Corte (Francia)
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Francia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Corte comune | ||
---|---|---|
(CO) Corti | ||
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Dipartimento | Alta Corsica | |
Arrondissement | Corte | |
Cantone | Corte | |
Territorio | ||
Coordinate | 42°18′23″N 9°09′05″E / 42.306389°N 9.151389°E | |
Altitudine | 486 m s.l.m. | |
Superficie | 149,27 km² | |
Abitanti | 6 829[1] (2009) | |
Densità | 45,75 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 20250 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice INSEE | 2B096 | |
Nome abitanti | cortenais (FR); cortinese (CO); cortenese (IT) | |
Patrono | Teofilo da Corte | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Corte (in còrso Corti) è un comune francese di 6.829 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Corsica nella regione della Corsica, alla confluenza fra i fiumi Tavignano e Restonica, sede di sottoprefettura dipartimentale (arrondissement di Corte).
È il paese più grande dell'entroterra dell'isola. La ferrovia e la strada che collegano Ajaccio e Bastia passano per Corte.
StoriaModifica
Corte acquistò importanza quando il conte Vincentello d'Istria nel 1419 dopo aver sconfitto i genovesi presso Morosaglia, fece ricostruire rafforzandola la fortezza preesistente dell'XI secolo. Per tre secoli fu di volta in volta governata dai corsi nel 1419-1441, 1464-1484, 1553-1556 e nel 1755-1769 o dai genovesi. Dal 1755 al 1769 divenne capitale della Repubblica Corsa di Pasquale Paoli, che vi insediò il governo, il tribunale, la zecca e l'Università, poi chiusa dai francesi nel 1769 e riaperta solo nel 1983. Nel 1769 venne occupata definitivamente dai francesi.
SocietàModifica
Monumenti e luoghi di interesseModifica
- Università della Corsica
- Cittadella
- Museo della Corsica
- Chiesa dell'Annunciazione
- Cappella di San Teofilo
- Chiesa di San Giovanni Battista
- Cappella della Santa Croce
- Palazzu Naziunale (Palais National)
- Hôtel de ville
- Statua di Pasquale Paoli
AmministrazioneModifica
NoteModifica
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Corte
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su mairie-corte.fr.
- (EN) Corte, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 152461940 · LCCN (EN) n82023896 · GND (DE) 4301051-9 · BNF (FR) cb152501088 (data) · WorldCat Identities (EN) n82-023896 |
---|