Cristo Pantocratore

Il Cristo Pantocràtore (Χριστός Παντοκράτωρ; dal greco pas, pasa, pan [tutto] e kràtein [dominare con forza, avere in pugno]) è una raffigurazione di Gesù tipica dell'arte bizantina e in genere paleocristiana e anche medievale, soprattutto presente nei mosaici e affreschi absidali. Egli è ritratto in atteggiamento maestoso e severo, seduto su un trono, nell'atto di benedire con le tre dita della mano destra, secondo l'uso poi rimasto nella chiesa ortodossa. La disposizione delle dita della mano sinistra spesso tende a formare una "X" con indice e medio e una specie di "C" con pollice, anulare e mignolo, rappresentando le lettere iniziali e finali del nome "Cristo" in greco antico (Χριστός).
DescrizioneModifica
Il Cristo Pantocratore è raffigurato nei ricchi mosaici dorati che decorano le più grandi chiese ortodosse, come la Basilica di Santa Sofia a Costantinopoli (trasformata in moschea dopo la conquista turca del 1453 e successivamente in museo per volere di Ataturk); inoltre è un soggetto tipico delle icone.
In Italia si trovano mosaici di scuola bizantina con raffigurazioni del Cristo Pantocratore nelle chiese arabo-normanne siciliane: nella Cattedrale peloritana - il meraviglioso Duomo di Messina, nella cappella Palatina di Palermo, duomo di Monreale, cattedrale di Cefalù, Chiesa della Martorana. Altri esempi nelle chiese ravennati (chiesa di San Vitale) e in altre come la Cattedrale di Pisa, il Duomo di Cremona, l'abbazia di Novalesa (Torino), la chiesa di Santa Maria foris portas a Castelseprio, il Duomo di Spoleto, la Basilica di San Marco (Venezia), la Basilica di Santa Maria Assunta (Torcello), il Battistero di San Giovanni (Firenze), la Chiesa Rupestre del Crocifisso di Lentini.
Ad Alatri (FR), in un'angusta intercapedine all'interno del chiostro attiguo alla Chiesa di San Francesco, è stato scoperto, una ventina di anni fa, un affresco murale, raffigurante un Cristo Pantocratore all'interno di un labirinto dal tracciato simile a quello presente sul pavimento della cattedrale di Chartres.
In Provincia dell'Aquila è presente nell'affresco dell'abside dell'Abbazia di San Pietro ad Oratorium a Capestrano.
In Provincia di Caserta è presente nell'abside dell'Abbazia di Sant'Angelo in Formis a Sant'Angelo in Formis (Capua), nell'abside della Chiesa di San Rufo Martire (sec. XI) di Piedimonte di Casolla (Caserta). Ormai del tutto scomparso, era presente anche nell'abside dell'Abbazia di San Pietro ad Montes (sec. XI) di Piedimonte di Casolla (Caserta), chiesa per certi versi gemella a quella di Sant'Angelo in Formis.
Il Cristo nel V secolo era considerato il principio organizzatore del cosmo, generato e non creato da Dio Padre, la chiave di comprensione della realtà e la risposta al mistero dell'esistenza. Il desiderio umano di ordine aveva trovato il suo esaudirsi in Gesù, il Logos incarnato, la ragione e la struttura del cosmo. Le implicazioni intellettuali e spirituali di questo significato di Cristo Cosmico sono avvertite ancora oggi. L'eminente filosofo Alfred North Whitehead ha avanzato l'idea che la visione scientifica del mondo, ora così profondamente impressa nella coscienza occidentale, abbia le sue radici nella teologia dei Cristiani del V secolo.
Galleria d'immaginiModifica
Cristo Pantocratore del Monastero di Santa Caterina al Sinai, Egitto
Cristo Pantocratore nella Abbazia di Sant'Angelo in Formis
Cristo Pantrocratore del portico di San Giovanni Battista a Moarves de Ojeda, Spagna
Cristo Pantocratore dell'abside del Duomo di Messina di Messina
Cristo Pantocratore nella cupola della Chiesa della Martorana a Palermo
Cristo Pantocratore nella Cappella Palatina di Palazzo dei Normanni a Palermo
Cristo Pantocratore nel Duomo di Monreale
Mosaico della basilica-cattedrale di Cefalù
Cristo Pantocratore nel Duomo di Pisa
Cristo Pantocratore nel Battistero di San Giovanni a Firenze
Cristo Pantocratore nella Basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme
Cristo Pantocratore nel mosaico della facciata del Duomo di Spoleto
BibliografiaModifica
- (EN) Christopher Schonborn, Lothar Kraugh (tr.) 1994. God's Human Face: The Christ Icon (Icôn du Christ: Fondements théologiques élaborés entre le Ie et IIe Conciles de Nicée, Friburgo, 1976),
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cristo Pantocratore
Collegamenti esterniModifica
- Cristo Pantocratore, su thes.bncf.firenze.sbn.it, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
Controllo di autorità | GND (DE) 4444052-2 |
---|