Coraggio Italia

partito politico italiano

Coraggio Italia (CI) è un partito politico italiano di centro-destra, guidato da Luigi Brugnaro.[11] Nato il 26 maggio 2021 come gruppo parlamentare, il 14 luglio 2021 diventa ufficialmente un partito politico.

Coraggio Italia
PresidenteLuigi Brugnaro
VicepresidenteMichaela Biancofiore
StatoItalia Italia
SedeVia Gaspare Spontini, 22 - Roma
AbbreviazioneCI
Fondazione26 maggio 2021 (gruppo parlamentare)
14 luglio 2021 (partito politico)
Derivato da
IdeologiaLiberalismo conservatore[1]
CollocazioneCentro[2][3][4]/Centro-destra[5][6][7]
Coalizionecon UdC, IaC e NcI (dal 2022)
Centro-destra 2022 (dal 2022)

in precedenza:
con C! e IDeA (2021-2022)[2][8]
con nDC (2021-2022)[9]
con MAIE (2022)

Seggi Camera
1 / 400
Seggi Senato
1 / 200
Seggi Europarlamento
0 / 76
Seggi Consiglio regionale
2 / 897
ColoriFucsia[10]
SloganCoraggio Italia
Sito webwww.coraggioitalia.it/

StoriaModifica

OriginiModifica

Il 26 maggio 2021 viene costituito il gruppo parlamentare “Coraggio Italia” presso la Camera dei Deputati.[12] Al gruppo hanno aderito 24 deputati: undici deputati di Forza Italia, tre provenienti ex M5S del Centro Democratico, uno del Movimento 5 Stelle, tutti gli otto componenti del misto Cambiamo!-Popolo Protagonista alla Camera e uno della Lega.[13][14] Inizialmente ha aderito anche Tiziana Piccolo, per poi però abbandonare il gruppo il giorno stesso rientrando nella Lega.[15] L'8 giugno ha aderito l'ex M5S Emilio Carelli.[16]

Al Senato, invece, Coraggio Italia poteva contare su 7 senatori: nella componente del misto "IDeA e Cambiamo" ai sei parlamentari di Cambiamo! e Identità e Azione si aggiunge l'ex parlamentare azzurro Sandro Biasotti.[17]

Sviluppi successiviModifica

Il 14 luglio 2021 Coraggio Italia diventa ufficialmente un partito politico: Luigi Brugnaro sarà il presidente e Giovanni Toti, Marco Marin e Gaetano Quagliariello i vicepresidenti.[2]

Il 24 agosto 2021, in vista delle elezioni regionali in Calabria, Luigi Brugnaro presenta la lista di Coraggio Italia a sostegno del candidato presidente del centrodestra Roberto Occhiuto.[18] Si tratta della prima competizione elettorale alla quale partecipa il nuovo partito fondato dal sindaco di Venezia. La lista di Coraggio Italia raccoglierà 43.159 voti, pari al 5,66%, eleggendo due consiglieri regionali.[19]

Il 18 novembre 2021, il vicepresidente del gruppo alla Camera Gianluca Rospi lascia il partito per aderire a Forza Italia. Il primo dicembre successivo lascia il partito anche Claudio Pedrazzini. Il 23 dicembre anche Maria Teresa Baldini abbandona il gruppo per iscriversi ad Italia Viva; nello stesso giorno, tuttavia, aderiscono alla componente in Senato Andrea Causin, che si iscrive al partito, e Sandra Lonardo, rappresentante di noi Di Centro, che forma una componente con IDeA e Cambiamo! in rappresentanza di CI al Senato ovvero “IDeA-Cambiamo!-Europeisti-noi Di Centro (Noi Campani)”, che racchiude i sei senatori della vecchia componente “IdeA e Cambiamo”, Andrea Causin e Sandro Biasotti di CI e la stessa senatrice Lonardo.

Il 12 gennaio 2022, durante la riunione dei gruppi di Camera e Senato per decidere la linea da adottare in occasione delle elezioni presidenziali di quel mese, il vicepresidente Marin comunica l'ingresso nel partito della deputata Lucia Scanu, ex 5 stelle.

Il 30 gennaio Matteo Dall'Osso lascia Coraggio Italia e torna, a distanza di un anno, in Forza Italia.

Il 16 febbraio 2022 Cambiamo!, Identità e Azione, Europeisti e noi Di Centro hanno dato vita ad Italia al Centro,[20][21] e il 22 febbraio la componente al Senato cambia nome in "Italia al Centro (IDeA-Cambiamo!-Europeisti-noi Di Centro (Noi Campani))". La componente contava quindi sei senatori iscritti a Cambiamo!, due di Coraggio Italia e uno di nDC.

