Coppa del Mondo di slittino
Coppa del Mondo | |
---|---|
Sport | ![]() |
Federazione | FIL |
Organizzatore | Federazione Internazionale Slittino |
Cadenza | annuale |
Apertura | novembre |
Chiusura | febbraio |
Formula | circuito annuale |
Sito Internet | www.fil-luge.org |
Storia | |
Fondazione | 1977/78 |
Numero edizioni | 42 |
Detentore | Singolo uomini![]() Singolo donne ![]() Doppio ![]() Gara a squadre ![]() Sprint singolo uomini ![]() Sprint singolo donne ![]() Sprint doppio ![]() |
Ultima edizione | stagione 2018/19 |
Prossima edizione | stagione 2019/20 |
La Coppa del Mondo di slittino è un circuito internazionale di gare di slittino organizzato annualmente dalla Federazione Internazionale Slittino (FIL), a partire dalla stagione 1977/78. Tra le Coppe del Mondo che si disputano annualmente nelle varie discipline invernali questa competizione è la seconda per ordine di istituzione, subito dietro allo sci alpino ed a pari merito con il biathlon.
Le gare si svolgono abitualmente da novembre a febbraio prevalentemente sulle piste europee, ma capita che prove si disputino anche in Nord America e nell'Estremo Oriente. Dalla stagione 2011/12 i titoli di campioni europei e di campioni pacifico-americani, questi ultimi di fresca istituzione, vengono assegnati durante una tappa di Coppa del Mondo come gara nella gara. Resta invece competizione a sé stante il campionato mondiale, che viene disputato tutti gli anni, eccezion fatta in quelli in cui si disputano i Giochi olimpici.
Fin dalla sua prima edizione le discipline in cui si gareggia sono il singolo uomini, il singolo donne e il doppio. Oltre a queste tre prove, dal 2003/04 è stata introdotta anche la gara a squadre; quest'ultima competizione però non si disputa in un tutte le località sede di tappa. A partire dalla stagione 2014/15 è stata istituita la specialità dello sprint[1], articolata in una gara maschile, una femminile e una di doppio; alle gare sprint possono prendere parte solo i primi quindici classificati delle "classiche" gare del singolo uomini e donne e del doppio disputate in quella stessa tappa del circuito di Coppa, attribuendo gli stessi punteggi già previsti per le altre tipologie di gara relativamente alle classifiche delle sfere di cristallo generali; le Coppe di specialità per le gare sprint vengono assegnate a coloro che hanno disputato tutte le prove facendo segnare il minor tempo nella somma delle tre discese[2]. Come per la gara a squadre, quest'ultima competizione non si disputa in tutte le località sede di tappa.
L'attribuzione dei punti ai partecipanti nelle varie gare è cambiata diverse volte nel corso degli anni. Attualmente vengono assegnati punti a scalare ad ogni atleta classificato utilmente in ogni singola gara (100 punti al vincitore, 85 al secondo, 70 al terzo e così via fino ad assegnarne 1 a coloro che si piazzano dalla quarantesima posizione in giù). Alla fine della stagione gli slittinisti con il punteggio complessivo più alto per ogni disciplina vincono le rispettive Coppe del Mondo. Nel doppio si tiene in considerazione solo il risultato di coppia e non per singolo partecipante, infatti se anche in stagione si gareggia con più partner non vengono sommati i punteggi ottenuti da ogni singolo atleta, ma solo quelli relativi alla stessa coppia. Nelle gare a squadre viene invece premiata la nazione.
Il trofeo consegnato al vincitore è una sfera di cristallo, che rappresenta il mondo, su un piedistallo. È similare al trofeo consegnato ai vincitori delle Coppe del Mondo organizzate dalla FIS (sci alpino, sci di fondo, salto con gli sci, combinata nordica, freestyle, snowboard), dall'IBU (biathlon), dall'ISU (pattinaggio di velocità, short track) o dalla IBSF (bob, skeleton). Per questo a volte il termine sfera di cristallo è usato come sinonimo di Coppa del Mondo.
