Così parlò Zarathustra (Strauss)

poema sinfonico di Richard Strauss

Così parlò Zarathustra (Also sprach Zarathustra), op. 30 è uno dei poemi sinfonici più noti di Richard Strauss. Composto nel 1896, è evidentemente ispirato all'omonima opera poetico-filosofica del filosofo tedesco Friedrich Nietzsche.[1] L'usuale durata dell'interpretazione è di mezz'ora.

Così parlò Zarathustra
Le prime battute dell'opera
CompositoreRichard Strauss
Tipo di composizionepoema sinfonico
Numero d'operaop. 30
Epoca di composizione1896
Prima esecuzioneFrancoforte, 27 novembre 1896, sotto la direzione di Richard Strauss
Durata media30 minuti
Organicogrande orchestra sinfonica (vedi sotto)
Movimenti
Ascolto
Prima sezione: Introduzione o Sunrise. (info file)

Il poema è nel repertorio sinfonico fin dalla sua composizione e prima esecuzione, diretta dall'autore a Francoforte sul Meno.

OrganicoModifica

StrutturaModifica

Il brano è diviso in nove sezioni suonate con solo tre pause definite. Strauss diede il nome alle sezioni in base ad alcuni capitoli selezionati del romanzo di Friedrich Nietzsche: nei vari movimenti

  1. Einleitung (Introduzione): dovrebbe rappresentare a seconda delle interpretazioni la Creazione o l'avvento della nuova era del superuomo e viene quindi ricondotto per il suo aspetto evocativo e declamato al motto del superuomo. È diventata celebre grazie al film 2001: Odissea nello spazio.
  2. Von den Hinterweltlern (Degli uomini che vivono in un mondo dietro il mondo): qui gli ottoni citano il centone gregoriano "Credo in unum Deum" ovvero "Credo in un solo Dio" a rappresentare nel massimo della sintesi la fede.[2]
  3. Von der großen Sehnsucht (Del grande struggimento): a rappresentare forse l'epoca dello Sturm und Drang. Qui c'è una citazione liturgica del Magnificat.
  4. Von den Freuden und Leidenschaften (Delle gioie e delle passioni): la parola agli archi dell'orchestra, al massimo della tensione. I tromboni espongono il tema del Taedium Vitae.
  5. Das Grablied (Canto funebre): parte in cui prevalgono gli archi.
  6. Von der Wissenschaft (Della scienza): a rappresentare scientismo, positivismo, è una fuga che ha per soggetto tutte e sole le dodici note.
  7. Der Genesende (Il convalescente): porta a compimento la tensione del movimento precedente, poi, dopo un brusco stacco determinato da uno "strappo" degli archi nel registro basso riparte dal mistero per dirigersi verso l'atmosfera del brano successivo di cui anticipa ampiamente lo spirito.
  8. Das Tanzlied (Ballo): viene ripreso il tema del Taedium Vitae trasfigurato sotto forma di valzer.
  9. Das Nachtwandlerlied (Canto del sonnambulo): coda in cui il finale viene lasciato in sospeso evitando la cadenza sulla tonica (B1) e concludendo invece sulla stessa nota di basso (C2) che si sente all'inizio dell'Introduzione.

DiscografiaModifica

Celebri riferimenti discografici sono le quattro versioni ufficiali di Herbert von Karajan datate rispettivamente 1959 (Decca), 1974 (DG), 1984 (DG) e 1987 (Sony Classical Live DVD).

La fanfara iniziale, intitolata "Sunrise" nelle note di programma del compositore,[3] è molto celebre come introduzione al film 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick,[4] ma per complicati motivi di diritti di copyright nei titoli di coda del film gli interpreti non furono accreditati.

La prima incisione fu fatta nel 1935 con Sergej Kusevickij e la Boston Symphony Orchestra.[5] Nel 1944 Strauss diresse la Filarmonica di Vienna in una registrazione sperimentale ad alta fedeltà del pezzo, realizzata su un registratore a nastro Magnetophon tedesco.[6] Questa fu successivamente pubblicata su LP da Vanguard Records e su CD da varie etichette. L'amico e collega di Strauss, Fritz Reiner, realizzò la prima registrazione stereofonica della musica con la Chicago Symphony Orchestra nel marzo del 1954 per la RCA Victor.[7] Nel 2012 la registrazione di Fritz Reiner è stata aggiunta all'elenco nazionale del 2011 del Registro di registrazione della Library of Congress delle registrazioni sonore americane "culturalmente, storicamente o esteticamente importanti".[8] La registrazione della fanfara di apertura utilizzata per il film 2001: Odissea nello spazio è stata eseguita dalla Filarmonica di Vienna e diretta da Herbert von Karajan.[9]

