Coppa del Mondo di slittino 2012
La Coppa del Mondo di slittino 2011/12, trentacinquesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Slittino, ebbe inizio il 27 novembre 2011 a Igls, in Austria e si concluse il 26 febbraio 2012 a Paramonovo, in Russia. Furono disputate trentatré gare, nove nel singolo uomini, nel singolo donne e nel doppio e sei nella gara a squadre in nove differenti località. Nel corso della stagione si tennero anche i Campionati mondiali di slittino 2012 ad Altenberg, in Germania, competizione non valida ai fini della Coppa del Mondo, mentre le tappe di Calgary e Paramonovo furono valide, rispettivamente, anche come campionati pacifico-americani e campionati europei.
Vincitori | |
---|---|
Singolo uomini | ![]() |
Singolo donne | ![]() |
Doppio uomini | ![]() |
Gara a squadre | ![]() |
Dati manifestazione | |
Tappe | 9 |
Gare individuali | 18 (maschili) 9 (femminili) |
Gare a squadre | 6 |
Le coppe di cristallo, trofeo conferito ai vincitori del circuito, furono assegnate al tedesco Felix Loch per quanto concerne la classifica del singolo uomini, la tedesca Tatjana Hüfner conquistò il trofeo del singolo donne, la coppia austriaca formata dai fratelli Andreas e Wolfgang Linger si aggiudicò la vittoria del doppio e la Germania primeggiò nella classifica della gara a squadre.
Risultati
modificaClassifiche
modificaSingolo uomini
modificaPos. | Nome | Nazione | IGL | WHI | CAL | KÖN | OBE | WIN | STM | SIG | PAV | Totale |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Felix Loch | Germania | 1 | 1 | 2 | 1 | 1 | 1 | 4 | 1 | 3 | 815 |
2 | Andi Langenhan | Germania | 6 | 4 | 1 | 19 | 3 | 4 | 1 | 5 | 11 | 617 |
3 | David Möller | Germania | 2 | 3 | 3 | 4 | 2 | 3 | 2 | 12 | 5 | 612 |
4 | Armin Zöggeler | Italia | 3 | 13 | 4 | 2 | 4 | 18 | 6 | 2 | 2 | 548 |
5 | Johannes Ludwig | Germania | 4 | 2 | 6 | 3 | 7 | 5 | 3 | 4 | 11 | 530 |
6 | Ralf Palik | Germania | DNF | 6 | 11 | 9 | 5 | 2 | 7 | 23 | 9 | 366 |
7 | Manuel Pfister | Austria | 7 | 11 | 5 | 17 | 16 | 7 | 10 | 6 | 7 | 362 |
8 | Albert Demčenko | Russia | 5 | 8 | 30 | 7 | 8 | 8 | 9 | - | 4 | 337 |
9 | Dominik Fischnaller | Italia | 12 | 18 | 7 | 11 | 9 | 6 | 8 | - | 6 | 316 |
10 | Daniel Pfister | Austria | 9 | 9 | 8 | 13 | 13 | 17 | 13 | 11 | 13 | 298 |
Singolo donne
modificaPos. | Nome | Nazione | IGL | WHI | CAL | KÖN | OBE | WIN | STM | SIG | PAV | Totale |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Tatjana Hüfner | Germania | 1 | 2 | 2 | 1 | 2 | 2 | 1 | 10 | 2 | 761 |
2 | Natalie Geisenberger | Germania | 4 | 1 | 6 | 2 | 1 | 3 | 2 | 1 | 4 | 710 |
3 | Anke Wischnewski | Germania | 2 | 5 | 5 | 5 | 3 | 4 | 3 | 2 | 7 | 581 |
4 | Corinna Martini | Germania | 5 | 8 | 4 | 4 | 5 | 1 | 4 | 7 | 3 | 548 |
5 | Alex Gough | Canada | 3 | 4 | 1 | 3 | 4 | 5 | - | 9 | 5 | 509 |
6 | Erin Hamlin | Stati Uniti | 7 | 6 | 16 | 11 | 6 | 7 | 6 | 3 | 6 | 421 |
7 | Tat'jana Ivanova | Russia | 6 | 3 | 3 | 6 | DNF | - | 11 | - | 1 | 374 |
8 | Nina Reithmayer | Austria | 10 | 7 | 9 | 12 | 9 | 8 | 10 | 5 | 11 | 359 |
9 | Sandra Gasparini | Italia | 9 | 14 | 13 | 8 | 20 | 11 | 7 | 6 | 8 | 332 |
10 | Martina Kocher | Svizzera | 11 | 13 | 10 | 10 | 15 | 10 | 5 | 12 | 12 | 317 |
Doppio
modificaPos. | Nome | Nazione | IGL | WHI | CAL | KÖN | OBE | WIN | STM | SIG | PAV | Totale |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Andreas Linger Wolfgang Linger |
Austria | 3 | 1 | 2 | 2 | 3 | 3 | 1 | 1 | 6 | 730 |
2 | Tobias Wendl Tobias Arlt |
Germania | 4 | 6 | 1 | 1 | 2 | 1 | 3 | 3 | 2 | 720 |
3 | Toni Eggert Sascha Benecken |
Germania | 5 | 5 | 3 | 3 | 1 | 4 | 2 | 4 | 3 | 560 |
4 | Peter Penz Georg Fischler |
Austria | 1 | 2 | 15 | 4 | 4 | DNF | 5 | 18 | 1 | 509 |
5 | Christian Oberstolz Patrick Gruber |
Italia | 10 | 3 | 7 | DNF | 5 | 2 | 4 | 2 | 4 | 497 |
6 | Vladislav Južakov Vladimir Machnutin |
Russia | 2 | 8 | 5 | 12 | 16 | 6 | 8 | - | 5 | 386 |
7 | Christian Niccum Jayson Terdiman |
Stati Uniti | 6 | DSQ | 8 | 9 | 8 | 5 | 6 | 7 | 13 | 354 |
8 | Ivan Nevmeržickij Vladimir Prochorov |
Russia | 7 | 7 | 14 | 6 | 12 | 9 | 9 | - | 16 | 305 |
9 | Matthew Mortensen Preston Griffall |
Stati Uniti | 11 | 12 | 5 | DNF | 6 | 18 | 14 | 16 | 8 | 289 |
10 | Tristan Walker Justin Snith |
Canada | 9 | 10 | 6 | 8 | 18 | 15 | - | 15 | 9 | 281 |
Gara a squadre
modificaPos. | Nome | IGL | WHI | KÖN | OBE | WIN | SIG | Totale |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Germania | 2 | 1 | 2 | 1 | 1 | 3 | 540 |
2 | Canada | 1 | 2 | 6 | 4 | 8 | 5 | 392 |
3 | Russia | 3 | 3 | 3 | 3 | 5 | 6 | 385 |
4 | Austria | 4 | 4 | 4 | 6 | 4 | 2 | 375 |
5 | Stati Uniti | 6 | 6 | 5 | 5 | 2 | 4 | 355 |
6 | Italia | DSQ | 5 | 1 | 2 | DNF | 1 | 340 |
7 | Lettonia | 5 | 8 | 7 | 7 | 3 | 7 | 305 |
8 | Romania | 8 | 7 | DNF | 9 | 6 | 9 | 216 |
9 | Slovacchia | 7 | - | 9 | 8 | 7 | 8 | 215 |
10 | Polonia | 9 | - | 10 | 10 | 10 | 10 | 183 |
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Calendario, risultati e classifiche sul sito ufficiale della FIL (PDF), su fil-luge.org. URL consultato il 9 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2011).