record del mondo stabiliti. Infine, in relazione a tali classifiche vengono ripartiti i premi tra gli atleti.
In caso di spareggio:

- In classifica cluster:

  • nel caso in cui uno dei due atleti abbia stabilito un record del mondo, ha lui diritto all'assegnazione del punteggio
  • nel caso in cui entrambi gli atleti abbiano fatto segnare un nuovo primato mondiale: verrà considerato il tempo migliore, secondo il punteggio FINA attribuito ad ogni prestazione

- In classifica generale:

  • ha la precedenza il nuotatore che ha la miglior posizione nei cluster
Punteggio
Piazzamento
Punteggio
prestazione
12 24
9 18
6 12

Per quanto riguarda l'attribuzione dei premi, viene effettuata secondo il piazzamento in gara, il posizionamento in classifica in ogni cluster, i record del mondo battuti.

- 1º posto in gara: 1.500 $
- 2º posto in gara: 1.000 $
- 3º posto in gara: 500 $

Inoltre viene assegnato un premio monetario al termine di ogni cluster di gare nel seguente modo:

Cluster
Europa
Cluster
Medio Oriente
Cluster
Asia
40.000/50.000 (2013 in poi) 50.000 50.000
25.000/35.000 (2013 in poi) 35.000 35.000
15.000/30.000 (2013 in poi) 30.000 30.000
8.000/20.000 (2013 in poi) 20.000 20.000
7.000/10.000 (2013 in poi) 10.000 10.000
5.000 8.000/5.000 (2013 in poi) 8.000/5.000 (2013 in poi)

In caso di record del mondo battuto, l'atleta vince un premio aggiuntivo di 10.000 $ per primato stabilito. Infine, in base alla classifica generale, vengono premiati i vincitori maschili e femminili come segue:

- 1º posto in gara: 100.000 $
- 2º posto in gara: 50.000 $
- 3º posto in gara: 30.000 $

Albo d'oro

modifica
  • 1989 - 1999: due vincitori per ogni stile:[1]
Ediz. SL dist. brevi SL dist. lunghe Dorso Rana Farfalla Misti
1988-89   Anders Holmertz   Thurlough O'Hare   Grant Robin   John Cleveland   Tom Pontig   Jan Bidman
  Manuela Stellmach   Debbie Wurzburger   Anne Marie Andersen   Suki Brownsdon   Birte Weigang   Suki Brownsdon
1989-90   Volodymyr Tkačenko   Anders Holmertz   Mark Tewksbury   Dmitrij Volkov   Marcel Gery   John Kelly
  Gitta Jensen   Astrid Strauß   Chikako Takase   Tracey McFarlane   Madeleine Scarborough   Eri Kimura
1991   Aleksandr Popov   Uwe Daßler   Mark Tewksbury   Dmitrij Volkov   Marcel Gery   Josef Hladky
  Simone Osygus   Cristina Sossi   Dagmar Hase   Penny Hartung   Christiane Sivert   Nancy Sweetnam
1991-92   Michael Fibbens   Stefan Pfeiffer   Mark Tewksbury   John Cleveland   Bruno Gutzeit   Darren Ward
  Simone Osygus   Cristina Sossi   Anne Simcic   Sylvia Gerasch   Andrea Nugent   Daniela Hunger
1993   Anders Holmertz   Evgenij Sadovyj   Vladimir Sel'kov   Vasili Ivanov   Danyon Loader   Christian Keller
  Franziska van Almsick   Nikki Dryden   Liu Bichun   Huang Xiaomin   Susie O'Neill   Lin Li
1994   Aleksandr Popov   Evgenij Sadovyj   Vladimir Sel'kov   Ron Dekker   Denis Pankratov   Christian Keller
  Le Jingyi   Dagmar Hase   Bai Xiuyu   Dai Guohong   Mette Jacobsen   Dai Guohong
1995   Mark Foster   Steffen Zesner   Jirka Letzin   Mark Warnecke   Chris-Carol Bremer   Christian Keller
  Franziska van Almsick   Julia Jung   Sandra Völker   Brigitte Becue   Michelle Smith   Britta Vestergaard
1996   Christian Tröger   Jörg Hoffmann   Stev Theloke   Greg Schmid   Denys Sylant'jev   Markus Malinski
  Dita Zelviene   Irene Dalby   Alenka Kejžar   Helen Denman   Angela Kennedy   Ellie Overton
1997   Michael Klim   Jörg Hoffmann   Adrian Radley   Mark Warnecke   Denys Sylant'jev   Marcel Wouda
  Katrin Meißner   Claudia Poll   Nina Živanevskaja   Brigitte Becue   Mette Jacobsen   Sabine Herbst
1998   Alexander Luderitz   Jörg Hoffmann   Stev Theloke   Mark Warnecke   Denys Sylant'jev   Marcel Wouda
  Katrin Meißner   Kirsten Vlieghuis   Antje Buschschulte   Brigitte Becue   Mette Jacobsen   Jana Kločkova
1999   Aleksandr Popov   Jörg Hoffmann   Stev Theloke   Fred de Burghgraeve   Denys Sylant'jev non assegnata
  Katrin Meißner   Claudia Poll   Antje Buschschulte   Penelope Heyns   Johanna Sjöberg   Jana Kločkova
  • 2000 - 2001: due vincitori per ogni disciplina:[1]
Ediz. Dist. Stile libero Dorso Rana Farfalla Misti
1999-00 50 m   Lorenzo Vismara   Tomislav Karlo   Mark Warnecke   Mike Mintenko
  Jenny Thompson   Nina Živanevskaja   Janne Schäfer   Jenny Thompson
100 m   Béla Szabados   Lenny Krayzelburg   Phil Rogers   Mike Mintenko   Xie Xufeng
  Jenny Thompson   Dyana Calub   Alicja Pęczak   Ruan Yi   Jenny Thompson
200 m   Béla Szabados   Lenny Krayzelburg   Phil Rogers   Massimiliano Eroli   Xie Xufeng
  Yang Yu   Kelly Stefanyshyn   Alicja Pęczak   Jennifer Button   Beatrice Căslaru
400 m   Chad Carvin   Massimiliano Eroli
  Rebecca Cooke   Beatrice Căslaru
800 m   Rebecca Cooke
1500 m   Chad Carvin
2000-01 50 m non assegnata   Sebastian Halgasch   Morgan Knabe   Mike Mintenko
  Martina Moravcová   Martina Moravcová   Sylvia Gerasch   Martina Moravcová
100 m   Brian Jones   Gordan Kožulj   Morgan Knabe   Mike Mintenko   Jirka Letzin
  Martina Moravcová non assegnata   Amy Balcerzak   Martina Moravcová   Martina Moravcová
200 m non assegnata   Gordan Kožulj   Fabio Farabegoli   Denis Pankratov   Jirka Letzin
  Martina Moravcová non assegnata   Amy Balcerzak non assegnata   Amy Balcerzak
400 m non assegnata   Jirka Letzin
non assegnata non assegnata
800 m non assegnata
1500 m non assegnata
  • Dal 2002 in poi: due vincitori unici:[1]
Ediz. Maschile Femminile
2001-02   Ed Moses   Martina Moravcová
2002-03   Thomas Rupprath   Alison Sheppard
2003-04   Ed Moses   Martina Moravcová
2004-05   Ryk Neethling   Anna-Karin Kammerling
2005-06   Ryk Neethling   Therese Alshammar
2007   Randall Bal   Therese Alshammar
2008   Cameron van der Burgh   Marieke Guehrer
2009   Cameron van der Burgh   Jessica Hardy
2010   Thiago Pereira   Therese Alshammar
2011   Chad le Clos   Therese Alshammar
2012   Kenneth To   Katinka Hosszú
2013   Chad le Clos   Katinka Hosszú
2014   Chad le Clos   Katinka Hosszú
2015   Cameron van der Burgh   Katinka Hosszú
2016   Vladimir Morozov   Katinka Hosszú
2017   Chad le Clos   Sarah Sjöström
2018   Vladimir Morozov   Sarah Sjöström
2019   Vladimir Morozov   Cate Campbell
2021   Matthew Sates   Emma McKeon
2022   Dylan Carter   Beata Nelson
2023   Qin Haiyang   Kaylee McKeown
2024   Léon Marchand   Kate Douglass

