Cristoforo II di Danimarca

re di Danimarca (1276-1332)

Cristoforo II di Danimarca (29 settembre 1276Sorø, 2 agosto 1332) fu re di Danimarca dal 1320 al 1326 e nuovamente dal 1329 fino alla morte.

Cristoforo II
La tomba di Cristoforo II di Danimarca nell'abbazia di Sorø
Re di Danimarca
Stemma
Stemma
In carica25 gennaio 1320 –
1326
PredecessoreEric VI
SuccessoreValdemaro III
Re di Danimarca
In carica1329 –
2 agosto 1332
PredecessoreValdemaro III
Successoreinterregno
poi Valdemaro IV
Nascita29 settembre 1276
MorteSorø, 2 agosto 1332 (55 anni)
Luogo di sepolturaAbbazia di Sorø
DinastiaEstridsen
PadreEric V di Danimarca
MadreAgnese di Brandeburgo
ConsorteEufemia di Pomerania
FigliMargherita
Eric
Otto
Valdemaro
ReligioneCattolicesimo

Biografia modifica

Cristoforo II nacque il 29 settembre 1276, figlio secondogenito del re di Danimarca Eric V e di Agnese, figlia del margravio di Brandeburgo Giovanni I e di Brigitta di Sassonia. Il suo nome è legato al disastro nazionale, poiché il suo regno finì con la quasi totale dissoluzione dello stato danese.

In quanto fratello di Re Eric VI, Cristoforo era un possibile erede al trono. Da giovane, con il titolo di Duca d'Estonia, appoggiò le politiche del fratello. Tra le altre cose arrestò l'Arcivescovo Jens Grand nel 1294. Successivamente si unì all'opposizione e andò in esilio alla morte di Eric nel 1319.

I magnati volevano un potere reale debole, ed egli venne accettato come re nel 1320; in cambio firmò un handfaestning contrattuale, era la prima volta che questo tipo di documento veniva usato come statuto di incoronazione. Cristoforo ricevette un iniziale "stato di bancarotta" nel quale parti vitali del regno erano state ipotecate a magnati tedeschi e danesi. Le condizioni dello statuto erano molto dure, perché limitavano le sue possibilità di tassazione, oltre a richiedergli dei pagamenti.

Negli anni successivi Cristoforo cercò di rafforzare la sua posizione resuscitando la politica di guerra di Eric nella Germania Settentrionale. Ciò risultò in nuove ipoteche e tasse, e ben presto si trovò in conflitto sia con la chiesa che con i magnati. Durante una ribellione nel 1326, venne rovesciato da un'alleanza tra i magnati danesi e il Conte Gerardo III di Holstein. Cristoforo venne costretto all'esilio, mentre il duca Valdemaro dello Jutland meridionale divenne un re fantoccio.

Fino al 1329 Cristoforo visse in esilio, ma un caos crescente nella "repubblica dei magnati" di Danimarca, e attriti tra Gerardo e il cugino, Conte Giovanni di Plön, fratellastro di Cristoforo, gli diedero un'altra possibilità.

Cristoforo venne ripristinato come re danese (1329-1330) con la cooperazione di Giovanni, ma questa volta venne ridotto alla posizione di fantoccio fin dall'inizio. Gran parte della nazione era ipotecata, ed egli non ebbe alcuna possibilità di far valere il suo potere reale. Nel 1331 un tentativo di usare un nuovo conflitto tra Gerardo e Giovanni, unendosi a quest'ultimo, finì con una netta sconfitta militare a Danevirke. Alla pace che ne seguì rimase re, ma era un uomo ormai rovinato. Morì a Sorø l'anno seguente.

Alla sua morte la Danimarca cessò di essere un regno, e per gli otto anni successivi fu costretta da varie ipoteche a un dominio militare tedesco.

Il giudizio dei posteri su Cristoforo è stato normalmente estremamente duro, ed egli è stato spesso visto come un tiranno debole, inaffidabile e incapace— "il re che ipotecò la Danimarca ai tedeschi". Cristoforo per molti aspetti, si limitò semplicemente a portare avanti le politiche del suo predecessore. La linea delle ipoteche era già molto avanzata quando ascese al trono. Ne sarebbe giusto definirlo come un regnante passivo; la ferma resistenza da parte dei magnati danesi e la loro cooperazione con gli Holstein minò in parte la sua libertà d'azione.

Cristoforo ebbe tre figli, l'ultimo dei quali, Valdemar IV Atterdag, avrebbe ripristinato il regno di Danimarca nel 1340.

Matrimonio e discendenza modifica

Nel 1300 sposò Eufemia, figlia del duca Boghislao IV di Pomerania e di Margherita di Rügen. Dal matrimonio nacquero almeno sei figli:

  • Margherita (1305-1340), sposò il duca Ludovico V di Baviera, con il quale ebbe una figlia;
  • Eric (1307-1331), coreggente di Danimarca dal 1321, sposò Elisabetta di Holstein-Rendsburg, con la quale non ebbe discendenza;
  • Ottone (1310-post 1347), duca di Lolland ed Estonia, rimase celibe;
  • Agnese (1312), morta durante l'infanzia;
  • Elvige (1315);
  • Valdemaro, successore del padre sul trono di Danimarca, sposò Edvige di Schleswig, con la quale ebbe sei figli.

Dalla sua amante Inger Iversdatter Lunge ebbe due figli illegittimi:

  • Regitze Christofferdatter Løvenbalk, sposò Peder Stigsen (Krognos) di Krapperup, dalla quale ebbe figli. Da questa figlia discende la linea moderna dei duchi di Schleswig-Holstein ed il casato prussiano degli Hohenzollern.
  • Erik Christoffersen Løvenbalk, ha avuto figli. Da questo figlio discende la linea moderna dei duchi di Schleswig-Holstein ed il casato prussiano degli Hohenzollern.

Ascendenza modifica

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Valdemaro II, re di Danimarca Valdemaro I, re di Danimarca  
 
Sofia di Minsk  
Cristoforo I, re di Danimarca  
Berengaria del Portogallo Sancho I, re del Portogallo  
 
Dolce di Barcellona  
Eric V, re di Danimarca  
Sambor II, V duca di Pomerania Mestwin I, III duca di Pomerania  
 
Swinisława di Polonia  
Margherita di Pomerania  
Matilda di Meclemburgo Enrico Borwin II, III principe di Meclemburgo  
 
Cristina[1]  
Cristoforo II, re di Danimarca  
Alberto II, IV margravio di Brandeburgo Ottone I, II margravio di Brandeburgo  
 
Adele d'Olanda  
Giovanni I, V margravio di Brandeburgo  
Matilde di Lusazia Corrado II, XXI margravio di Lusazia  
 
Elisabetta di Polonia  
Agnese di Brandeburgo  
Alberto I, XIX duca di Sassonia Bernardo, XVIII duca di Sassonia  
 
Brigitta di Danimarca  
Brigitta di Sassonia  
Agnese[2]  
 
 
 

Onorificenze modifica

Note modifica

  1. ^ Secondo alcuni era figlia di Guglielmo I di Scozia, secondo altri di Sverker II di Svezia.
  2. ^ Alberto I di Sassonia sposò prima Agnese d'Austria e poi, dopo la morte di quest'ultima, Agnese di Turingia. Non è certo quale delle due fosse la madre di Brigitta di Sassonia.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN71372574 · CERL cnp01158953 · GND (DE136840957 · WorldCat Identities (ENviaf-71372574