Sič di Zaporižžja

(Reindirizzamento da Cosacchi dello Zaporož'e)

La Sič di Zaporižžja o Zaporož'e (in ucraino: Запорозька Січ, letteralmente «il forte aldilà delle rapide») è stata l'organizzazione proto-statuale dei cosacchi zaporoghi nell'Ucraina meridionale, sulle rive del fiume Dnepr, dal 1552 (data di fondazione del primo Sič) al 1775. La Zaporižžja era guidata da un atamano e da un'assemblea dei cosacchi. Alleati coi cosacchi dell'etmanato, i cosacchi zaporoghi hanno combattuto contro la Polonia, l'Impero ottomano e l'Impero russo, per la loro indipendenza.

Sič di Zaporižžja
– Bandiera
Dati amministrativi
Nome ufficialeВольностi Вiйська Запорозького Низового
Politica
Nascita1552 con Dmytro Vyšnevec'kyj
Fine1775
Territorio e popolazione
La Sič di Zaporižžja nel 1751. (in viola)
Evoluzione storica
Preceduto daCampi selvaggi
Succeduto daRussia Impero russo
Ora parte diUcraina Ucraina
Russia Russia

StoriaModifica

 
I cosacchi dello Zaporož'e scrivono una lettera al sultano di Turchia, di Il'ja Efimovič Repin, 1891.

La comunità della Zaporižžja è una delle prime organizzazioni cosacche della storia. Prima di essa, i primi cosacchi attestati, tra l'altro dal Codex Cumanicus, fecero la loro apparizioni nei dintorni della città di Rjazan', lungo il corso del Volga.

L'armata zaporoga nacque dalla volontà di respingere le invasioni Tatari dai territori ucraini, che, all'epoca, facevano parte del Granducato di Lituania. Gli zaporoghi sfidarono le autorità di diversi Stati, in tempi successivi: la Polonia, in seguito all'Unione di Lublino, la Russia e l'Impero ottomano. Tutti cercarono di sottometterli, senza successo fino alla fine del XVIII secolo. Nel 1654, essi si posero sotto la protezione della Russia, sottoscrivendo il trattato di Perejaslav.

 
Cosacchi zaporoghi

Il primo atamano zaporogo fu il principe Dmytro Vyšnevec'kyj. Egli creò un campo principale sull'isola di Chortycja, sul Dnepr. Il campo zaporogo, conosciuto col nome di sič, fu molte volte spostato, e poi soppresso da Caterina II nel 1775. Gli zaporoghi fuggiaschi si fusero con le comunità del Mar Nero e furono la base per la creazione dei cosacchi del Kuban'.

BibliografiaModifica

  • Iaroslav Lebedynsky, Les Cosaques, Une société guerrière entre libertés et pouvoirs - Ukraine - 1490-1790, Paris, Errance, « Civilisations et cultures », 2004. (ISBN 2 87772-272-4)

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN499154380945030290898 · LCCN (ENsh99013218 · J9U (ENHE987007556685405171