Croce (araldica)
Questa voce o sezione sull'argomento araldica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
In araldica, con croce si può intendere sia una pezza onorevole, costituita dalla sovrapposizione della fascia al palo che divide il campo in quattro cantoni, sia una pezza di secondo ordine, cioè mobile.[1]
ProporzioniModifica
- Nell'araldica italiana ogni braccio è largo un terzo dell'ampiezza dello scudo
- Nell'araldica francese ogni braccio è largo 2 moduli (2/7 della larghezza dello scudo)
VariantiModifica
Croce a chiaveModifica
Con le braccia finite a foggia di chiave antica e può essere vuotata o pomata (cfr: croce pisana, croce di Tolosa)
-
Stemma di Pisa
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce a chiave»
Croce a doppia traversaModifica
Croce scorciata che presenta due traverse orizzontali di uguale lunghezza
-
D'argento, alla croce a doppia traversa di rosso.
-
D'oro, alla croce a doppia traversa di nero.
-
D'oro, alla croce a doppia traversa di rosso.
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce a doppia traversa»
Croce a ferro da mulinoModifica
Costituita da due ferri da mulino posti in croce
-
D'argento, alla croce a ferro da mulino di rosso
-
d'oro, alla croce a ferro da mulino di rosso
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce a ferro da mulino»
Croce accerchiellataModifica
Croce ancorata con le braccia ulteriormente ritorte in cerchio
-
D'argento, alla croce accerchiellata di rosso
-
Di verde, alla croce accerchiellata d'oro
-
D'oro, alla croce accerchiellata di rosso
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce accerchiellata»
Croce aguzzaModifica
Con le estremità a punta
-
-
D'azzurro, alla croce aguzza d'oro
-
Di rosso, alla croce aguzza d'argento, accantonata da quattro gigli d'oro (Payzac, Francia)
-
D'argento, alla croce aguzza col piede prolungato di nero
-
D'argento, alla croce aguzza col piede prolungato di rosso caricata di una croce stellata di nero
-
Stemma di Valladolid
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce aguzza»
Croce alzataModifica
La croce di Calvario o croce latina.
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce alzata»
Croce ancorataModifica
Con le estremità ad ancora (cfr: ancorato).
-
-
Croce ancorata di vaio
-
D'oro, alla croce ancorata di nero
-
D'argento, alla croce ancorata di rosso (Bad Pyrmont, Germania)
-
Crocetta di Sant'Andrea ancorata (Broglie, Francia)
-
D'argento, alla croce ancorata di rosso, ogni braccio terminante con una testa d'aquila d'oro (Signori di Montfort di Bretagna)
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce ancorata»
Croce anguiferaModifica
Con due serpi uscenti dalle estremità, addossati e pendenti. Detta anche croce serpentifera. Se da ogni braccio esce una sola serpe si parla di croce serpentina.
-
Croce anguifera
-
Croce anguifera d'argento (Brunssum, Paesi Bassi)
-
Croce anguifera d'argento (Beek, Paesi Bassi)
-
-
D'argento, alla croce di rosso anguifera d'oro (Signori di Montfort di Bretagna)
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce anguifera»
Croce ansataModifica
Croce provvista di un’ansa nel mezzo della traversa. Chiamata anche ankh o croce egizia.
-
D'argento, alla croce ansata in capo di rosso
-
D'oro, alla croce ansata di rosso
-
Di rosso, alla croce ansata d’oro.
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce ansata»
Croce armellinataModifica
Costituita da quattro mosche di armellino poste in croce.
-
D'argento, alla croce armellinata di nero
-
D'oro, alla croce armellinata di rosso
-
Di rosso, alla croce armellinata d'oro
-
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce armellinata»
Croce attorcigliataModifica
Costituita da due corde attorcigliate.
-
Di verde, alla croce attorcigliata d'oro
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce attorcigliata»
Croce battesimaleModifica
Costituita dall'unione di una croce normale con una croce di Sant'Andrea.