Il 17 marzo 2022 Osvaldo Napoli e Daniela Ruffino lasciano Coraggio Italia per aderire ad Azione di Carlo Calenda.

Alle elezioni amministrative del 12 giugno 2022 Coraggio Italia ottiene il 5,24% dei consensi a Verona (1 consigliere eletto),[22] il 3,08% a Sabaudia (determinante per portare al ballottaggio il candidato sindaco Maurizio Lucci), il 4,37% a Padova (1 consigliere eletto, risultando il terzo partito del centrodestra),[23] 7,94% a Mirano (1 consigliere eletto),[24] il 12,07% a Marcon (2 consiglieri eletti),[25] il 16,04% a Mira (4 consiglieri eletti)[26] e il 41,01% a Santa Maria di Sala (7 consiglieri eletti),[27] con l’elezione del primo sindaco donna di Coraggio Italia: Natascia Rocchi.

La separazione da Toti e la lista unitaria di centro alle politicheModifica

Il 16 giugno 2022 Toti ha sconfessato la federazione tra Coraggio Italia e Italia al Centro, rilevando come già in occasione delle elezioni amministrative da poco trascorse i due movimenti hanno corso separatamente.[28]

Il 23 giugno 2022, a seguito degli abbandoni di Simona Vietina e Antonio Lombardo, il gruppo scende al di sotto dei venti deputati minimi previsti dal Regolamento e viene conseguentemente sciolto: dei diciotto ex aderenti al gruppo, nel frattempo iscritti d'ufficio al gruppo misto,[29] sette dichiarano che rimarranno nel partito,[30] mentre undici, tra cui i quattro aderenti a Italia al Centro, se ne allontanano.[31] Al Senato invece Marinella Pacifico e Andrea Causin lasciano il gruppo di Toti rimanendo nel Misto e sostenendo apertamente Coraggio Italia e il presidente Luigi Brugnaro.[32][33]

Nel luglio 2022 si costituiscono le componenti all’interno del gruppo Misto di Coraggio Italia, sia alla Camera che al Senato, in quest'ultimo caso grazie a un accordo di collaborazione con il MAIE[34] guidato dal senatore Riccardo Merlo. Alla Camera la componente conta 10 deputati[35]: Fabio Berardini (rappresentante), Raffaele Baratto, Michaela Biancofiore, Mario Alejandro Borghese (MAIE), Carlo Ugo De Girolamo, Martina Parisse, Tiziana Piccolo, Marco Rizzone, Lucia Scanu e Antonio Tasso (MAIE).[36] Al Senato invece Andrea Causin e Marinella Pacifico, insieme allo stesso Merlo, formano la componente MAIE-Coraggio Italia.[37]

Il 14 luglio Maria Teresa Baldini torna a far parte della componente di Coraggio Italia alla Camera dei Deputati.

Il 18 luglio Michaela Biancofiore diventa vicepresidente del partito.[38]

In vista delle elezioni politiche anticipate del 25 settembre CI presenta una lista unica con l'Unione di Centro all'interno della coalizione di centro-destra.[39] L'11 agosto alla Camera dei deputati in conferenza stampa Giovanni Toti, Maurizio Lupi, Luigi Brugnaro e Lorenzo Cesa presentano la lista unitaria Noi moderati con i simboli federati di Italia al Centro, Noi con l'Italia, Coraggio Italia e Unione di Centro.[40]

Alle elezioni del 25 settembre la lista Noi moderati prende lo 0,91% alla Camera (255.505 voti) e lo 0,89% al Senato (244.363 voti) non riuscendo quindi a superare la soglia di sbarramento del 3% e ad eleggere propri parlamentari nei collegi plurinominali mentre in quelli uninominali la lista riesce a far eleggere 9 parlamentari (7 deputati e 2 senatori) tra i quali Michaela Biancofiore e Martina Semenzato di Coraggio Italia rispettivamente al Senato e alla Camera: la senatrice altoatesina aderisce al gruppo Civici d'Italia - Noi moderati (UdC - Coraggio Italia - Noi con l'Italia - Italia al Centro) - MAIE mentre la deputata veneta al gruppo Noi moderati (Noi con l'Italia, Coraggio Italia, UdC, Italia al Centro) - MAIE.

