Papa Anastasio IV
Papa Anastasio IV | |
---|---|
168º papa della Chiesa cattolica | |
Elezione | 8 luglio 1153 |
Insediamento | 12 luglio 1153 |
Fine pontificato | 3 dicembre 1154 |
Predecessore | papa Eugenio III |
Successore | papa Adriano IV |
Nome | Corrado della Suburra |
Nascita | Roma, 1073 circa |
Creazione a cardinale | dicembre 1127 da papa Onorio II |
Morte | Roma, 3 dicembre 1154 |
Sepoltura | Basilica di San Giovanni in Laterano |
Anastasio IV, nato Corrado della Suburra (Roma, 1073 circa – Roma, 3 dicembre 1154), è stato il 168º papa della Chiesa cattolica dal 1153 alla morte.
BiografiaModifica
Carriera ecclesiasticaModifica
Della sua famiglia si conosce solamente il nome del padre, Benedetto della Suburra. Corrado entrò nei Canonici regolari lateranensi e divenne priore del monastero di Sant'Anastasia in Roma e poi dell'abbazia di Saint-Ruf ad Avignone.
Con il concistoro del dicembre del 1127 papa Onorio II lo nominò cardinale vescovo di Sabina. Fu consacrato il 12 luglio. Prese parte alla doppia elezione papale del 1130 e fu uno degli oppositori più determinati dell'antipapa Anacleto II. Durante l'esilio di papa Innocenzo II in Francia, rimase a Roma come suo vicario dal 1130 al 1137. Nel 1139 divenne Cardinal decano del Sacro Collegio.
Il cardinale Corrado della Suburra partecipò a ben cinque conclavi, quelli del:
- 1130, che elesse papa Innocenzo II;
- 1143, che elesse papa Celestino II;
- 1144, che elesse papa Lucio II;
- 1145, che elesse papa Eugenio III;
- 1153, che lo elesse Romano Pontefice.
PontificatoModifica
La sua elezione al Soglio Pontificio ebbe luogo l'8 luglio 1153, giorno della morte del suo predecessore, papa Eugenio III. Gli esponenti del Senato romano non si opposero alla sua elezione ma vollero soltanto presiedere al conclave stesso.
Come papa cercò di non fomentare ulteriori contrasti e per tale motivo non s'impegnò a chiedere all'imperatore Federico I Barbarossa l'attuazione del trattato di Costanza anzi, nella tormentata questione della nomina alla sede vescovile di Magdeburgo convalidò alla fine la scelta dell'imperatore sul Wichmann von Seeberg, in deroga a quanto stipulato con il concordato di Worms. Nello stesso tempo tentò di inviare un cardinale legato in Germania, ma questa operazione fallì. Chiuse la lunga diatriba, che si era protratta per quattro pontificati, sulla nomina di Guglielmo di York alla sede arcivescovile di York, inviandogli il pallio, nonostante la continua opposizione dell'ordine dei cistercensi.
Anastasio IV s'impegnò a far restaurare il Pantheon ed accordò speciali privilegi all'Ordine degli Ospedalieri di San Giovanni di Gerusalemme. Probabilmente fu il papa più adatto al nuovo regime comunale romano, anche se visse solo per breve tempo, in quanto si spense il 3 dicembre 1154.
Di lui ci sono pervenute alcune lettere e un piccolo trattato sulla Trinità.
È sepolto in San Giovanni in Laterano.
Concistori per la creazione di nuovi cardinaliModifica
Papa Anastasio IV durante il suo pontificato ha creato 3 cardinali in un solo concistoro.[1]
NoteModifica
- ^ (EN) Salvador Miranda, Papa Anastasio IV, su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University. URL consultato il 26 luglio 2015.
Altri progettiModifica
- Wikisource contiene una pagina dedicata a papa Anastasio IV
- Wikiquote contiene citazioni di o su papa Anastasio IV
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su papa Anastasio IV
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Salvador Miranda, SUBURRA, Can. Reg. Lat., Corrado di, su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University.
- AA Anastasius IV, Opera Omnia dal Migne Patrologia Latina, con indici analitici.
- Biografia di papa Anastasio IV nell'Enciclopedia dei Papi
Controllo di autorità | VIAF (EN) 311322667 · ISNI (EN) 0000 0000 8110 6173 · LCCN (EN) nb2007018705 · GND (DE) 100936296 · BNE (ES) XX1616335 (data) · BAV (EN) 495/46020 · CERL cnp00165526 · WorldCat Identities (EN) lccn-nb2007018705 |
---|