Costanzo I Sforza
Questa voce o sezione sull'argomento militari italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Costanzo I Sforza (Pesaro, 5 luglio 1447 – Pesaro, 19 luglio 1483) è stato un condottiero italiano, signore di Gradara e Pesaro.
Costanzo I Sforza | |
---|---|
Signore di Pesaro | |
![]() | |
In carica | 1473 – 19 luglio 1483 |
Predecessore | Alessandro Sforza |
Successore | Giovanni Sforza |
Trattamento | Signore |
Altri titoli | Signore di Gradara |
Nascita | Pesaro, 5 luglio 1447 |
Morte | Pesaro, 19 luglio 1483 |
Dinastia | Sforza |
Padre | Alessandro Sforza |
Madre | Costanza da Varano |
Consorte | Camilla "Covella" Marzano d'Aragona |
Figli | Giovanni (naturale) Galeazzo (naturale) |
Religione | Cattolicesimo |
Costanzo I Sforza | |
---|---|
Nascita | Pesaro, 5 luglio 1447 |
Morte | Pesaro, 19 luglio 1483 |
Cause della morte | Avvelenamento |
Luogo di sepoltura | Chiesa di San Giovanni Battista, Pesaro |
Dati militari | |
Forza armata | Mercenari |
Grado | Condottiero |
Battaglie | Battaglia della Riccardina (1467) ed altre |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
BiografiaModifica
Costanzo I Sforza era figlio di Alessandro Sforza e di Costanza da Varano, sua prima moglie. Succedette al padre (1473) nella signoria di Pesaro e la mantenne sino alla morte.
Fu un valoroso uomo d'armi e prese parte a molte guerre del suo tempo, il che non gli impedì di essere anche un mecenate e mite reggente della città, che a lui deve la costruzione della rocca.
Il cronista ferrarese Bernardino Zambotti, in occasione dell'arrivo nel 1482 di Costanzo a Ferrara in aiuto al duca Ercole I d'Este nella guerra contro i veneziani, lo descrive «de etade de anni 35, bello de corpo, sano e animoso».[1] Lasciò Ferrara poco prima dell'arrivo di Alfonso d'Aragona duca di Calabria, con cui era in lite.
Morì il 19 luglio 1483, ufficialmente "de flusso", ma il popolo tenne per certo che fosse stato avvelenato per questioni politiche[2]. Gli succedette nel dominio dei feudi il figlio naturale Giovanni Sforza.
RitrattiModifica
-
Presunto ritratto di Costanzo Sforza nell'Allegoria della Musica dipinta per lo studiolo del duca di Urbino Federico da Montefeltro.
-
-
-
Allegoria della Retorica
-
Presunto ritratto di Costanzo nella Cavalcata dei Magi di Benozzo Gozzoli.
AscendenzaModifica
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Giovanni Attendolo | Muzio Attendolo | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Muzio Attendolo Sforza | |||||||||||||
Elisa Petraccini | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Alessandro Sforza | |||||||||||||
? | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Lucia Terzani | |||||||||||||
? | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Costanzo I Sforza | |||||||||||||
Rodolfo III da Varano | Gentile III da Varano | ||||||||||||
Teodora Salimbeni | |||||||||||||
Piergentile da Varano | |||||||||||||
Costanza Smeducci | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Costanza da Varano | |||||||||||||
Galeazzo Malatesta | Malatesta IV Malatesta | ||||||||||||
Elisabetta da Varano | |||||||||||||
Elisabetta Malatesta | |||||||||||||
Battista Malatesta | Antonio II da Montefeltro | ||||||||||||
Teodora Gonzaga | |||||||||||||
DiscendenzaModifica
Costanzo I Sforza si sposò nel 1475 con Camilla "Covella" Marzano d'Aragona, figlia di Marino Marzano, principe di Rossano e 6º duca di Sessa, e di Eleonora d'Aragona, figlia naturale e legittimata del Re del Regno di Napoli Alfonso V d'Aragona, ma la coppia non ebbe figli[3].
Costanzo ebbe però due figli naturali:
NoteModifica
- ^ Bernardino Zambotti, Diario ferrarese dall'anno 1476 sino al 1504, in Giuseppe Pardi (a cura di), Rerum italicarum scriptores, p. 122.
- ^ Ugo Caleffini, Croniche (1471-1494), in Serie Monumenti, vol. 18, Deputazione provinciale ferrarese di storia patria, p. 564.
- ^ Patrizia Sardina, Marino Marzano, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 71, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.
BibliografiaModifica
- Pompeo Litta, Attendolo di Cotignola in Romagna, in Famiglie celebri italiane, Torino, 1835.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Costanzo I Sforza
Collegamenti esterniModifica
- Sfòrza, Costanzo I, signore di Pesaro, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Edoardo Rossetti, SFORZA, Costanzo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 92, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2018.
- Costanzo Sforza, su condottieridiventura.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 1776035 · ISNI (EN) 0000 0000 6150 1176 · BAV 495/299857 · CERL cnp00526135 · LCCN (EN) n97875915 · GND (DE) 129069825 · BNF (FR) cb14590412j (data) · J9U (EN, HE) 987007499383705171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n97875915 |
---|