IdeologiaModifica

Il partito si colloca nel centro-destra italiano, in area liberalconservatrice, adottando un posizionamento trasversale.[41]

Nelle istituzioniModifica

Camera dei DeputatiModifica

Nel gruppo Noi moderati (Noi con l'Italia, Coraggio Italia, UdC, Italia al Centro) - MAIE.[42]

XVIII legislatura
1 deputato [43]

Senato della RepubblicaModifica

Nel gruppo Civici d'Italia - Noi moderati (UdC - Coraggio Italia - Noi con l'Italia - Italia al Centro) - MAIE.

XVIII legislatura
1 senatore [44]

SimbologiaModifica

Risultati elettoraliModifica

Elezione Voti % Seggi
Politiche 2022 Camera In Noi Moderati
1 / 400
Senato In Noi Moderati
1 / 200

NoteModifica

  1. ^ Gaetano Quagliariello, Coraggio Italia: una nuova casa per i liberali conservatori, su Il Capoluogo, 3 giugno 2021. URL consultato il 30 marzo 2022.
  2. ^ a b c Coraggio Italia: ufficializzata la nascita del nuovo partito, su Metropolitano.it, 14 luglio 2021. URL consultato il 30 marzo 2022.
  3. ^ Centro, nasce 'Coraggio Italia': 24 deputati e 7 senatori, su rainews. URL consultato il 30 marzo 2022.
  4. ^ Brugnaro lancia Coraggio Italia: "Al centro ma da arrabbiati, mio padre è comunista", su la Repubblica, 14 luglio 2021. URL consultato il 30 marzo 2022.
  5. ^ Coraggio Italia: Toti, è sprone e arricchimento per c.destra, su ansa.it, 28 maggio 2021. URL consultato il 29 maggio 2021.
  6. ^ Camera: nasce il gruppo "Coraggio Italia", tensioni nel centrodestra, su rainews.it, 27 maggio 2021. URL consultato il 29 maggio 2021.
  7. ^ (EN) Alexander Sarti, Italy – Europe Elects, su europeelects.eu.
  8. ^ Italia al Centro: Toti ormai estraneo alle vicende di Coraggio Italia, su conquistedellavoro.it, 16 giugno 2022. URL consultato il 23 giugno 2022.
  9. ^ “NOI DI CENTRO” CON “IDEA CAMBIAMO”, NUOVA ALLEANZA POLITICA DI MASTELLA, su tvsette.net.
  10. ^ Da Forza Italia a Coraggio Italia, così Toti e Brugnaro vogliono raccogliere l'eredità di Berlusconi, su today.it, 27 maggio 2021. URL consultato il 29 maggio 2021.
  11. ^ CORAGGIO ITALIA, su Coraggio Italia. URL consultato il 12 giugno 2021.
  12. ^ Coraggio Italia: nasce nuovo gruppo alla Camera, ha 24 deputati - Politica, su Agenzia ANSA, 27 maggio 2021. URL consultato l'8 luglio 2022.
  13. ^ Nasce 'Coraggio Italia', nuovo progetto politico di Brugnaro e Toti, su adnkronos.com, 26 maggio 2021. URL consultato il 29 maggio 2021.
  14. ^ Centro, nasce 'Coraggio Italia': 24 deputati e 7 senatori, su rainews.it, 26 maggio 2021. URL consultato il 29 maggio 2021.
  15. ^ “Coraggio Italia”? No. Tiziana Piccolo resta nella Lega, su lavocedibolzano.it, 27 maggio 2021. URL consultato il 29 maggio 2021.
  16. ^ Coraggio Italia, il ruolo di Emilio Carelli: a un passo dal "sì", chi sta per entrare nel partito, su liberoquotidiano.it. URL consultato il 12 giugno 2021.
  17. ^ Centro, nasce 'Coraggio Italia': 24 deputati e 7 senatori, su rainews. URL consultato l'8 luglio 2022.
  18. ^ Occhiuto: «Il sostegno di Coraggio Italia è strategico. Risolveremo le questioni spinose» - VIDEO, su Corriere della Calabria, 24 agosto 2021. URL consultato il 26 agosto 2021.
  19. ^ Regionali: vince il centrodestra, Roberto Occhiuto presidente, su regione.calabria.it. URL consultato l'8 luglio 2022.
  20. ^ Nasce Italia al centro: Toti, Quagliariello e Mastella dal notaio, su www.iltempo.it. URL consultato il 2 luglio 2022.
  21. ^ Italia al Centro, Toti va con Mastella ma rassicura: "Non muta quadro alleanze", su Citta della Spezia, 17 febbraio 2022. URL consultato il 2 luglio 2022.
