Costantino Dragaš
Questa voce o sezione sull'argomento nobili non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Costantino Dragaš (in serbo: Константин Драгаш?; in greco medievale: Kωvσταντίνος Δραγάσης; 1317 – 17 maggio 1395) fu un Signore semi-indipendente regionale nel regno frammentato della Serbia; visse a Velbužd (attuale Kyustendil) dal 1355 fino alla sua morte nella battaglia di Rovine il 17 maggio del 1395.

Costantino Dragaš era figlio del sebastocratore Dejan, e di sua moglie Teodora, sorella dell'Imperatore serbo Stefano Uroš IV Dušan. I suoi nonni materni erano Stefano Dečanski e Teodora, figlia dell'Imperatore Smilec di Bulgaria.
BiografiaModifica
Insieme a suo fratello Giovanni, che morì tra il 1378 e il 1379, Costantino governò una grande parte della Macedonia orientale ed una porzione centrale della valle dello Strimone. I titoli di Costantino variano secondo le fonti: è denominato "signore" oppure despota, titolo che gli fu conferito dall'Imperatore bizantino Manuele II Paleologo, poiché aveva sposato sua figlia Elena. Lui e i suoi fratelli fecero costruire numerosi monasteri sul Monte Athos, comprese le chiese di Hilandar, di Sveti Pantelejmon e il Monastero di Vatopedi.
Dopo la Battaglia della Marizza Costantino e i suoi fratelli furono costretti a diventare tributari dell'Impero ottomano. Questa imposizione non piacque a Dragaš che si alleò con altri principi vicini e con l'Impero bizantino per liberarsi dalla sudditanza verso i turchi. Nel 1395 Costantino, insieme al suo vicino ed alleato, il re serbo Marko Mrnjavčević, combatté contro l'esercito ottomano, ma rimase ucciso in battaglia.
FamigliaModifica
Costantino Dragaš ebbe due mogli. Il nome della prima è sconosciuto ma si sa che da lei ha avuto almeno un figlio, probabilmente maschio.
La seconda fu Eudocia Comnena, figlia dell'Imperatore di Trebisonda Alessio III Comneno, dalla quale ebbe:
- Elena Dragaš († 1450), che sposò l'Imperatore bizantino Manuele II Paleologo dal quale ebbe molti figli tra i quali i due ultimi imperatori bizantini, e Costantino XI Paleologo aggiunse il cognome della madre (Dragasēs) a quello del padre (Paleologo);
- Jakov, di fede musulmana, che fu signore di Velbužd (Kyustendil).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Costantino Dragaš
Controllo di autorità | VIAF (EN) 57544588 · CERL cnp00580547 · GND (DE) 124379079 · WorldCat Identities (EN) viaf-57544588 |
---|