Coppa del Re 2019-2020
Coppa del Re 2019-2020 Campeonato de España–Copa de S.M. el Rey | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Copa del Rey | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 118ª | ||||
Organizzatore | RFEF | ||||
Date | dal 13 novembre 2019 al 3 aprile 2021[1][2] | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 125 | ||||
Formula | eliminazione diretta | ||||
Risultati | |||||
Semi-finalisti | Mirandés Granada | ||||
Statistiche (al 5 marzo) | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Incontri disputati | 125 | ||||
Gol segnati | 348 (2,78 per incontro) | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
La Coppa del Re 2019-2020 (in spagnolo Copa del Rey) è la 118ª edizione del torneo, iniziata il 13 novembre 2019 e la cui conclusione è prevista il 3 aprile 2021. Il Valencia è il detentore del trofeo. Una tra Athletic Bilbao e Real Sociedad sarà la squadra vincitrice.
Formula del torneoModifica
Il 29 aprile 2019 l'assemblea della RFEF ha approvato il nuovo format della competizione,[3][4] che prevede la partecipazione di 125 squadre e l'adozione di scontri di sola andata, tranne per le semifinali.
Turno | Sorteggio | Data | Incontri | Squadre | Dettagli |
---|---|---|---|---|---|
Preliminare interterritoriale | 17 ottobre | 13 novembre | 10 | 121 → 111 | Partecipano i campioni di ognuna delle 20 federazioni territoriali, accoppiati in base a criteri di vicinanza geografica[5] |
Primo turno | 17 novembre | 17 – 19 dicembre | 55 | 111 → 56 | Partecipano tutte le squadre, tranne le quattro qualificate alla Supercopa de España 2019 |
Secondo turno | 20 dicembre | 11 – 12 gennaio | 28 | 56 → 28 | |
Sedicesimi di finale | 14 gennaio | 21 – 23 gennaio | 16 | 32 → 16 | Entrano le quattro qualificate alla Supercopa de España 2019 |
Ottavi di finale | 24 gennaio | 29 gennaio | 8 | 16 → 8 | |
Quarti di finale | 31 gennaio | 5 febbraio | 4 | 8 → 4 | |
Semifinali | 7 febbraio | 12 febbraio | 2 | 4 → 2 | Incontri di andata e ritorno |
4 marzo | |||||
Finale | 3 aprile 2021[1] | 1 | 2 → 1 | Match unico in uno stadio neutrale |
Squadre partecipantiModifica
Le seguenti squadre sono qualificate per la competizione. Le squadre riserve non sono ammesse.
La Liga le 20 squadre della stagione 2018-2019 |
Segunda División le 21 squadre (riserve escluse) della stagione 2018-2019 |
Segunda División B le migliori sette squadre di ciascun gruppo della stagione 2018-2019 escluse le squadre riserve |
Tercera División la migliore squadra di ciascuno dei 18 gruppi della stagione 2018-2019 e le 14 migliori seconde, escluse le squadre riserve |
Copa Federación le quattro semifinaliste dell'edizione 2019[6] |
Leghe regionali i campioni di ognuna delle 20 federazioni territoriali nella stagione 2018-2019 |
|
|
PartiteModifica
Turno preliminare interterritorialeModifica
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
FC Andorra | 3 - 0 | Andratx |
Becerril | 1 - 0 | Urraca |
Tolosa CF | 1 - 0 | Pontellas |
Comillas | 1 - 1 (3-2 dcr) | Barquereño |
Fraga | 0 - 1 | Peña Azagresa |
Melilla CD | 1 - 0 (dts) | Lobón |
Atlético Antoniano | 2 - 0 | Atlético Porcuna |
Intercity | 3 - 0 | Gran Tarajal |
El Álamo | 2 - 1 | Pedroñeras |
Ramón y Cajal | 1 - 2 | El Palmar |
Primo turnoModifica
Nel primo turno vengono accoppiate le dieci squadre vincitrici del turno preliminare a dieci squadre di Primera División. Le rimanenti sei squadre insieme alle ventidue di Segunda División vengono accoppiate con le quattro squadre provenienti dalla Copa Federación, le ventuno di Tercera División e tre di Segunda División B. Infine le trentacinque rimanenti di Segunda División B si affrontano tra loro, di cui una avanza direttamente al turno successivo. Nel caso in cui le squadre che si affrontano militano nella medesima categoria, la squadra di casa sarà decisa per sorteggio, altrimenti la squadra ospitante sarà quella che partecipa alla serie inferiore. Il primo turno si disputa dal 17 al 19 dicembre.[9] La partita tra Pontevedra e Ibiza-Eivissa, prevista per il 17 dicembre, e quella tra Mérida e La Nucía, del 19 dicembre, sono state sospese rispettivamente sullo 0-0 e sullo 0-1 per avverse condizioni meteorologiche e recuperate l'8 gennaio.[10][11]
Lo Yeclano riceve un bye.
