Coppa del Mondo di sci alpino 2019
| ||||
---|---|---|---|---|
Uomini | Donne | |||
Vincitori | ||||
Generale | ![]() |
![]() | ||
Discesa libera | ![]() |
![]() | ||
Supergigante | ![]() |
![]() | ||
Slalom gigante | ![]() |
![]() | ||
Slalom speciale | ![]() |
![]() | ||
Combinata | ![]() |
- | ||
Dati manifestazione | ||||
Tappe | 21 | 21 | ||
Gare individuali | 41 | 39 | ||
Gare a squadre miste | 1 | |||
Gare cancellate | 3 | 4 | ||
|
La Coppa del Mondo di sci alpino 2019 è stata la cinquantatreesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ha avuto inizio il 27 ottobre 2018 a Sölden, in Austria, e si è conclusa il 17 marzo 2019 a Soldeu, in Andorra. Nel corso della stagione si sono tenuti a Åre i Campionati mondiali di sci alpino 2019, non validi ai fini della Coppa del Mondo, il cui calendario ha contemplato dunque un'interruzione nel mese di febbraio.
In campo maschile sono state disputate 38 delle 41 gare in programma (8 discese libere, 7 supergiganti, 8 slalom giganti, 10 slalom speciali, 2 combinate, 3 slalom paralleli), in 20 diverse località. L'austriaco Marcel Hirscher, detentore uscente della Coppa generale, si è nuovamente aggiudicato la Coppa del Mondo generale, oltre a quelle di slalom gigante e di slalom speciale; lo svizzero Beat Feuz ha vinto la Coppa del Mondo di discesa libera, l'italiano Dominik Paris quella di supergigante e il francese Alexis Pinturault quella di combinata.
In campo femminile sono state disputate 35 delle 39 gare in programma (8 discese libere, 6 supergiganti, 8 slalom giganti, 9 slalom speciali, 1 combinata, 3 slalom paralleli), in 19 diverse località. La statunitense Mikaela Shiffrin, detentrice uscente della Coppa generale, si è nuovamente aggiudicata la Coppa del Mondo generale, oltre a quelle di supergigante, di slalom gigante e di slalom speciale; l'austriaca Nicole Schmidhofer ha vinto la Coppa del Mondo di discesa libera, mentre non è stata assegnata la Coppa del Mondo di combinata.
È stata inserita in calendario una gara a squadre mista, disputata durante le finali di Soldeu.
UominiModifica
RisultatiModifica
Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
KB = combinata
PR = slalom parallelo
ClassificheModifica
GeneraleModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Marcel Hirscher | Austria | 1546 |
2 | Alexis Pinturault | Francia | 1145 |
3 | Henrik Kristoffersen | Norvegia | 1047 |
4 | Dominik Paris | Italia | 950 |
5 | Vincent Kriechmayr | Austria | 739 |
6 | Beat Feuz | Svizzera | 722 |
7 | Mauro Caviezel | Svizzera | 696 |
8 | Aleksander Aamodt Kilde | Norvegia | 651 |
9 | Marco Schwarz | Austria | 560 |
10 | Manuel Feller | Austria | 558 |
Discesa liberaModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Beat Feuz | Svizzera | 540 |
2 | Dominik Paris | Italia | 520 |
3 | Vincent Kriechmayr | Austria | 339 |
4 | Aleksander Aamodt Kilde | Norvegia | 284 |
5 | Mauro Caviezel | Svizzera | 282 |
SupergiganteModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Dominik Paris | Italia | 430 |
2 | Vincent Kriechmayr | Austria | 346 |
3 | Mauro Caviezel | Svizzera | 324 |
4 | Kjetil Jansrud | Norvegia | 316 |
5 | Aleksander Aamodt Kilde | Norvegia | 299 |
Slalom giganteModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Marcel Hirscher | Austria | 680 |
2 | Henrik Kristoffersen | Norvegia | 516 |
3 | Alexis Pinturault | Francia | 469 |
4 | Žan Kranjec | Slovenia | 344 |
5 | Loïc Meillard | Svizzera | 313 |
Slalom specialeModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Marcel Hirscher | Austria | 786 |
2 | Clément Noël | Francia | 551 |
Daniel Yule | Svizzera | 551 | |
4 | Ramon Zenhäusern | Svizzera | 521 |
5 | Henrik Kristoffersen | Norvegia | 516 |
CombinataModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Alexis Pinturault | Francia | 160 |
2 | Marco Schwarz | Austria | 100 |
3 | Mauro Caviezel | Svizzera | 90 |
4 | Riccardo Tonetti | Italia | 82 |
5 | Marcel Hirscher | Austria | 80 |
Victor Muffat Jeandet | Francia | 80 |
DonneModifica