Al 2014 sono state organizzate in totale 214 tappe della Coppa del Mondo da 21 diverse federazioni; quelle che hanno ospitato la competizione per il maggior numero di volte sono la Germania[5] (31 tappe) e la Svezia (24).[1] Nel 2012 è stata disputata per la prima volta una gara in Qatar, a Doha, e nel 2013 a Eindhoven.

Paese (tot) Città (totale) 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
  (13) Hobart (2)
Melbourne (5)
Sydney (6)
  (12) Belo Horizonte (4)
Rio de Janeiro (8)
  (8) Edmonton (4)
Montréal (2)
Toronto (1)
Victoria (1)
  (21) Jinan (1)
Pechino (15)
Shanghai (5)
  (3) Daejeon (3)
  (6) Dubai (6)
  (3) Espoo (3)
  (16) Chartres (2)
Parigi (14)
 [5] (31) Berlino (19)
Bonn (4)
Gelsenkirchen (7)
Rostock (1)
  (10) Tokyo (10)
  (11) Hong Kong (11)
  (14) Desenzano (2)
Imperia (7)
Milano (3)
Saint-Vincent (1)
Venezia (1)
  (3) Eindhoven (3)
  (8) Doha (8)
  (13) Glasgow (1)
Leicester (2)
Londra (1)
Sheffield (9)
  (18) Kazan' (2)
Mosca (14)
San Pietroburgo (2)
  (13) Singapore (13)
  (1) Palma di Maiorca (1)
  (10) College Station (1)
Indianapolis (1)
New York (5)
Orlando (1)
Washington (2)
  (6) Durban (6)
  (24) Göteborg (2)
Malmö (10)
Stoccolma (12)
  (2) Budapest (2)
Totale tappe per edizione 8 8 7 8 7 7 7 8 8 9 12 12 10 9 7 8 8 8 7 7 5 7 7 8 8 7 8 9 8 7 7
  1. ^ a b c d e f (EN) FINA Swimming World Cup 2017 Media Book (PDF), su fina.org. URL consultato il 29 gennaio 2018.
  2. ^ (EN) FINA Swimming World Cup 2017 - Rules & Regulations (PDF), su fina.org. URL consultato il 29 gennaio 2018.
  3. ^ a b (EN) FINA/Arena Swimming World Cup - 2012 Rules and regulations (PDF), su fina.org. URL consultato il 12 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  4. ^ FINA Points Table, su fina.org. URL consultato il 12 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2012).
  5. ^ a b La Germania Est ha organizzato le due tappe dell'89 e '90 nell'allora Berlino Est e la tappa di Rostock del '91.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • (EN) Sito ufficiale FINA, su fina.org. URL consultato il 7 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2011).
  • (EN) Omegatiming.com: risultati ufficiali dal 2000 in poi.
  Portale Nuoto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di nuoto