  22. ^ Risultati elezioni amministrative 12 giugno 2022 - Verona (fonte: Ministero dell'Interno), su elezioni.interno.gov.it.
  23. ^ Risultati elezioni amministrative 12 giugno 2022 - Padova (fonte: Ministero dell'Interno), su elezioni.interno.gov.it.
  24. ^ Risultati elezioni amministrative 12 giugno 2022 - Mirano (fonte: Ministero dell'Interno), su elezioni.interno.gov.it.
  25. ^ Risultati elezioni amministrative 12 giugno 2022 - Marcon (fonte: Ministero dell'Interno), su elezioni.interno.gov.it.
  26. ^ Risultati elezioni amministrative 12 giugno 2022 - Mira (fonte: Ministero dell'Interno), su elezioni.interno.gov.it.
  27. ^ Risultati elezioni amministrative 12 giugno 2022 - Santa Maria di Sala (fonte: Ministero dell'Interno), su elezioni.interno.gov.it.
  28. ^ Italia al Centro: Toti ormai estraneo a vicende Coraggio Italia - Conquiste del Lavoro, su www.conquistedellavoro.it. URL consultato il 2 luglio 2022.
  29. ^ Camera: Fico annuncia scioglimento gruppo Coraggio Italia, su ansa.it, 23 giugno 2022. URL consultato il 23 giugno 2022.
  30. ^ Coraggio Italia si scioglie e Toti corteggia Di Maio, su today.it, 23 giugno 2022. URL consultato il 23 giugno 2022.
  31. ^ Coraggio Italia implode, effetto Di Maio su partito Brugnaro, su adnkronos.com, 23 giugno 2022. URL consultato il 23 giugno 2022.
  32. ^ Antonio Picano, Marinella Pacifico (Coraggio Italia): “Il sindaco di Venezia, Brugnaro, un modello di successo che tutt’Italia ci invidia”, su news-24.it, 5 luglio 2022. URL consultato l'8 luglio 2022.
  33. ^ redazione, Marinella Pacifico (CI): "Resto nel Misto, cdx adotti linea riconoscibile e unitaria", su Agenpress, 22 giugno 2022. URL consultato il 23 giugno 2022 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2022).
  34. ^ ItaliaChiamaItalia, Italiani all’estero, siglato accordo di collaborazione tra il MAIE e il partito del sindaco di Venezia, su Italia chiama Italia, 7 luglio 2022. URL consultato l'8 luglio 2022.
  35. ^ Camera: nasce componente 'Coraggio Italia', su iltempo.it. URL consultato l'8 luglio 2022.
  36. ^ Redazione G, Alla Camera nasce ‘Coraggio Italia’: Antonio Tasso tra i componenti, su manfredonianews.it, 8 luglio 2022. URL consultato l'8 luglio 2022.
  37. ^ Nascono alla Camera e al Senato le componenti di Coraggio Italia, su Coraggio Italia, 7 luglio 2022. URL consultato l'8 luglio 2022.
  38. ^ Michaela Biancofiore vicepresidente di Coraggio Italia, su video33.it, 27 luglio 2022. URL consultato il 5 agosto 2022.
  39. ^ Elezioni 2022, ecco simbolo Udc-Coraggio Italia: nome 'Brugnaro' e scudocrociato per lista unica, su adnkronos.com, 5 agosto 2022. URL consultato il 5 agosto 2022.
  40. ^ Elezioni, nasce "Noi moderati": in un'unica lista i partiti di Toti, Lupi e Cesa, su tgcom24.mediaset.it, 11 agosto 2022. URL consultato l'11 agosto 2022.
  41. ^ Coraggio Italia: un nuovo partito, ma per fare cosa? Brugnaro a ruota libera, su ilfoglio.it, 2 giugno 2021. URL consultato il 28 settembre 2021.
  42. ^ camera.it - Composizione della componente NOI MODERATI (NOI CON L'ITALIA, CORAGGIO ITALIA, UDC, ITALIA AL CENTRO)-MAIE, su camera.it. URL consultato il 20 ottobre 2022.
  43. ^ Del gruppo fanno parte anche Pino Bicchielli, Ilaria Cavo, Lorenzo Cesa, Alessandro Colucci, Maurizio Lupi, Calogero Pisano, Francesco Saverio Romano, Franco Tirelli.
  44. ^ Del gruppo fanno parte anche Antonio De Poli, Giorgio Salvitti, Mario Alejandro Borghese, Antonio Guidi, Giovanna Petrenga.

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica