Coppa delle Nazioni di rugby 1968-1969
La Coppa delle Nazioni 1968-69 (in francese Coupe des Nations 1968-69) fu la 4ª edizione della Coppa delle Nazioni organizzata dalla FIRA, nonché in assoluto il 9º campionato europeo di rugby a 15. Strutturato su due divisioni, vide per la prima volta la vittoria della Romania, grazie alla sconfitta inflitta alla Francia nell'incontro diretto a Bucarest[2]. Fu la prima sconfitta di sempre dei francesi nel torneo, che prima di allora, fin dalla prima edizione del 1936, avevano sempre vinto tutti gli incontri in cui erano impegnati.
Coppa delle Nazioni 1968-1969 | |
---|---|
Competizione | Coppa delle Nazioni |
Sport | ![]() |
Edizione | 9ª |
Organizzatore | Rugby Europe[1] |
Date | dal 27 ottobre 1968 al 9 novembre 1969 |
Luogo | Europa |
Partecipanti | 5 |
Formula | girone unico |
Risultati | |
Vincitore | ![]() (1º titolo) |
Secondo | ![]() |
Terzo | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |
Statistiche | |
Incontri disputati | 10 |
Cronologia della competizione | |
La seconda divisione fu vinta invece dall'Italia[3] che ebbe la meglio, nel girone finale di torneo, su Spagna e Belgio[4].
La prima divisione si tenne a girone unico, mentre la seconda si tenne su tre gironi, la prima classificata di ciascuno dei quali andò a formare un girone finale a sola andata il cui vincitore guadagnò la promozione; a retrocedere dalla divisione maggiore fu la Polonia, promossa appena l'anno precedente.
Squadre partecipanti
modifica1ª divisione | 2ª divisione | ||
---|---|---|---|
Girone A | Girone B | Girone C | |
Cecoslovacchia | Bulgaria | Spagna | Belgio |
Francia | Italia | Marocco | Paesi Bassi |
Germania Ovest | Jugoslavia | Portogallo | |
Polonia | |||
Romania |
1ª divisione
modificaData | Incontro | Risultato | Sede |
---|---|---|---|
27-10-1968 | Cecoslovacchia ― Romania | 9-18 | Říčany |
1-12-1968 | Romania ― Francia | 15-14 | Bucarest |
5-4-1969 | Germania Ovest ― Francia XV | 6-20 | Colonia |
27-4-1969 | Francia XV ― Cecoslovacchia | 34-14 | Besançon |
12-5-1969 | Polonia ― Francia XV | 0-67 | Varsavia |
15-6-1969 | Romania ― Polonia | 40-11 | Bucarest |
25-8-1969 | Cecoslovacchia ― Polonia | 25-8 | Havířov |
26-10-1969 | Germania Ovest ― Cecoslovacchia | 11-18 | Amburgo |
9-11-1969 | Germania Ovest ― Romania | 3-6 | Hannover |
9-11-1969 | Polonia ― Germania Ovest | 0-0 | Varsavia |
Classifica | G | V | N | P | PF | PS | P± | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Romania | 4 | 4 | 0 | 0 | 79 | 37 | +42 | 8 | |
Francia | 4 | 3 | 0 | 1 | 135 | 35 | +100 | 6 | |
Cecoslovacchia | 4 | 2 | 0 | 2 | 66 | 71 | -5 | 4 | |
Germania Ovest | 4 | 0 | 1 | 3 | 20 | 44 | -24 | 1 | |
Polonia | 4 | 0 | 1 | 3 | 19 | 132 | -113 | 1 |
2ª divisione
modificaGirone A
modificaData | Incontro | Risultato | Sede |
---|---|---|---|
29-12-1968 | Italia ― Jugoslavia | 22-3 | San Donà di Piave |
2-3-1969 | Bulgaria ― Italia | 0-17 | Sofia |
1-5-1969 | Jugoslavia ― Bulgaria | 22-6 | Pančevo |
Classifica | G | V | N | P | PF | PS | P± | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Italia | 2 | 2 | 0 | 0 | 39 | 3 | +36 | 4 | |
Jugoslavia | 2 | 1 | 0 | 1 | 25 | 28 | -3 | 2 | |
Bulgaria | 2 | 0 | 0 | 2 | 6 | 39 | -33 | 0 |
Girone B
modificaData | Incontro | Risultato | Sede |
---|---|---|---|
23-3-1969 | Portogallo ― Spagna | 11-15 | Barreiro |
13-4-1969 | Spagna ― Marocco | 18-0 | Madrid |
20-4-1969 | Marocco ― Portogallo | 6-15 | Casablanca |
Classifica | G | V | N | P | PF | PS | P± | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Spagna | 2 | 2 | 0 | 0 | 33 | 11 | +22 | 4 | |
Portogallo | 2 | 1 | 0 | 1 | 26 | 21 | +5 | 2 | |
Marocco | 2 | 0 | 0 | 2 | 6 | 33 | -27 | 0 |
Girone C
modificaData | Incontro | Risultato | Sede |
---|---|---|---|
30-3-1969 | Belgio ― Paesi Bassi | 9-5 | Nivelles |
Classifica | G | V | N | P | PF | PS | P± | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Belgio | 1 | 1 | 0 | 0 | 9 | 5 | +4 | 2 | |
Paesi Bassi | 1 | 0 | 0 | 1 | 5 | 9 | -4 | 0 |
Girone finale
modificaL'Aquila 4 maggio 1969 | Italia | 12 – 5 referto | Spagna | Stadio Tommaso Fattori
| ||
Bruxelles 10 maggio 1969 | Belgio | 0 – 30 referto | Italia | Pétit Heysel
| ||
Madrid 17 maggio 1969 | Spagna | 41 – 3 referto | Belgio | Stadio Complutense |
Classifica girone finale
modificaClassifica | G | V | N | P | PF | PS | P± | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Italia | 2 | 2 | 0 | 0 | 42 | 5 | +37 | 4 | |
Spagna | 2 | 1 | 0 | 1 | 46 | 15 | +31 | 2 | |
Belgio | 2 | 0 | 0 | 2 | 3 | 71 | -68 | 0 |
Note
modifica- ^ All’epoca sotto il nome di F.I.R.A.
- ^ F.I.R.A., Rumania [sic] Beat France In Rugby International (1968), su YouTube, Pathé News, 1º dicembre 1968. URL consultato il 12 novembre 2021.
- ^ Brevi (PDF), in l'Unità, 11 maggio 1969, p. 6. URL consultato il 12 novembre 2021.
- ^ (ES) Aplastante victoria de la selección española sobre la de Belgica 41-3, in ABC, 18 maggio 1969, p. 69. URL consultato l'11 novembre 2021.
Collegamenti esterni
modifica