Secondo turnoModifica
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
11 gennaio 2020 | ||
Gimnàstic | 1 - 3 | Real Saragozza |
Haro Deportivo | 1 - 2 | Osasuna |
UCAM Murcia | 2 - 3 (dts) | Mirandés |
Zamora CF | 0 - 1 | Maiorca |
Ebro | 1 - 0 (dts) | Ponferradina |
Real Murcia | 0 - 4 | Leganés |
Portugalete | 0 - 3 | Betis |
Rayo Majadahonda | 1 - 1 (2-4 dcr) | Tenerife |
Ibiza-Eivissa | 1 - 1 (5-3 dcr) | Albacete |
Yeclano | 1 - 2 | Elche |
Badajoz | 2 - 1 | Las Palmas |
Badalona | 2 - 0 | Getafe |
Cartagena FC | 2 - 4 (dts) | Girona |
Recreativo Huelva | 0 - 0 (5-4 dcr) | Fuenlabrada |
Leonesa | 2 - 1 | Huesca |
Sestao River | 0 - 4 | Athletic Bilbao |
UD Logroñés | 1 - 1 (4-2 dcr) | Cadice |
Marbella | 1 - 1 (1-4 dcr) | Real Valladolid |
Orihuela | 1 - 2 (dts) | Villarreal |
Tamaraceite | 0 - 1 | Granada |
12 gennaio 2020 | ||
Cacereño | 1 - 2 | Eibar |
Escobedo | 0 - 5 | Siviglia |
S.S. Reyes | 0 - 2 | Espanyol |
Unionistas | 1 - 1 (8-7 dcr) | Deportivo La Coruña |
Ceuta | 0 - 4 | Real Sociedad |
Real Jaén | 1 - 1 (4-5 dcr) | Levante |
Mérida | 1 - 4 | Celta Vigo |
Barakaldo | 0 - 2 | Rayo Vallecano |
Sedicesimi di finaleModifica
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
21 gennaio 2020 | ||
Recreativo Huelva | 2 - 3 (dts) | Osasuna |
Real Saragozza | 3 - 1 | Maiorca |
Siviglia | 3 - 1 | Levante |
22 gennaio 2020 | ||
Elche | 1 - 1 (4-5 dcr) | Athletic Bilbao |
Ibiza-Eivissa | 1 - 2 | Barcellona |
Badalona | 1 - 3 (dts) | Granada |
Girona | 0 - 3 | Villarreal |
Real Sociedad | 2 - 0 | Espanyol |
Tenerife | 2 - 1 | Real Valladolid |
UD Logroñés | 0 - 1 | Valencia |
Unionistas | 1 - 3 | Real Madrid |
23 gennaio 2020 | ||
Ebro | 0 - 1 | Leganés |
Mirandés | 2 - 1 (dts) | Celta Vigo |
Badajoz | 3 - 1 | Eibar |
Leonesa | 2 - 1 (dts) | Atlético Madrid |
Rayo Vallecano | 2 - 2 (4-2 dcr) | Betis |
Ottavi di finaleModifica
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
28 gennaio 2020 | ||
Tenerife | 3 - 3 (2-4 dcr) | Athletic Bilbao |
29 gennaio 2020 | ||
Leonesa | 0 - 0 (2-4 dcr) | Valencia |
Rayo Vallecano | 0 - 2 | Villarreal |
Badajoz | 2 - 3 (dts) | Granada |
Real Sociedad | 3 - 1 | Osasuna |
Real Saragozza | 0 - 4 | Real Madrid |
30 gennaio 2020 | ||
Barcellona | 5 - 0 | Leganés |
Mirandés | 3 - 1 | Siviglia |
Quarti di finaleModifica
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
4 febbraio 2020 | ||
Granada | 2 - 1 | Valencia |
5 febbraio 2020 | ||
Mirandés | 4 - 2 | Villarreal |
6 febbraio 2020 | ||
Real Madrid | 3 - 4 | Real Sociedad |
Athletic Bilbao | 1 - 0 | Barcellona |
SemifinaliModifica
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
12 febbraio / 5 marzo 2020 | ||||
Athletic Bilbao | 2 - 2 (gfc) | Granada | 1 - 0 | 1 - 2 |
13 febbraio / 4 marzo 2020 | ||||
Real Sociedad | 3 - 1 | Mirandés | 2 - 1 | 1 - 0 |
FinaleModifica
Siviglia 3 aprile 2021[1][2] | Athletic Bilbao | – | Real Sociedad | Estadio Olímpico de la Cartuja (0 spett.) |
StatisticheModifica
- Miglior attacco: Real Sociedad (24)
- Partita con più reti: Coruxo – Mirandés 4-5 (9)
- Partita con maggiore scarto di reti: Becerril - Real Sociedad 0-8 (8)
NoteModifica
- ^ a b c Inizialmente prevista per il 18 aprile 2020, è stata rinviata in seguito alla Pandemia di COVID-19
- ^ a b (ES) Las finales de Copa de 2020 y 2021 se disputarán en abril, su elcomercio.es, 15 novembre 2020.
- ^ (ES) La nueva Copa del Rey saldrá con 116 equipos, rfef.es, 15 maggio 2019.
- ^ (ES) Sergio Fernández, José Félix Díaz, Así quedan el calendario, y los nuevos formatos de Copa y Supercopa de la RFEF, marca.com, 29 aprile 2019.
- ^ (ES) Bernardo Ruiz, Definida la Copa del Rey de los modestos, su muchodeporte.com, 24 luglio 2019.
- ^ (ES) La revolucionaria Copa Federación que dará acceso a la Copa del Rey en Segunda B y Tercera división, ABC, 30 aprile 2019.
- ^ a b c d Entra ai sedicesimi di finale in quanto qualificato alla Supercopa de España 2019
- ^ Il Reus è escluso poiché fallito nella passata stagione.
- ^ (ES) El sorteo de la Copa del Rey será este domingo, 17 de noviembre (PDF), su cdn1.sefutbol.com, 12 novembre 2019.
- ^ Stefano Vitetta, Pontevedra-UD Ibiza-Eivissa abbandonata: il motivo, su calcioweb.eu, 18 dicembre 2019.
- ^ (ES) Suspendido el Mérida-La Nucía por riesgo de caída de una torreta de electricidad, as.com, 19 dicembre 2019.
- ^ Sospesa sul risultato di 0-1 e successivamente completata
Collegamenti esterniModifica
- (ES) MundoDeportivo.com
- (ES) Marca.com
- (ES) AS.com