Albo d'oroModifica
Singolo uominiModifica
Singolo donneModifica
DoppioModifica
Gara a squadreModifica
Sprint singolo uominiModifica
Sprint singolo donneModifica
Sprint doppioModifica
RecordModifica
Maggiori vincitori di Coppe del MondoModifica
Il record assoluto di Coppe del Mondo appartiene all'italiano Norbert Huber con undici trionfi; egli è anche l'unico atleta ad aver conquistato le sfere di cristallo sia nel singolo sia nel doppio e peraltro in due occasioni (1984/85 e 1985/86) nel corso della medesima stagione. Lo seguono distaccati di una sola lunghezza l'altro italiano Armin Zöggeler e l'austriaco Markus Prock entrambi pluripremiati nella specialità del singolo. Le prime donne in classifica sono la tedesca Natalie Geisenberger, con sette trofei, seguita dalle connazionali Tatjana Hüfner e Silke Kraushaar-Pielach, a quota cinque.
Nella seguente classifica sono indicati tutti gli atleti vincitori di almeno due Coppe del Mondo, ordinati per numero di vittorie. Le classifiche sono aggiornate alla stagione 2018/19.
I più vittoriosi in tappe di Coppa del MondoModifica
Il record di vittorie nelle singole gare di Coppa del Mondo, comprendendo anche le gare a squadre e le competizioni sprint, appartiene ai tedeschi del doppio Tobias Arlt e Tobias Wendl che hanno vinto 65 volte in carriera, li seguono in classifica la connazionale Natalie Geisenberger e l'italiano Armin Zöggeler a quota 59.
Nella seguente classifica generale sono indicati tutti gli atleti vincitori di almeno quindici gare di Coppa del Mondo, mentre nelle classifiche per singole discipline vengono riportati i primi dieci atleti in ordine di numero di vittorie. Le classifiche sono aggiornate alla stagione 2017/18.
Classifica generaleModifica
Pos. | Nome | Nazione | Carriera | Vittorie | Singolo | Doppio | Gara a squadre | Sprint singolo | Sprint doppio |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Tobias Arlt | Germania | 2006-in attività | 67 | - | 36 | 27 | - | 4 |
1 | Tobias Wendl | Germania | 2006-in attività | 67 | - | 36 | 27 | - | 4 |
3 | Natalie Geisenberger | Germania | 2006-in attività | 66 | 41 | - | 23 | 2 | - |
4 | Felix Loch | Germania | 2006-in attività | 65 | 32 | - | 27 | 6 | - |
5 | Armin Zöggeler | Italia | 1993-2014 | 59 | 57 | - | 2 | - | - |
6 | Tatjana Hüfner | Germania | 2004-in attività | 53 | 38 | - | 15 | - | - |
7 | Toni Eggert | Germania | 2008-in attività | 46 | - | 27 | 12 | - | 7 |
7 | Sascha Benecken | Germania | 2010-in attività | 46 | - | 27 | 12 | - | 7 |
9 | Patric Leitner | Germania | 1998-2010 | 45 | - | 34 | 11 | - | - |
9 | Alexander Resch | Germania | 1998-2010 | 45 | - | 34 | 11 | - | - |
11 | Silke Kraushaar-Pielach | Germania | 1995-2008 | 44 | 36 | - | 8 | - | - |
12 | Sylke Otto | Germania | 1992-2007 | 40 | 37 | - | 3 | - | - |
13 | Georg Hackl | Germania Ovest / Germania |
1984-2006 | 38 | 34 | 3 | 1 | - | - |
14 | Norbert Huber | Italia | 1982-2000 | 35 | 8 | 27 | - | - | - |
15 | Markus Prock | Austria | 1982-2002 | 33 | 33 | - | - | - | - |
16 | Hansjörg Raffl | Italia | 1978-1994 | 29 | 1 | 28 | - | - | - |
17 | Jan Behrendt | Germania Est / Germania |
1988-1998 | 27 | - | 27 | - | - | - |
17 | Stefan Krauße | Germania Est / Germania |
1988-1998 | 27 | - | 27 | - | - | - |
17 | David Möller | Germania | 2001-2014 | 27 | 17 | - | 10 | - | - |
