Coppa delle Coppe 1991-1992
edizione del torneo calcistico
Coppa delle Coppe 1991-1992 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Coppa delle Coppe UEFA | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 32ª | ||
Organizzatore | UEFA | ||
Date | 21 agosto 1991 - 6 maggio 1992 | ||
Partecipanti | 34 | ||
Nazioni | 33 | ||
Risultati | |||
Vincitore | Werder Brema (1º titolo) | ||
Secondo | Monaco | ||
Semi-finalisti | Club Bruges Feyenoord | ||
Statistiche | |||
Miglior marcatore | ![]() | ||
Incontri disputati | 65 | ||
Gol segnati | 166 (2,55 per incontro) | ||
Cronologia della competizione | |||
|
La Coppa delle Coppe 1991-1992 è stata la 32ª edizione della competizione calcistica europea Coppa delle Coppe UEFA. Venne vinta dal Werder Brema nella finale disputata contro il Monaco.
Turno preliminareModifica
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Stockerau | 0-2 | Tottenham | 0-1 | 0-1 |
Galway | 0-7 | Odense | 0-3 | 0-4 |
Sedicesimi di finaleModifica
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Fyllingen | 2-8 | Atlético Madrid | 0-1 | 2-7 |
Athinaikos | 0-2 | Manchester United | 0-0 | 0-2 (dts) |
Katowice | 3-3 (gfc) | Motherwell | 2-0 | 1-3 |
Omonia Nicosia | 0-4 | Club Brugge | 0-2 | 0-2 |
Bacău | 0-11 | Werder Brema | 0-6 | 0-5 |
Levski Sofia | 3-7 | Ferencváros | 2-3 | 1-4 |
Eisenhüttenstädter Stahl | 1-5 | Galatasaray | 1-2 | 0-3 |
Odense | 1-4 | Baník Ostrava | 0-2 | 1-2 |
Glenavon | 4-4 (gfc) | Ilves | 3-2 | 1-2 |
CSKA Mosca | 2-2 (gfc) | Roma | 1-2 | 1-0 |
Norrköping | 6-1 | Jeunesse Esch | 4-0 | 2-1 |
Swansea City | 1-10 | Monaco | 1-2 | 0-8 |
Valur | 1-2 | Sion | 0-1 | 1-1 |
Partizani | 0-1 | Feyenoord | 0-0 | 0-1 |
Hajduk Spalato | 1-2 | Tottenham | 1-0 | 0-2 |
Valletta | 0-4 | Porto | 0-3 | 0-1 |
Ottavi di finaleModifica
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Atlético Madrid | 4-1 | Manchester United | 3-0 | 1-1 |
Katowice | 0-4 | Club Brugge | 0-1 | 0-3 |
Werder Brema | 4-2 | Ferencváros | 3-2 | 1-0 |
Galatasaray | 2-2 (gfc) | Baník Ostrava | 0-1 | 2-1 |
Ilves | 3-6 | Roma | 1-1 | 2-5 |
Norrköping | 1-5 | Monaco | 1-2 | 0-3 |
Sion | 0-0 (3-5 dcr) |
Feyenoord | 0-0 | 0-0 |
Tottenham | 3-1 | Porto | 3-1 | 0-0 |
Quarti di finaleModifica
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Atlético Madrid | 4-4 (gfc) | Club Brugge | 3-2 | 1-2 |
Werder Brema | 2-1 | Galatasaray | 2-1 | 0-0 |
Roma | 0-1 | Monaco | 0-0 | 0-1 |
Feyenoord | 1-0 | Tottenham | 1-0 | 0-0 |
SemifinaliModifica
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Club Brugge | 1-2 | Werder Brema | 1-0 | 0-2 |
Monaco | 3-3 (gfc) | Feyenoord | 1-1 | 2-2 |
FinaleModifica
Lisbona 6 maggio 1992, ore 20:15 CEST | Werder Brema | 2 – 0 | Monaco | Estádio da Luz (16 000 spett.)
| ||||||
|
|
|
Classifica marcatoriModifica
La classifica non tiene conto delle reti segnate nel turno preliminare.
NoteModifica
- ^ Cup Winners Cup Topscorers, su rsssf.com.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale [collegamento interrotto], su it.archive.uefa.com.
- (EN) Risultati su RSSSF.com, su rsssf.com.