Costanza d'Antiochia
Costanza d'Antiochia | |
---|---|
Principessa d'Antiochia | |
In carica | 1131 – 1163 |
Predecessore | Boemondo II d'Antiochia |
Successore | Boemondo III d'Antiochia |
Nome completo | Costanza d'Altavilla |
Nascita | 1127 |
Morte | 1163 |
Casa reale | Altavilla |
Padre | Boemondo II d'Antiochia |
Madre | Alice di Antiochia |
Consorti | Raimondo di Poitiers Rinaldo di Châtillon |
Figli | da Raimondo: Boemondo Maria Filippa da Rinaldo: Agnese Alice (?) |
Religione | Cattolicesimo |
Costanza d'Antiochia (1127 – 1163) fu Principessa dello stato crociato d'Antiochia, dal 1131, sino alla sua morte. Costanza era figlia di Boemondo II d'Antiochia e sua moglie Alice (figlia di Baldovino II di Gerusalemme).
BiografiaModifica
Diventò principessa d'Antiochia all'età di soli quattro anni, sotto la reggenza del nonno materno Baldovino (1130-1131) e, poi, di Folco di Gerusalemme (1131-1136). Sua madre Alice non voleva che il principato fosse affidato a Costanza, preferendo governare personalmente. Alice tentò di allearsi con l'atabeg di Mosul, Zengi, offrendo Costanza in moglie a un principe musulmano, ma il piano fu sventato dal padre di Alice, Baldovino, che la esiliò da Antiochia.
Nel 1135, Alice tentò ancora di prendere il controllo del principato, e trovò un marito per Costanza in Manuele Comneno, a quel tempo erede al trono di Bisanzio. Folco la esiliò ancora e ristabilì la reggenza per Costanza. Nel 1136, ancora bambina, Costanza fu data in moglie a Raimondo di Poitiers, che i nobili sostenitori della reggenza avevano chiamato in segreto dall'Europa; Alice si illuse che Raimondo dovesse sposare lei e, umiliata, lasciò Antiochia una volta per tutte, quando il matrimonio fu officiato. Da questa unione nacquero tre bambini:
- Boemondo III di Antiochia, che le successe nel 1163;
- Maria d'Antiochia (1145-1182), sposata (ribattezzata "Xena") con Manuele I Comneno;
- Filippa d'Antiochia, amante di Andronico I Comneno.
Nel 1149, Raimondo morì nella battaglia d'Inab e Costanza si risposò, nel 1153, con Rinaldo di Châtillon, che divenne anche cogovernante di Antiochia. Costanza ebbe due figlie da Rinaldo:
- Agnese (1154-1184), sposò il re Bela III d'Ungheria
- Alice[1], sposò Azzo VI d'Este
In considerazione del numero di anni trascorsi tra la morte di Costanza (1163) e il matrimonio di Alice con Azzo d'Este (1204) appare probabile che Alice sia figlia della seconda moglie di Rinaldo, Stefania de Milly[2].
Rinaldo fu catturato nel 1160 e passò i successivi sedici anni in una prigione ad Aleppo. Ci fu una disputa tra Costanza e suo figlio, Boemondo, quando questi reclamò per sé il trono d'Antiochia. Ci fu una rivolta e Costanza fu esiliata dalla città. Morì nel 1163.
NoteModifica
- ^ (FR) Dynastie de Châtillon. Archiviato il 23 gennaio 2009 in Internet Archive.
- ^ (EN) Charles Cawley, Champagne Nobility, Foundation for Medieval Genealogy, gennaio 2009. URL consultato il 17 giugno 2009.