20 | Patrick Gruber | Italia | 1998-in attività | 21 | - | 16 | 4 | - | 1 |
20 | Christian Oberstolz | Italia | 1998-in attività | 21 | - | 16 | 4 | - | 1 |
22 | Al'bert Demčenko | Russia | 1990-2014 | 17 | 15 | - | 2 | - | - |
23 | Andreas Linger | Austria | 2000-2014 | 16 | - | 15 | 1 | - | - |
23 | Wolfgang Linger | Austria | 2000-2014 | 16 | - | 15 | 1 | - | - |
Classifica singolo uominiModifica
Pos. | Nome | Nazione | Carriera | Vittorie |
---|---|---|---|---|
1 | Armin Zöggeler | Italia | 1993-2014 | 57 |
2 | Georg Hackl | Germania Ovest / Germania |
1984-2006 | 34 |
3 | Markus Prock | Austria | 1982-2002 | 33 |
4 | Felix Loch | Germania | 2006-in attività | 32 |
5 | Al'bert Demčenko | Russia | 1990-2014 | 15 |
6 | Paul Hildgartner | Italia | 1977-1988 | 11 |
7 | David Möller | Germania | 2001-2014 | 10 |
7 | Jens Müller | Germania Est / Germania |
1984-2001 | 10 |
9 | Norbert Huber | Italia | 1982-2000 | 8 |
10 | Andi Langenhan | Germania | 2004-in attività | 7 |
10 | Ernst Haspinger | Italia | 1977-1984 | 7 |
Classifica singolo donneModifica
Pos. | Nome | Nazione | Carriera | Vittorie |
---|---|---|---|---|
1 | Natalie Geisenberger | Germania | 2006-in attività | 41 |
2 | Tatjana Hüfner | Germania | 2004-2019 | 38 |
3 | Sylke Otto | Germania | 1992-2007 | 37 |
4 | Silke Kraushaar-Pielach | Germania | 1995-2008 | 36 |
5 | Gabriele Kohlisch | Germania Est / Germania |
1984-1997 | 13 |
5 | Gerda Weissensteiner | Italia | 1988-1998 | 13 |
7 | Jana Bode | Germania | 1989-1998 | 11 |
8 | Cerstin Schmidt | Germania Est | 1980-1988 | 8 |
9 | Tat'jana Ivanova | Russia | 2008-in attività | 7 |
9 | Ute Oberhoffner | Germania Est | 1979-1989 | 7 |
Classifica doppioModifica
Pos. | Nome | Nazione | Carriera | Vittorie |
---|---|---|---|---|
1 | Tobias Arlt | Germania | 2006-in attività | 36 |
1 | Tobias Wendl | Germania | 2006-in attività | 36 |
3 | Patric Leitner | Germania | 1998-2010 | 34 |
3 | Alexander Resch | Germania | 1998-2010 | 34 |
5 | Hansjörg Raffl | Italia | 1978-1994 | 28 |
6 | Jan Behrendt | Germania Est / Germania |
1988-1998 | 27 |
6 | Sascha Benecken | Germania | 2010-in attività | 27 |
6 | Toni Eggert | Germania | 2008-in attività | 27 |
6 | Norbert Huber | Italia | 1982-2000 | 27 |
6 | Stefan Krauße | Germania Est / Germania |
1988-1998 | 27 |
Classifica gara a squadreModifica
Pos. | Nome | Nazione | Carriera | Vittorie |
---|---|---|---|---|
1 | Tobias Arlt | Germania | 2006-in attività | 27 |
1 | Felix Loch | Germania | 2006-in attività | 27 |
1 | Tobias Wendl | Germania | 2006-in attività | 27 |
4 | Natalie Geisenberger | Germania | 2006-in attività | 23 |
5 | David Möller | Germania | 2001-2014 | 17 |
6 | Tatjana Hüfner | Germania | 2004-in attività | 15 |
7 | Sascha Benecken | Germania | 2010-in attività | 12 |
7 | Toni Eggert | Germania | 2008-in attività | 12 |
9 | Patric Leitner | Germania | 1998-2010 | 11 |
9 | Alexander Resch | Germania | 1998-2010 | 11 |
Classifica gare sprintModifica
Pos. | Nome | Nazione | Carriera | Vittorie | Sprint singolo | Sprint doppio |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | Sascha Benecken | Germania | 2010-in attività | 7 | - | 7 |
1 | Toni Eggert | Germania | 2008-in attività | 7 | - | 7 |
3 | Felix Loch | Germania | 2006-in attività | 6 | 6 | - |
