Coppa del Re 2013-2014
Copa del Rey 2013-2014 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Copa del Rey | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 112ª | ||||
Organizzatore | FEF | ||||
Date | dal 4 settembre 2013 al 16 aprile 2014 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 84 | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Real Madrid (19º titolo) | ||||
Secondo | Barcellona | ||||
Semi-finalisti | Atlético Madrid Real Sociedad | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Incontri disputati | 112 | ||||
Gol segnati | 278 (2,48 per incontro) | ||||
Lo stadio Mestalla teatro della finale | |||||
Cronologia della competizione | |||||
|
La Coppa del Re 2013-2014 è stata la 112ª edizione del torneo. La competizione è iniziata il 4 settembre 2013 ed è terminata il 16 aprile 2014, con la vittoria del Real Madrid sul Barcellona.
Formula del torneoModifica
Siccome le squadre riserve non possono partecipare alla competizione, ci possono essere piccole modifiche alla formula generalmente adottata.
Turno | Numero di incontri | Squadre | Entrano a questo turno |
---|---|---|---|
Primo turno | 18 | 83 → 65 | 18 squadre di Segunda División B 18 squadre di Tercera División |
Secondo turno | 22 | 65 → 43 | 20 squadre di Segunda División 7 squadre di Segunda División B |
Terzo turno | 11 | 43 → 32 | – |
Sedicesimi di finale | 16 + 16 | 32 → 16 | 20 squadre di Primera División |
Ottavi di finale | 8 + 8 | 16 → 8 | – |
Quarti di finale | 4 + 4 | 8 → 4 | – |
Semifinali | 2 + 2 | 4 → 2 | – |
Finale | 1 | 2 → 1 | – |
Primo turnoModifica
Il primo turno del torneo lo disputano le quarantatré squadre di Segunda División B e Tercera División, delle quali sette sono esentate (L'Hospitalet, Tudelano, Olímpic Xàtiva, Racing Santander, Lleida, Lucena e Fuenlabrada)[1].
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
4 settembre 2013 | ||
Tropezón | 0 – 1 | Tuilla |
Leganés | 3 – 0 | Atlético Granadilla |
Caudal | 1 – 0 | Racing Ferrol |
Haro | 0 – 0 (4–2 dtr) | Real Oviedo |
San Fernando CD | 1 – 0 | Linense |
Sariñena | 1 – 0 | Puerta Bonita |
Écija | 2 – 2 (3–2 dtr) | La Hoya Lorca |
Algeciras | 2 – 1 | Novelda |
Barakaldo | 1 – 0 | Amorebieta |
Burgos | 3 – 1 | San Juan |
El Palo | 1 – 1 (2–4 dtr) | Xerez |
Gimnàstic | 1 – 1 (4–2 dtr) | Alcoyano |
Laudio | 3 – 1 | Real Unión |
Sant Andreu | 2 – 1 | Peña Deportiva |
Toledo | 0 – 1 | Huesca |
Cartagena | 2 – 1 | Guadalajara |
Extremadura UD | 1 – 2 | Albacete |
Olot | 3 – 2 | Huracán Valencia |
Secondo turnoModifica
Il secondo turno del torneo vede di fronte i diciotto vincitori del primo turno, le sette squadre che erano esentate e le venti di Segunda División. Le squadre di Segunda División devono obbligatoriamente affrontarsi tra di loro. Solo l'Algeciras è esente dal turno[2].
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
11 settembre 2013 | ||
Tuilla | 0 – 3 | Burgos |
Haro | 1 – 0 | Sariñena |
Gimnàstic | 1 – 1 (4–1 dtr) | Albacete |
L'Hospitalet | 3 – 4 (dts) | Racing Santander |
San Fernando CD | 0 – 1 (dts) | Tudelano |
Huesca | 0 – 1 | FC Cartagena |
Écija | 0 – 2 | Laudio |
Sant Andreu | 2 – 0 | Olot |
Lleida | 2 – 0 | Caudal |
Leganés | 5 – 1 | Lucena |
Olímpic Xàtiva | 1 – 0 | Barakaldo |
Xerez | 1 – 1 (4–3 dtr) | Fuenlabrada |
Alavés | 1 – 0[3] | Real Saragozza |
Maiorca | 1 – 4[3] | Alcorcón |
Sabadell | 1 – 3 | Las Palmas |
Córdoba | 2 – 2 (12–13 dtr) | Deportivo La Coruña |
Lugo | 1 – 1 (4–3 dtr) | Mirandés |
Real Jaén | 1 – 0 | Numancia |
Recreativo Huelva | 3 – 2 (dts) | Sporting Gijón |
Eibar | 1 – 0 | Tenerife |
Hércules | 2 – 0 | Real Murcia |
Girona | 2 – 1 | Ponferradina |
Terzo turnoModifica
Il terzo turno del torneo vede di fronte ventun vincitori del secondo turno più l'Algeciras. Il Sant Andreu riceve un bye per il turno successivo.