RisultatiModifica
Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
KB = combinata
PR = slalom parallelo
ClassificheModifica
GeneraleModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Mikaela Shiffrin | Stati Uniti | 2204 |
2 | Petra Vlhová | Slovacchia | 1355 |
3 | Wendy Holdener | Svizzera | 1079 |
4 | Viktoria Rebensburg | Germania | 814 |
5 | Nicole Schmidhofer | Austria | 771 |
6 | Federica Brignone | Italia | 764 |
7 | Ragnhild Mowinckel | Norvegia | 675 |
8 | Frida Hansdotter | Svezia | 654 |
9 | Stephanie Venier | Austria | 528 |
10 | Ilka Štuhec | Slovenia | 507 |
Discesa liberaModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Nicole Schmidhofer | Austria | 468 |
2 | Stephanie Venier | Austria | 372 |
3 | Ramona Siebenhofer | Austria | 354 |
4 | Ilka Štuhec | Slovenia | 343 |
5 | Kira Weidle | Germania | 307 |
SupergiganteModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Mikaela Shiffrin | Stati Uniti | 350 |
2 | Nicole Schmidhofer | Austria | 303 |
3 | Tina Weirather | Liechtenstein | 268 |
4 | Viktoria Rebensburg | Germania | 257 |
5 | Ragnhild Mowinckel | Norvegia | 247 |
Slalom giganteModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Mikaela Shiffrin | Stati Uniti | 615 |
2 | Petra Vlhová | Slovacchia | 478 |
3 | Tessa Worley | Francia | 460 |
4 | Viktoria Rebensburg | Germania | 380 |
5 | Federica Brignone | Italia | 360 |
Slalom specialeModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Mikaela Shiffrin | Stati Uniti | 1160 |
2 | Petra Vlhová | Slovacchia | 877 |
3 | Wendy Holdener | Svizzera | 681 |
4 | Anna Swenn Larsson | Svezia | 486 |
5 | Frida Hansdotter | Svezia | 479 |
CombinataModifica
Nel 2019 è stata stilata anche la classifica della combinata (attraverso il risultato dell'unica gara disputata), sebbene non sia stato assegnato alcun trofeo alla vincitrice.
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Federica Brignone | Italia | 100 |
2 | Roni Remme | Canada | 80 |
3 | Wendy Holdener | Svizzera | 60 |
4 | Rahel Kopp | Svizzera | 50 |
5 | Patrizia Dorsch | Germania | 45 |
Coppa delle NazioniModifica
RisultatiModifica
Data | Località | Nazione | Pista | Spec. | Prima | Seconda | Terza |
---|---|---|---|---|---|---|---|
15 marzo 2019 | Soldeu | Andorra | Aliga | PR | Svizzera Aline Danioth Wendy Holdener Ramon Zenhäusern Daniel Yule |
Norvegia Mina Fürst Holtmann Thea Louise Stjernesund Sebastian Foss Solevåg Leif Kristian Haugen |
Germania Lena Dürr Christina Geiger Fabian Himmelsbach Anton Tremmel |
Legenda:
PR = slalom parallelo
ClassificheModifica
Le classifiche della Coppa delle Nazioni vengono stilate sommando i punti ottenuti da ogni atleta in ogni gara individuale e quelli assegnati nella gara a squadre.
NoteModifica
- ^ Gara originariamente in programma il 1º dicembre.
- ^ Gara originariamente in programma il 30 novembre.
- ^ Slalom gigante parallelo.
- ^ a b c d e f Gara in notturna.
- ^ Gara originariamente in programma a Sölden, in Austria, il 28 ottobre.
- ^ Gara originariamente in programma a Val-d'Isère, in Francia, il 9 dicembre.
- ^ a b Gara originariamente in programma il 26 gennaio.
- ^ a b Gara originariamente in programma il 27 gennaio.
- ^ Gara originariamente in programma il 25 gennaio.
- ^ Gara originariamente in programma a Val-d'Isère, in Francia, il 15 dicembre.
- ^ Gara originariamente in programma a Val-d'Isère, in Francia, il 16 dicembre.
- ^ Gara originariamente in programma a Sankt Anton am Arlberg, in Austria, il 12 gennaio.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Calendario maschile sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 15 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2018).
- (EN) Calendario femminile sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 15 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2018).
- (EN) Classifiche maschili sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 27 ottobre 2018.
- (EN) Classifiche femminili sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 27 ottobre 2018.