Coppa delle Coppe 1985-1986

26ª Coppa delle Coppe UEFA
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Coppa delle Coppe 1985-1986 (disambigua).

La Coppa delle Coppe 1985-1986 è stata la 26ª edizione della competizione calcistica europea Coppa delle Coppe UEFA. Fu vinta dalla Dinamo Kiev, che si aggiudicò il trofeo per la seconda volta nella sua storia, a spese dell'Atlético Madrid.

Coppa delle Coppe 1985-1986
Competizione Coppa delle Coppe UEFA
Sport Calcio
Edizione 26ª
Organizzatore UEFA
Date 17 settembre 1985 - 2 maggio 1986
Partecipanti 31
Nazioni 31
Risultati
Vincitore Dinamo Kiev
(2º titolo)
Secondo Atlético Madrid
Semi-finalisti Dukla Praga
Bayer Uerdingen
Statistiche
Miglior marcatore Unione Sovietica Ihor Bjelanov (5)
Unione Sovietica Oleh Blochin (5)
Germania Est Frank Lippmann (5)
Unione Sovietica Oleksandr Zavarov (5)[1]
Incontri disputati 59
Gol segnati 191 (3,24 per incontro)
Giocatori della Dinamo Dresda festeggiano una rete contro il Bayer Uerdingen
Cronologia della competizione
1984-1985 1986-1987

Oltre alla squalifica degli inglesi, non ci furono neanche i bulgari dopo gli scontri nella finale della loro coppa nazionale.

In questa edizione vi è stata una delle rimonte più sorprendenti, e controverse, della storia delle coppe europee: la vittoria nei quarti di finale dei tedeschi ovest del Bayer Uerdingen su quelli est della Dinamo Dresda. Soprattutto su come una squadra, che ha vinto 2-0 l'andata e che si trovi sul 3-1 a favore in trasferta nell'intervallo, venga eliminata.[2]

IncontriModifica

Sedicesimi di finaleModifica

  Benfica qualificato al turno successivo per sorteggio

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Rapid Vienna   6 - 1   Tatabanyai Banyasz 5 - 0 1 - 1
Fram   3 - 2   Glentoran 3 - 1 0 - 1
Monaco   2 - 3   Universitatea Craiova 2 - 0 0 - 3
Utrecht   3 - 5   Dinamo Kiev 2 - 1 1 - 4
AEL Limassol   2 - 6   Dukla Praga 2 - 2 0 - 4
AIK   13 - 0   Red Boys Differdange 8 - 0 5 - 0
Larissa   1 - 2   Sampdoria 1 - 1 0 - 1
Lyngby   4 - 2   Galway United 1 - 0 3 - 2
Stella Rossa   4 - 2   Aarau 2 - 0 2 - 2
Fredrikstad   1 - 1 gfc   Bangor City 1 - 1 0 - 0
Atlético Madrid   3 - 2   Celtic 1 - 1 2 - 1
HJK Helsinki   5 - 3   Flamurtari 3 - 2 2 - 1
Cercle Brugge   4 - 4 gfc   Dinamo Dresda 3 - 2 1 - 2
Żurrieq   0 - 12   Bayer Uerdingen 0 - 3 0 - 9
Galatasaray   2 - 2 gfc   Widzew Lodz 1 - 0 1 - 2

Ottavi di finaleModifica

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Rapid Vienna   4 - 2   Fram 3 - 0 1 - 2
Universitatea Craiova   2 - 5   Dinamo Kiev 2 - 2 0 - 3
Dukla Praga   3 - 2   AIK 1 - 0 2 - 2
Benfica   2 - 1   Sampdoria 2 - 0 0 - 1
Lyngby   3 - 5   Stella Rossa 2 - 2 1 - 3
Bangor City   0 - 3   Atlético Madrid 0 - 2 0 - 1
HJK Helsinki   3 - 7   Dinamo Dresda 1 - 0 2 - 7
Bayer Uerdingen   3 - 1   Galatasaray 2 - 0 1 - 1

Quarti di finaleModifica

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Rapid Vienna   2 - 9   Dinamo Kiev 1 - 4 1 - 5
Dukla Praga   2 - 2 gfc   Benfica 1 - 0 1 - 2
Dinamo Dresda   5 - 7   Bayer Uerdingen 2 - 0 3 - 7
Stella Rossa   1 - 3   Atlético Madrid 0 - 2 1 - 1

SemifinaliModifica

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Atlético Madrid   4 - 2   Bayer Uerdingen 1 - 0 3 - 2
Dinamo Kiev   4 - 1   Dukla Praga 3 - 0 1 - 1

FinaleModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della Coppa delle Coppe 1985-1986.
Lione
2 maggio 1986
Dinamo Kiev3 – 0
referto
Atlético MadridStade de Gerland (35 000 spett.)
Arbitro:   Franz Wöhrer

Dinamo Kiev
Atlético Madrid
Dinamo Kiev
POR 1   Viktor Čanov
DIF 2   Volodymyr Bezsonov
DIF 3   Serhij Baltača   38’
DIF 4   Oleh Kuznjecov
CEN 5   Vasyl' Rac
CEN 6   Pavlo Jakovenko
CEN 7   Ivan Jaremčuk
DIF 8   Anatolij Demjanenko (C)
CEN 9   Oleksandr Zavarov   70’
ATT 10   Ihor Bjelanov
ATT 11   Oleh Blochin
Sostituzioni:
DIF 15   Andrij Bal'   38’
ATT 14   Vadym Jevtušenko   70’
Allenatore:
  Valerij Lobanovs'kyj
Atlético Madrid
POR 1   Ubaldo Fillol
DIF 2   Tomás Reñones (C)  
CEN 3   Clemente
DIF 4   Juan Carlos Arteche
DIF 5   Miguel Ángel Ruiz García
CEN 6   Julio Prieto
ATT 7   Mario Cabrera
CEN 8   Quique Ramos
ATT 9   Jorge da Silva
ATT 10   Jesús Landáburu   61’
CEN 11   Roberto Marina
Sostituzioni:
CEN 13   Quique Setién   61’
Allenatore:
  Luis Aragonés

NoteModifica

Voci correlateModifica

Collegamenti esterniModifica

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio