Coppa del Re 1999-2000
Coppa del Re 1999-2000 Copa del Rey 1999-2000 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Copa del Rey | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 96ª | ||||
Organizzatore | RFEF | ||||
Date | 1º settembre 1999 - 27 maggio 2000 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 71 | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Espanyol (3º titolo) | ||||
Secondo | Atlético Madrid | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Incontri disputati | 106 | ||||
Gol segnati | 234 (2,21 per incontro) | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
La Copa del Rey 1999-2000 fu la 96ª edizione della Coppa di Spagna. Il torneo iniziò il 1º settembre 1999 e si concluse il 27 maggio 2000. La finale si disputò allo stadio Mestalla di Valencia e la squadra vincente fu l'Espanyol che vinse questa competizione dopo 60 anni.
Formula e squadre partecipantiModifica
In questa edizione presero parte tutte le 20 squadre di Primera División, 21 squadre di Segunda División e 30 squadre di Segunda División B che si sfidarono in scontri ad eliminazione diretta. I club impegnatio nelle coppe europee erano direttamente qualificati per il secondo turno mentre gli altri club di massima divisione e quelli di Segunda División (tranne le neopromesse) partirono dal primo turno.
Turno preliminareModifica
Il turno preliminare fu giocato il 1º settembre in gara unica.
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
Ponferradina | 4 - 3 | Leonesa |
Zamora CF | 2 - 1 | Racing Ferrol |
Real Unión | 1 - 0 | Burgos |
Izarra | 0 - 2 | Barakaldo |
Figueruelas | 1 - 2 | Bermeo |
Real Ávila | 2 - 2 (4-5 dcr) | Talavera |
Lanzarote | 1 - 1 (4-5 dcr) | Getafe |
Gimnástica Segoviana | 1 - 0 | Universidad LPGC |
Coria | 1 - 0 | Cadice |
Linense | 1 - 2 | Melilla |
Dos Hermanas | 1 - 3 | Córdoba |
Guadix | 0 - 0 (3-4 dcr) | CP Almería |
Alzira | 1 - 1 (4-3 dcr) | Real Murcia |
Premià | 2 - 0 | Levante |
Novelda | 2 - 1 | Elche |
Lorca | 1 - 0 | FC Cartagena |
Primo turnoModifica
Le partite furono giocate dal 9 novembre al 1º dicembre 1999.
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Osasuna | 2 - 1 | Siviglia | 1 - 0 | 1 - 1 |
Córdoba | 1 - 3 | Espanyol | 1 - 1 | 0 - 2 |
Real Unión | 2 - 1 | Real Valladolid | 1 - 1 | 1 - 0 |
Bermeo | 0 - 2 | Betis | 0 - 0 | 0 - 2 |
Salamanca UDS | 4 - 6 | Rayo Vallecano | 2 - 2 | 2 - 4 |
Recreativo Huelva | 0 - 4 | Real Saragozza | 0 - 0 | 0 - 4 |
Hércules | 0 - 3 | Racing Santander | 0 - 0 | 0 - 3 |
CD Logroñés | 3 - 1 | Real Sociedad | 2 - 1 | 1 - 0 |
Lorca | 0 - 3 | Real Oviedo | 0 - 1 | 0 - 2 |
Extremadura | 1 - 2 | Alavés | 1 - 1 | 0 - 1 |
Melilla | 4 - 5 | Athletic Bilbao | 2 - 2 | 2 - 3 |
Alzira | 0 - 2 | Malaga | 0 - 0 | 0 - 2 |
Compostela | 6 - 5 | Numancia | 4 - 2 | 2 - 3 |
Barakaldo | 3 - 2 | Premià | 1 - 0 | 2 - 2 |
Ponferradina | 2 - 4 | Albacete | 1 - 1 | 1 - 3 |
Coria | 3 - 5 | Lleida | 2 - 4 | 1 - 1 |
Ourense | 3 - 1 | Getafe | 1 - 0 | 2 - 1 |
Gimnástica Segoviana | 1 - 2 | Sporting Gijón | 0 - 0 | 1 - 2 |
Villarreal | 3 - 1 | Leganés | 0 - 1 | 3 - 0 |
Badajoz | 1 - 2 | Las Palmas | 1 - 1 | 0 - 1 |
Novelda | 0 - 1 | CP Almería | 0 - 1 | 0 - 0 |
Eibar | 1 - 0 | Toledo | 1 - 0 | 0 - 0 |
Talavera | 1 - 3 | CP Mérida | 1 - 0 | 0 - 3 |
Zamora CF | 2 - 6 | Tenerife | 2 - 2 | 0 - 4 |
Secondo turnoModifica
Le partite furono giocate dal 14 dicembre 1999 al 12 gennaio 2000.
