Crema diplomatica
crema usata in pasticceria
Crema diplomatica | |
---|---|
Origini | |
Altri nomi | Crema chantilly all'italiana |
Luogo d'origine | ![]() |
Dettagli | |
Categoria | dolce |
Ingredienti principali |
La crema diplomatica è una crema ottenuta dall'unione di crema chantilly (o semplice panna montata) con crema pasticcera, solitamente in proporzioni di 1/3 e 2/3 circa[1][2][3]. Viene utilizzata come dolce o per farcire e decorare vari prodotti dolciari.
EtimologiaModifica
Il termine "diplomatica" origina dall'unione delle due creme per formare un solo composto, discendendo dal greco diploma, con il significato di "cosa addoppiata". Da tale definizione deriva quella dei "diplomatici", pasticcini di pasta sfoglia e pan di Spagna, farciti con crema diplomatica.
In alcuni testi la crema diplomatica viene chiamata anche "crema chantilly all'italiana"[4].
NoteModifica
- ^ Crema diplomatica sul sito giallozafferano.it
- ^ Cappello di Meringa, Più di 100 ricette di pasticceria casalinga, Youcanprint, 2016, ISBN 88-926245-5-5.
- ^ (EN) Grace Massa Langlois, Grace's Sweet Life Homemade Italian Desserts from Cannoli, Tiramisu, and Panna Cotta to Torte, Pizzelle, and Struffoli, Ulysses Press, 2012, p. 113, ISBN 1-61243-024-4.
- ^ Salvatore De Riso, Dolci facili facili Ricette, passione e tradizione della costiera amalfitana, Rizzoli, 2013, p. 104, ISBN 88-586-4517-0.