4 | Tobias Arlt | Germania | 2006-in attività | 4 | - | 4 |
4 | Tobias Wendl | Germania | 2006-in attività | 4 | - | 4 |
6 | Summer Britcher | Stati Uniti | 2014-in attività | 3 | 3 | - |
7 | Dajana Eitberger | Germania | 2012-in attività | 2 | 2 | - |
7 | Natalie Geisenberger | Germania | 2006-in attività | 2 | 2 | - |
7 | Erin Hamlin | Stati Uniti | 2005-in attività | 2 | 2 | - |
7 | Tat'jana Ivanova | Russia | 2008-in attività | 2 | 2 | - |
7 | Wolfgang Kindl | Austria | 2006-in attività | 2 | 2 | - |
7 | Roman Repilov | Russia | 2014-in attività | 2 | 2 | - |
I polivalentiModifica
Come precedentemente ricordato, l'unico atleta ad aver vinto la Coppa del Mondo sia nel singolo sia nel doppio è l'italiano Norbert Huber, ma anche altri si sono cimentati con buoni risultati in entrambe le specialità ed in questo elenco vengono indicati tutti coloro che siano riusciti a vincere almeno una prova di Coppa tanto nel singolo quanto nel doppio.
Pos. | Nome | Nazione | Carriera | Vittorie | Singolo | Doppio |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | Georg Hackl | Germania Ovest / Germania |
1984-2006 | 37 | 34 | 3 |
2 | Norbert Huber | Italia | 1982-2000 | 35 | 8 | 27 |
3 | Hansjörg Raffl | Italia | 1978-1994 | 29 | 1 | 28 |
4 | Jörg Hoffmann | Germania Est / Germania |
1979-1992 | 12 | 1 | 11 |
5 | Wilfried Huber | Italia | 1986-2010 | 10 | 3 | 7 |
6 | Karl Brunner | Italia | 1977-1982 | 4 | 1 | 3 |
6 | Hans Rinn | Germania Est | 1977-1982 | 4 | 3 | 1 |
8 | Wendel Suckow | Stati Uniti | 1986-1998 | 3 | 2 | 1 |
Classifica cumulativa per nazioneModifica
Nazione | Titoli |
---|---|
Germania | 65 |
Italia | 35 |
Austria | 19 |
Germania Est | 8 |
Germania Ovest | 5 |
Stati Uniti | 4 |
Unione Sovietica | 4 |
Russia | 3 |
Canada | 1 |
NoteModifica
- ^ (EN) FIL Sprint World Cup introduced to competition programme, su fil-luge.org, FIL, 24 novembre 2014. URL consultato il 7 dicembre 2014.
- ^ (EN) Regulation Sprint World Cup (PDF), su fil-luge.org, FIL. URL consultato il 14 dicembre 2014.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Regolamento internazionale della FIL (anno 2014) (PDF), su fil-luge.org. URL consultato il 24 febbraio 2016 (archiviato il 24 febbraio 2016).
- (DE, EN) Regolamenti vigenti FIL (pista artificiale), su fil-luge.org. URL consultato il 24 febbraio 2016.
- (DE, EN) Albo d'oro della Coppa del Mondo del singolo uomini, del singolo donne e del doppio sul sito della FIL (PDF), su fil-luge.org. URL consultato il 24 febbraio 2016.
- (DE, EN) Albo d'oro della Coppa del Mondo della gara a squadre sul sito della FIL (PDF), su fil-luge.org. URL consultato il 24 febbraio 2016.
- (DE) Risultati del singolo donne in Coppa del Mondo (fino al 2009) (PDF), su fil-luge.org. URL consultato il 15 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2010).
- (DE) Risultati del singolo uomini in Coppa del Mondo (fino al 2009) (PDF), su fil-luge.org. URL consultato il 15 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2010).
- (DE) Risultati del doppio in Coppa del Mondo (fino al 2009) (PDF), su fil-luge.org. URL consultato il 15 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2010).
- (DE, EN) Risultati delle gare in Coppa del Mondo sul sito della FIL (dal 2005/06 ad oggi), su fil-luge.org. URL consultato il 24 febbraio 2016.