Coppa delle Coppe 1991-1992

edizione del torneo calcistico
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima competizione di hockey su pista, vedi Coppa delle Coppe 1991-1992 (hockey su pista).
Coppa delle Coppe 1991-1992
Competizione Coppa delle Coppe UEFA
Sport Calcio
Edizione 32ª
Organizzatore UEFA
Date 21 agosto 1991 - 6 maggio 1992
Partecipanti 34
Nazioni 33
Risultati
Vincitore Werder Brema
(1º titolo)
Secondo Monaco
Semi-finalisti Club Bruges
Feyenoord
Statistiche
Miglior marcatore Ungheria Péter Lipcsei (6)[1]
Incontri disputati 65
Gol segnati 166 (2,55 per incontro)
Cronologia della competizione
1990-1991 1992-1993

La Coppa delle Coppe 1991-1992 è stata la 32ª edizione della competizione calcistica europea Coppa delle Coppe UEFA. Venne vinta dal Werder Brema nella finale disputata contro il Monaco.

Turno preliminareModifica

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Stockerau   0-2   Tottenham 0-1 0-1
Galway   0-7   Odense 0-3 0-4

Sedicesimi di finaleModifica

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Fyllingen   2-8   Atlético Madrid 0-1 2-7
Athinaikos   0-2   Manchester United 0-0 0-2 (dts)
Katowice   3-3 (gfc)   Motherwell 2-0 1-3
Omonia Nicosia   0-4   Club Brugge 0-2 0-2
Bacău   0-11   Werder Brema 0-6 0-5
Levski Sofia   3-7   Ferencváros 2-3 1-4
Eisenhüttenstädter Stahl   1-5   Galatasaray 1-2 0-3
Odense   1-4   Baník Ostrava 0-2 1-2
Glenavon   4-4 (gfc)   Ilves 3-2 1-2
CSKA Mosca   2-2 (gfc)   Roma 1-2 1-0
Norrköping   6-1   Jeunesse Esch 4-0 2-1
Swansea City   1-10   Monaco 1-2 0-8
Valur   1-2   Sion 0-1 1-1
Partizani   0-1   Feyenoord 0-0 0-1
Hajduk Spalato   1-2   Tottenham 1-0 0-2
Valletta   0-4   Porto 0-3 0-1

Ottavi di finaleModifica

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Atlético Madrid   4-1   Manchester United 3-0 1-1
Katowice   0-4   Club Brugge 0-1 0-3
Werder Brema   4-2   Ferencváros 3-2 1-0
Galatasaray   2-2 (gfc)   Baník Ostrava 0-1 2-1
Ilves   3-6   Roma 1-1 2-5
Norrköping   1-5   Monaco 1-2 0-3
Sion   0-0
(3-5 dcr)
  Feyenoord 0-0 0-0
Tottenham   3-1   Porto 3-1 0-0

Quarti di finaleModifica

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Atlético Madrid   4-4 (gfc)   Club Brugge 3-2 1-2
Werder Brema   2-1   Galatasaray 2-1 0-0
Roma   0-1   Monaco 0-0 0-1
Feyenoord   1-0   Tottenham 1-0 0-0

SemifinaliModifica

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Club Brugge   1-2   Werder Brema 1-0 0-2
Monaco   3-3 (gfc)   Feyenoord 1-1 2-2

FinaleModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della Coppa delle Coppe 1991-1992.
Lisbona
6 maggio 1992, ore 20:15 CEST
Werder Brema  2 – 0  MonacoEstádio da Luz (16 000 spett.)
Arbitro:   Pietro D'Elia

SV Werder Bremen
Monaco
Werder Brema
P 1   Jürgen Rollmann
D 2   Manfred Bockenfeld
C 3   Thomas Wolter   35’
D 4   Rune Bratseth
C 5   Marco Bode
D 6   Ulrich Borowka
C 7   Dieter Eilts
C 8   Miroslav Votava (C)   26’’
A 9   Frank Neubarth   75’
A 10   Wynton Rufer
A 11   Klaus Allofs
Sostituzioni:
D 15   Thomas Schaaf   35’
A 13   Stefan Kohn   75’
Allenatore:
  Otto Rehhagel
Monaco
P 1   Jean-Luc Ettori (C)
D 2   Roger Mendy
D 3   Luc Sonor
D 4   Emmanuel Petit
C 5   Jérôme Gnako   65’’
D 6   Patrick Valéry   59’
C 7   Youssouf Fofana   62’
C 8   Marcel Dib   38’’
A 9   George Weah   85’’
C 10   Rui Barros
C 11   Gérald Passi
Sostituzioni:
A 13   Benjamin Clément   59’
A 16   Youri Djorkaeff   62’
Allenatore:
  Arsène Wenger

Classifica marcatoriModifica

Gol Giocatore Squadra
6   Péter Lipcsei Ferencváros
5   Manolo Atlético Madrid
  Paulo Futre Atlético Madrid
4   Roman Kosecki Galatasaray
  Rui Barros Monaco
  Wynton Rufer Werder Brema
  Bernd Schuster Atlético Madrid
  George Weah Monaco

La classifica non tiene conto delle reti segnate nel turno preliminare.

NoteModifica

Voci correlateModifica

Collegamenti esterniModifica

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio