Corte regia
Una corte regia (anche corte reale, in lingua latina curia regis) è il termine per nucleo familiare allargato di un monarca, o in alcuni periodi di un nobile importante, e di tutti coloro che regolarmente frequentavano il sovrano o la figura centrale.
StoriaModifica
Si tratta dell'evoluzione della Corte feudale[1], che assume il nome dal luogo aperto della sua dimora, nel quale in origine il signore riceveva.
Nelle corti più grandi migliaia di individui comprendevano la corte: ne erano parte molti ufficiali o servitori alle dipendenze permanenti del sovrano, e altri partecipanti nella speranza di un guadagno politico o finanziario[2], o semplicemente per la società e i divertimenti offerti.
Oltre ad essere il centro della vita politica, le corti erano di solito conduttori di moda, e spesso dove le tendenze letterarie, musicali e artistiche si sviluppavano in primo luogo.
Corti regieModifica
LongobardeModifica
- Concorezzo
- Corte regia della Morla
Sacro romano imperoModifica
NoteModifica
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su corte regia
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Corte regia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85033582 · GND (DE) 4160420-9 |
---|