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
16 ottobre 2013 | ||
Tudelano | 1 – 4 | FC Cartagena |
Haro | 1 – 1 (1-3 dcr) | Algeciras |
Burgos | 0 – 1 | Gimnàstic |
Leganés | 1 – 1 (3-5 dcr) | Racing Santander |
Xerez | 1 – 3 | Lleida |
Laudio | 2 – 2 (7-8 dcr) | Olímpic Xàtiva |
Girona | 0 – 0 (4-2 dcr) | Alavés |
Real Jaén | 2 – 0 | Deportivo La Coruña |
Recreativo Huelva | 1 – 0 | Lugo |
17 ottobre 2013 | ||
Las Palmas | 3 – 0 | Hércules |
Eibar | 1 – 2 (dts) | Alcorcón |
Tabellone finaleModifica
Sedicesimi di finaleModifica
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
6 dicembre / 17 dicembre 2013 | ||||
Real Valladolid | 1 – 3 | Rayo Vallecano | 0 – 0 | 1 – 3 |
Recreativo Huelva | 1 – 4 | Levante | 1 – 0 | 0 – 4 |
FC Cartagena | 1 – 7 | Barcellona | 1 – 4 | 0 – 3 |
Girona | 2 – 5 | Getafe | 1 – 1 | 1 – 4 |
Algeciras | 1 – 5 | Real Sociedad | 1 – 1 | 0 – 4 |
Villarreal | 3 – 2 | Elche | 2 - 2 | 1 - 0 |
Las Palmas | 1 – 3 | Almería | 1 – 3 | 0 – 0 |
Racing Santander | 2 – 1 | Siviglia | 0 – 1 | 2 – 0 |
Alcorcón | 2 – 2 (5-4 dcr) | Granada | 0 – 2 | 2 – 0 |
Real Jaén | 2 – 4 | Espanyol | 2 – 2 | 0 – 2 |
Olímpic Xàtiva | 0 – 2 | Real Madrid | 0 – 0 | 0 – 2 |
Malaga | 4 – 4 (gfc) | Osasuna | 3 – 3 | 1 – 1 |
Gimnàstic | 0 – 1 | Valencia | 0 – 0 | 0 – 1 |
Sant Andreu | 1 – 6 | Atlético Madrid | 0 – 4 | 1 – 2 |
Lleida | 3 – 4 | Betis | 1 – 2 | 2 – 2 |
Celta Vigo | 1 – 4 | Athletic Bilbao | 1 – 0 | 0 – 4 |
Ottavi di finaleModifica
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
7/9 gennaio / 14/16 gennaio 2014 | ||||
Rayo Vallecano | 0 – 1 | Levante | 0 – 0 | 0 – 1 |
Barcellona | 6 – 0 | Getafe | 4 – 0 | 2 – 0 |
Real Sociedad | 1 – 0 | Villarreal | 0 – 0 | 1 – 0 |
Racing Santander | 3 – 1 | Almería | 1 – 1 | 2 – 0 |
Alcorcón | 3 – 4 | Espanyol | 1 – 0 | 2 – 4 |
Real Madrid | 4 – 0 | Osasuna | 2 – 0 | 2 – 0 |
Valencia | 1 – 3 | Atlético Madrid | 1 – 1 | 0 – 2 |
Betis | 1 – 2 | Athletic Bilbao | 1 – 0 | 0 – 2 |
Quarti di finaleModifica
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
21/23 gennaio / 29 gennaio 2014 | ||||
Levante | 2 – 9 | Barcellona | 1 – 4 | 1 – 5 |
Real Sociedad | 6 – 1* | Racing Santander | 3 – 1 | 3 – 0* |
Espanyol | 0 – 2 | Real Madrid | 0 – 1 | 0 – 1 |
Atlético Madrid | 3 – 1 | Athletic Bilbao | 1 – 0 | 2 – 1 |
* Risultato assegnato a tavolino.
SemifinaliModifica
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
5 febbraio / 11/12 febbraio 2014 | ||||
Barcellona | 3 – 1 | Real Sociedad | 2 – 0 | 1 – 1 |
Real Madrid | 5 – 0 | Atlético Madrid | 3 – 0 | 2 – 0 |
FinaleModifica
La finale si è disputata in gara unica sul neutro del Valencia.[5]
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
Barcellona | 1 – 2 | Real Madrid |
Valencia 16 aprile 2014, ore 21:30 CEST Finale | Barcellona | 1 – 2 referto | Real Madrid | Mestalla (52 953 spett.)
| ||||||
|
FormazioniModifica
|
|
RecordModifica
- Maggior numero di partite giocate: Barcellona, Real Madrid (9)
- Maggior numero di vittorie: Real Madrid (8)
- Miglior attacco: Barcellona (26 gol fatti)
- Peggior difesa: Cartagena (9 gol subiti)
- Miglior differenza reti: Barcellona (+20)
- Peggior differenza reti: Lucena (-4)
- Partita con più reti: L'Hospitalet - Racing Santander 3-4 (7)
- Partita con maggiore scarto di reti: 7 partite (4)
Classifica marcatoriModifica
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
5 | Lionel Messi | Barcellona | ||
4 | Raúl García | Atlético Madrid | ||
4 | 1 | Cesc Fàbregas | Barcellona | |
3 | Pedro | Barcellona | ||
3 | Jesé | Real Madrid | ||
3 | Cristian Tello | Barcellona | ||
3 | Óscar Plano | Alcorcón | ||
3 | Mamadou Koné | Racing Santander | ||
3 | 1 | Ángel Di María | Real Madrid | |
3 | 1 | Jesús Imaz | Lleida | |
3 | 2 | Cristiano Ronaldo | Real Madrid |
NoteModifica
- ^ (ES) Primera eliminatoria de la Copa del Rey 2013-14, su marca.com, Marca. URL consultato il 31 gennaio 2014.
- ^ (ES) Segunda eliminatoria de la Copa del Rey 2013-14, su marca.com, Marca. URL consultato il 31 gennaio 2014.
- ^ a b Giocata il 10 settembre.
- ^ Risultato assegnato a tavolino.
- ^ Coppa del Re: finale Real-Barcellona Qualificati ieri anche i blaugrana. Appuntamento il 19 aprile, su corrieredellosport.it, 13 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Coppa del Re 2013-2014
Collegamenti esterniModifica
- (ES) MundoDeportivo.com. URL consultato il 20 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2015).
- (ES) Marca.com.
- (ES) AS.com.