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Sporting Gijón | 2 - 7 | Celta Vigo | 0 - 3 | 2 - 4 |
CP Almería | 0 - 2 | Barcellona | 0 - 0 | 0 - 2 |
Deportivo La Coruña | 2 - 2 | Malaga | 1 - 0 | 1 - 2 |
Las Palmas | 2 - 3 | Atlético Madrid | 2 - 2 | 0 - 1 |
Ourense | 4 - 3 | Maiorca | 2 - 2 | 2 - 1 |
Osasuna | 3 - 2 | Valencia | 3 - 0 | 0 - 2 |
Real Saragozza | 6 - 2 | Racing Santander | 2 - 1 | 4 - 1 |
Athletic Bilbao | 0 - 1 | Rayo Vallecano | 0 - 1 | 0 - 0 |
CD Logroñés | 4 - 4 | Real Oviedo | 3 - 2 | 1 - 2 |
Albacete | 0 - 2 | Espanyol | 0 - 0 | 0 - 2 |
CP Mérida | 2 - 0 | Betis | 1 - 0 | 1 - 0 |
Real Unión | 2 - 2 | Alavés | 1 - 0 | 1 - 2 |
Lleida | 1 - 1 | Eibar | 0 - 0 | 1 - 1 |
Barakaldo | 0 - 1 | Villarreal | 0 - 0 | 0 - 1 |
Tenerife | 2 - 4 | Compostela | 2 - 2 | 0 - 2 |
Ottavi di finaleModifica
Le partite furono giocate dal 19 gennaio al 3 febbraio 2000.
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Real Saragozza | 0 - 2 | Real Madrid | 0 - 0 | 0 - 2 |
Ourense | 1 - 2 | Barcellona | 1 - 2 | 0 - 0 |
Real Unión | 0 - 5 | Atlético Madrid | 0 - 3 | 0 - 2 |
Espanyol | 3 - 1 | Celta Vigo | 2 - 1 | 1 - 0 |
Osasuna | 2 - 0 | Deportivo La Coruña | 1 - 0 | 1 - 0 |
CP Mérida | 1 - 0 | Real Oviedo | 1 - 0 | 0 - 0 |
Compostela | 3 - 3 | Villarreal | 3 - 0 | 0 - 3 (4-2 dcr) |
Lleida | 3 - 6 | Rayo Vallecano | 2 - 3 | 1 - 3 |
Quarti di finaleModifica
I quarti si disputarono dal 9 al 17 febbraio 2000.
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Osasuna | 0 - 6 | Barcellona | 0 - 4 | 0 - 2 |
Espanyol | 5 - 2 | Compostela | 5 - 1 | 0 - 1 |
Atlético Madrid | 2 - 2 | Rayo Vallecano | 0 - 0 | 2 - 2 |
Real Madrid | 2 - 2 | CP Mérida | 1 - 0 | 1 - 2 |
SemifinaliModifica
Le semifinali si disputarono dal 12 al 26 aprile 2000.
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Real Madrid | 0 - 1 | Espanyol | 0 - 0 | 0 - 1 |
Atlético Madrid | 3 - 0 | Barcellona | 3 - 0 | N.D.[1] |
FinaleModifica
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
Espanyol | 2 - 1 | Atlético Madrid |
Valencia 27 maggio 2000, ore 21:00 CET | Espanyol | 2 – 1 | Atlético Madrid | Stadio Mestalla (53.000 spett.)
| ||||||||||||
|
Classifica marcatoriModifica
NoteModifica
- ^ Il Barcellona si rifiutò di scendere in campo con soli 10 giocatori: la Federcalcio spagnola aveva infatti programmato la giornata di Coppa in una data predisposta dalla FIFA per una serie di amichevoli internazionali. La rosa blaugrana, "saccheggiata" dalle varie selezioni nazionali, si ritrovò a disporre di soli 8 uomini, a cui potevano essere aggiunti per regolamento non più di 3 giocatori provenienti dalla "cantera". Tra gli 11 effettivi, però, due erano portieri, per cui di fatto il Barcellona si sarebbe trovato a giocare con 10 uomini a meno di non utilizzare uno dei portieri come giocatore di movimento. L'allenatore Pep Guardiola decise di non avvalersi di questa opzione e non schierò la formazione.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- (EN) RSSSF.com[collegamento interrotto].
- (EN, ES, FR) Statistiche su footballdatabase.eu, su footballdatabase.eu.
- (ES) Copa del Rey 1999-2000, su linguasport.com.