Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990

Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990
Vincitori
Generale Finlandia Ari-Pekka Nikkola
Torneo dei quattro trampolini Germania Ovest Dieter Thoma
Classifica per nazioni Austria Austria
Dati manifestazione
Tappe 19
Gare individuali 25
Gare a squadre 1[1]
1989 1989 1991 1991

La Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990, undicesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, ebbe inizio il 3 dicembre 1989 a Thunder Bay, in Canada, e si concluse il 25 marzo 1990 a Planica, in Jugoslavia. Furono disputate 25 gare individuali, tutte maschili, in 19 differenti località: 10 su trampolino normale e 15 su trampolino lungo (nessuna su trampolino per il volo).

Il 3 marzo a Lahti si disputò, per la prima volta e in via sperimentale, una gara a squadre, inserita nel circuito di Coppa del Mondo ma non valida ai fini delle classifiche. Nel corso della stagione si tennero a Vikersund i Campionati mondiali di volo con gli sci 1990, non validi ai fini della Coppa del Mondo, il cui calendario contemplò dunque un'interruzione alla fine del mese di febbraio.

Il finlandese Ari-Pekka Nikkola si aggiudicò la coppa di cristallo, il trofeo assegnato al vincitore della classifica generale, mentre il tedesco occidentale Dieter Thoma vinse il Torneo dei quattro trampolini, le cui prove furono ritenute valide anche ai fini della classifica di Coppa. Non vennero stilate classifiche di specialità; Jan Boklöv era il detentore uscente della Coppa generale, Risto Laakkonen del Torneo.

RisultatiModifica

Data Località Nazione Trampolino Spec. Primo Secondo Terzo
3 dicembre 1989 Thunder Bay   Canada Big Thunder K120 LH   Dieter Thoma   Heinz Kuttin   Ari-Pekka Nikkola
4 dicembre 1989 Thunder Bay   Canada Big Thunder K90 NH   Risto Laakkonen   Andreas Felder   Heinz Kuttin
9 dicembre 1989 Lake Placid   Stati Uniti MacKenzie Intervale K114 LH   Ernst Vettori   Matti Nykänen   Jan Boklöv
10 dicembre 1989 Lake Placid   Stati Uniti MacKenzie Intervale K86 NH   Ari-Pekka Nikkola   Ernst Vettori   Andreas Felder
16 dicembre 1989 Sapporo   Giappone Miyanomori K90 NH   Ernst Vettori   Andreas Felder   Pavel Ploc
17 dicembre 1989 Sapporo   Giappone Ōkurayama K115 LH   Jens Weißflog   Werner Haim   Heinz Kuttin
Torneo dei quattro trampolini
28 dicembre 1989 Oberstdorf   Germania Ovest Schattenberg K115 LH   Dieter Thoma   Josef Heumann   Jens Weißflog
1º gennaio 1990 Garmisch-Partenkirchen   Germania Ovest Große Olympiaschanze K107 LH   Jens Weißflog   Risto Laakkonen   František Jež
4 gennaio 1990 Innsbruck   Austria Bergisel K109 LH   Ari-Pekka Nikkola   Jens Weißflog   Ernst Vettori
6 gennaio 1990 Bischofshofen   Austria Paul Ausserleitner K111 LH   František Jež   Dieter Thoma   Ole Gunnar Fidjestøl
12 gennaio 1990 Harrachov   Cecoslovacchia Čerťák K120 LH   Dieter Thoma   Ladislav Dluhoš   Jiří Parma
14 gennaio 1990 Liberec   Cecoslovacchia Ještěd K115 LH   Werner Haim   Pavel Ploc   Pavel Kustov
17 gennaio 1990 Zakopane   Polonia Wielka Krokiew K116 LH   Jens Weißflog   Andreas Felder   Ole Gunnar Fidjestøl
7 febbraio 1990 Sankt Moritz   Svizzera Olympiaschanze K94 NH   František Jež   Heinz Kuttin   Ernst Vettori
9 febbraio 1990 Gstaad   Svizzera Mattenschanze K88 NH   František Jež   Miran Tepeš   Ari-Pekka Nikkola
11 febbraio 1990 Engelberg   Svizzera Gross-Titlis-Schanze K120 LH   Ari-Pekka Nikkola
  Franci Petek
  Andi Rauschmeier
  Primož Ulaga
16 febbraio 1990 Val di Fiemme   Italia Giuseppe Dal Ben K90 NH   Roberto Cecon   Jens Weißflog   Virginio Lunardi
18 febbraio 1990 Val di Fiemme   Italia Giuseppe Dal Ben K120 LH   František Jež   Ernst Vettori   Stefan Zünd
3 marzo 1990 Lahti   Finlandia Salpausselkä K114 TL[1]   Austria
Werner Haim
Ernst Vettori
Andreas Felder
  Italia
Ivo Pertile
Roberto Cecon
Virginio Lunardi
  Giappone
Masahiko Harada
Noriaki Kasai
Manabu Nikaidō
3 marzo 1990 Lahti   Finlandia Salpausselkä K114 LH   Franz Neuländtner   Virginio Lunardi   Ari-Pekka Nikkola
4 marzo 1990 Lahti   Finlandia Salpausselkä K90 NH   Andreas Felder   Virginio Lunardi   Ari-Pekka Nikkola
7 marzo 1990 Örnsköldsvik   Svezia Paradiskullen K82 NH   Andreas Felder   Werner Haim   Thomas Klauser
11 marzo 1990 Sollefteå   Svezia Hallstabacken K80 NH   Pavel Ploc   Ari-Pekka Nikkola   Virginio Lunardi
17 marzo 1990 Raufoss   Norvegia Lønnbergbakken K90 NH   Andreas Felder   Heinz Kuttin   Jens Weißflog
24 marzo 1990 Planica   Jugoslavia Bloudkova velikanka K120 LH   Roberto Cecon   Ari-Pekka Nikkola   Jens Weißflog
25 marzo 1990 Planica   Jugoslavia Bloudkova velikanka K120 LH   Ari-Pekka Nikkola   Dieter Thoma   Primož Ulaga

Legenda:
NH = trampolino normale
LH = trampolino lungo
TL = gara a squadre

ClassificheModifica

NoteModifica

  1. ^ a b Gara sperimentale, inserita nel circuito di Coppa del Mondo ma non valida ai fini delle classifiche.

Collegamenti esterniModifica

  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali