Cotral
Cotral spa | |
---|---|
Stato | ![]() |
Forma societaria | Società per azioni |
Fondazione | 1976 a Roma |
Sede principale | Roma |
Persone chiave | Amalia Colaceci (presidente) |
Settore | Trasporti |
Prodotti | Trasporto pubblico |
Utile netto | € 30 milioni (2018) |
Dipendenti | 3 205 (2017) |
Sito web | |

La Compagnia Trasporti Laziali (Cotral), è una società per azioni nata nel 1976 che esercita il servizio di trasporto pubblico suburbano ed interurbano nel Lazio.
Trasporta più di 70 milioni di passeggeri ogni anno[1].
StoriaModifica
Il 6 novembre 1976, con l'unificazione dei gestori del trasporto pubblico regionale del Lazio che escludeva il comune di Roma, nacque l'ACOTRAL (Azienda Consortile Trasporti Laziali); in precedenza nella zona suburbana della capitale ed in parte del Lazio il servizio era espletato dalla STEFER, che eserciva anche le ferrovie Roma-Fiuggi, Roma-Lido, quanto rimaneva delle tranvie dei Castelli Romani e inizialmente anche la metropolitana di Roma.
Il 24 febbraio 1993 avviene la trasformazione in azienda consortile fra le Amministrazioni Provinciali delle cinque province laziali che comporta la variazione del nome in CoTraL (Consorzio Trasporti pubblici Lazio). Nel 2000 l'azienda si scinde in due società per azioni, una relativa al trasporto su gomma, Li.La (Linee Laziali), ridenominata in seguito nuovamente CoTraL (Compagnia Trasporti Laziali), e l'altra relativa al trasporto su ferro, Metroferro, ridenominata Met.Ro. (Metropolitana di Roma) nel 2001 ed inglobata dall'ATAC nel 2010. Il 25 ottobre 2007 la società di trasporti ha iniziato un processo di scissione atto a separare le attività di trasporto dalla gestione e la proprietà di infrastrutture e mezzi, destinati ai gestori dei servizi di trasporto pubblico locale della Regione Lazio, che si è perfezionato il 3 marzo 2008 con la costituzione della società Cotral Patrimonio Spa[2].
La ferrovia Roma-Lido e la metropolitana di Roma passarono a Met.Ro e poi ad ATAC, stesso accadde alla Roma-Fiuggi che però negli anni ha subito diverse limitazioni fino ad essere limitata alla stazione di Centocelle. Le tranvie dei Castelli Romani sono invece state dismesse.
Nel 2016 l’azienda ha rinnovato la propria flotta con tre nuovi modelli di autobus: Iveco Daily Line, Solaris Interurbino e Neoplan Skyliner, che hanno soppiantato gli Iveco 370.
DescrizioneModifica
Settori di attivitàModifica
Il servizio copre 11 700 km della rete stradale regionale, collegando 394 comuni con circa 8 472 corse giornaliere ed oltre 81 milioni di vetture-km. L'azienda dispone di un parco autobus di 1 600 unità con circa 400 nuovi mezzi da mettere in circolazione.
Dati societariModifica
Il gruppo Cotral detiene il 70% dell'Atral (Azienda Trasporti Autolinee Laziali), società che esercita il servizio di autolinea Roma Anagnina (linea A)-Ciampino Aeroporto, le linee dirette alla stazione Termini e buona parte della rete urbana di Latina, e il 51% della Stl (Società Trasporti Laziali), società che esercita brevi linee colleganti i Castelli Romani.
Parco mezziModifica
- 113 BredaMenarinibus Monocar 240 LI (12 m) (immatricolati 9201-9313)
- Irisbus Arway (12 m) (immatricolati 5801-5955)
- Irisbus EuroClass H (12 m) (immatricolati 5001-5311 e 5401-5787)
- Iveco 315 (7,5 m) (immatricolati 3011-3032)
- Iveco 315 Menarini (7,5 m) (immatricolati 3101-3122)
- 20 Iveco Daily Line (7 m) (immatricolati 3201-3220)
- 41 MAN Lion's City NU (11,9 m) (immatricolati 9401-9441)
- 4 Marbus Viveo Mauri (immatricolati 3150-3153)
- 31 Neoplan Centroliner (immatricolati 0001-0031)
- 40 Neoplan Skyliner (14 m) (immatricolati 0101-0140)
- 360 Solaris InterUrbino (12 m) (immatricolati 6001-6360)
- 90 Temsa Safari (10 m) (immatricolati 1501-1590)
NoteModifica
- ^ CoTraL chi siamo, su cotralspa.it.
- ^ CoTraL Patrimonio Spa, su cotralspa.it.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cotral
Collegamenti esterniModifica
- TPL ITALIA - COTRAL, su tplitalia.it.
- Sito ufficiale, su cotralspa.it.