Altre versioni e arrangiamentiModifica

  • Nella versione discografica originale della colonna sonora di 2001: Odissea nello spazio l'introduzione al poema sinfonico è eseguita dall'Orchestra Filarmonica di Berlino, diretta da Karl Böhm.
  • Popolarissimo negli anni settanta l'arrangiamento fusion nel singolo del 1973 del pianista brasiliano Eumir Deodato (CTI Records – ED 7001), album Prelude (CTI Records – CTI 6021), utilizzato poi nel film Oltre il giardino (1979).
  • Slok (1972), opera prima del regista comico John Landis, su uno scimmione preistorico che terrorizza la provincia americana, irride 2001: Odissea nello spazio sulle note di Richard Strauss.
  • Nel film di Tim Burton La fabbrica di cioccolato, tratto dal romanzo omonimo di Roald Dahl, è presente l'introduzione del brano in una stanza detta del "Telecioccolato", la cui particolarità è la presenza di un macchinario che teletrasporta barrette di cioccolato all'interno di un televisore. Al momento del teletrasporto effettuato la barretta è in piedi (chiarissimo riferimento al monolito di 2001: Odissea nello spazio) ed in TV viene trasmesso un documentario sulle scimmie (un altro riferimento al capolavoro di Kubrick, ovvero la scena iniziale del film).
  • Elvis Presley era solito utilizzare un riarrangiamento di questa opera come brano di apertura dei suoi concerti.
  • I Deep Purple, nel 1968, nell'album The Book of Taliesyn, usarono l'Introduzione per aprire il brano River Deep - Mountain High, cover di Ike & Tina Turner.
  • Nel 1973 la Prophetic Band incide la cover del brano in un singolo (Derby – DBR 1455), inserita nella compilation Una serata... d'amore (Derby – 40 DBR 65641).
  • Dalida, nel 1974, al suo spettacolo all'Olympia di Parigi, usò quest'opera come brano di apertura del suo recital.
  • Nel 1978 Little Tony con le Baba Yaga e la Little Rock Band incidono la cover del brano per l'album Tribute to Elvis (Kris International – KR 2004)
  • Il gruppo musicale alternative rock statunitense Green Day ha utilizzato l'introduzione dell'opera come introduzione dei concerti del tour di supporto all'album American Idiot, avvenuto nel 2005. Anche il gruppo musicale progressive metal statunitense Dream Theater fece altrettanto durante il tour di supporto all'album Systematic Chaos, avvenuto tra il 2007 ed il 2008. La canzone è presente nel DVD Chaos in Motion 2007-2008, pubblicato dal gruppo nel 2008.
  • Il wrestler Ric Flair ha usato per tutta la sua carriera questa opera come musica di entrata.
  • Per un breve periodo dal 1995 al 1996 il pezzo fu la sigla della testata giornalistica regionale della Rai.
  • Il cantante Vasco Rossi ha aperto il concerto Modena Park 2017 con un arrangiamento di questo brano.

NoteModifica

  1. ^ (EN) Strauss' "Death and Transfiguration": "From the Infinite Reaches of Heaven", su The Listeners' Club, 26 ottobre 2020. URL consultato l'11 aprile 2023.
  2. ^ Friedrich Nietzsche, III. Backworldsmen, in Thus Spake Zarathustra, traduzione di Thomas Common. Ospitato su Project Gutenberg.
  3. ^ Also sprach Zarathustra Archiviato il 13 luglio 2011 in Internet Archive. – notes by Los Angeles Philharmonic
  4. ^ "Also Sprach Zarathustra!", Baltimore Symphony Orchestra, gennaio 2012.
  5. ^ Philip Clark, "Strauss's Also sprach Zarathustra – which recording is best?", Gramophone, 24 novembre 2014.
  6. ^ Raymond Holden, Richard Strauss: A Musical Life. Yale University Press, New Haven and London 2014, ISBN 978-0-300-12642-6, p. 157.
  7. ^ Kenneth Morgan, Fritz Reiner, Maestro and Martinet, University of Illinois Press, 2010, Springfield. ISBN 978-0252077302. p. 204.
  8. ^ The National Recording Registry 2011, in National Recording Preservation Board of the Library of Congress, Library of Congress, 24 maggio 2012.
  9. ^ 2001: A Space Odyssey Soundtrack Credits, su imdb.com, IMDb.

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN180230590 · GND (DE300156251 · BNF (FRcb139198430 (data) · J9U (ENHE987007583579505171
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica