Cristina Chirichella
Cristina Chirichella (Napoli, 10 febbraio 1994) è una pallavolista italiana, centrale dell'AGIL.
Cristina Chirichella | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 195 cm | |
Pallavolo ![]() | ||
Ruolo | Centrale | |
Squadra | AGIL | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
2010-2012 | Club Italia | |
2012-2013 | Robursport Pesaro | |
2013-2014 | Ornavasso | |
2014- | AGIL | |
Nazionale | ||
2011 | ![]() | |
2012 | ![]() | |
2013 | ![]() | |
2013- | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Giappone 2018 | |
Bronzo | Paesi Bassi e Polonia 2022 | |
![]() | ||
Bronzo | Turchia, Polonia, Slovacchia e Ungheria 2019 | |
Oro | Serbia, Croazia, Romania e Bulgaria 2021 | |
![]() | ||
Oro | Ankara 2022 | |
![]() | ||
Argento | Nanchino 2017 | |
Carriera modifica
Club modifica
La carriera di Cristina Chirichella inizia nella stagione 2010-11 quando entra a far parte della squadra della federazione italiana del Club Italia, con cui partecipa al campionato di Serie B1 per due annate.
Nella stagione 2012-13 viene ingaggiata dalla Robursport Pesaro in Serie A1, mentre, nel campionato successivo veste la maglia del neopromosso Ornavasso[1]. Nell'annata 2014-15 passa all'AGIL, sempre in Serie A1, aggiudicandosi tre Coppe Italia, lo scudetto 2016-17, la Supercoppa italiana 2017, la Champions League 2018-19 e la WEVZA Cup 2023[2].
Nazionale modifica
Nel 2011 viene convocata nella nazionale italiana Under-18 con cui vince la medaglia d'argento al campionato europeo e al Festival olimpico della gioventù europea; nel 2012 è in quella Under-19, conquistando il bronzo al campionato continentale, mentre nel 2013 è nella nazionale Under-20[3].
Nel 2013 ottiene anche le prime convocazioni nella nazionale maggiore. Nel 2017 si aggiudica la medaglia d'argento al World Grand Prix, per poi vincere, l'anno successivo, una medaglia dello stesso metallo al campionato mondiale. Nel 2019 ottiene il bronzo al campionato europeo: nella stessa competizione si laurea campionessa d'Europa nell'edizione successiva. Nel 2022 conquista la medaglia d'oro alla Volleyball Nations League e quella di bronzo al campionato mondiale[4].
Palmarès modifica
Club modifica
- Coppa Italia: 3
- WEVZA Cup: 1
Nazionale (competizioni minori) modifica
Onorificenze modifica
— 20 settembre 2021[5]
Note modifica
- ^ Luca Muzzioli, Ornavasso: Al centro c'è l'azzurra Chirichella, su volleyball.it, 31 luglio 2013. URL consultato il 19 ottobre 2022.
- ^ Novara eroica: riemerge dal baratro e vince la WEVZA Cup!, su volleynews.it, 24 settembre 2023. URL consultato il 30 settembre 2023.
- ^ (EN) TEAM COMPOSITION - ITA/Italy, su fivb.org, 15 ottobre 2022. URL consultato il 19 ottobre 2022.
- ^ (EN) FIVB Volleyball Women's World Championship Netherlands Poland 2022 - Final 3-4, su fivb.org, 15 ottobre 2022. URL consultato il 19 ottobre 2022.
- ^ Chirichella Sig.ra Cristina Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana, su quirinale.it. URL consultato il 16 novembre 2022.
Altri progetti modifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Cristina Chirichella
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cristina Chirichella
Collegamenti esterni modifica
- (EN) Cristina Chirichella, su cev.eu, CEV.
- Cristina Chirichella, su legavolleyfemminile.it, Lega Pallavolo Serie A femminile.
- (EN) Cristina Chirichella, su Olympedia.
- (EN) Cristina Chirichella, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).