-
D'oro, alla croce battesimale di rosso
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce battesimale»
Croce bordonataModifica
Con le estremità chiuse dalla palla o pomo del bordone. Da non confondere con la croce pomata, sarebbe da ricollegare ai bordoni dei pellegrini, con infatti una sfera all'estremità.[2] Viene usata anche come simbolo dell'Armoriale di San Michele Arcangelo.
-
-
Armoriale di San Michele
-
-
Croce bordonata d'oro, con braccio inferiore appuntito
-
croce bordonata nello stemma di Les Avellanes i Santa Linya
-
D'oro, alla croce bordonata di rosso
-
Croce patriarcale bordonata, simbolo di Marsanne
-
Blasone rosso con tre bordoni
-
Simbolo del governo mondiale di One Piece
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce bordonata»
Croce carlistaModifica
Costituita da due rami noderosi posti in decusse.
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce carlista»
Croce celticaModifica
-
D'oro, alla croce celtica di rosso
-
D'oro, alla croce celtica di nero
-
D'argento, alla croce celtica di verde
-
Di verde, alla croce celtica d'argento
-
D'oro, alla croce celtica di rosso
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce celtica»
Croce contromerlataModifica
-
D'argento, alla croce contromerlata di nero
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce contromerlata»
Croce contronoderosaModifica
-
D'oro, alla croce contronoderosa di nero.
-
D'argento, alla croce contronoderosa di verde.
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce contronoderosa»
Croce cordonataModifica
Con al centro un foro quadrato; detta anche croce forata in quadrato.
-
D'argento, alla croce cordonata di verde
-
D'oro, alla croce cordonata di rosso
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce cordonata»
Croce cramponataModifica
Con le braccia terminanti in cramponi.
-
dy'argento, alla croce cramponata di verde
-
D'oro, alla croce cramponata di rosso
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce cramponata»
Croce dal piede aguzzoModifica
(o croce pieficcata o croce fitta).
-
-
-
D'azzurro, alla croce dal piede aguzzo d'oro
-
Croce patente scorciata fitta
-
Croce patente scorciata fitta
-
Cinque crocette fitte (Hollola, Finlandia)
-
Seminato di crocette fitte (Bard)
-
Croci ricrociate fitte (Casato d'Enghien)
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce dal piede aguzzo»
Croce dal piè forcutoModifica
Con il braccio inferiore che si apre in due rami ricurvi.
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce dal piè forcuto»
Croce della consacrazioneModifica
(in inglese: consecration cross).
-
Di nero, alla croce della consacrazione d'oro, raggiante sul bordo esterno (Naantalin maalaiskunta, Finlandia, in uso dal 1958 al 1963)
Croce dentataModifica
-
D'oro, alla croce dentata di nero.
Croce di AlcantaraModifica
Costituita da quattro gigli uscenti da una crocetta centrale
-
-
d’argento, alla croce di Alcantara di verde.
-
D'oro, alla croce di Alcantara di nero.
-
D'oro, alla croce di Alcantara di rosso
Croce di avellanaModifica
Formata da quattro avellane, moventi, in genere, da una palla
-
-
D'oro, alla croce di avellane di verde
-
D'oro, alla croce di avellane di rosso
-
D'oro, alla croce di Avellane d’Argento.
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce di avellana»
Croce di CalatravaModifica
(in inglese: Calatrava cross; in spagnolo: cruz de Calatrava).
Croce di CalvarioModifica
Croce lunga, colla traversa superiore posta ai tre quarti dell'altezza e fondata sopra una scalinata o un monte.
-
-
-
-
-
D'oro, alla croce di Calvario di rosso
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce di calvario»
Croce di CostantinoModifica
-
Di rosso, al labaro d'oro caricato in cuore dalle catene di Navarra poste in circolo Buñuel, Spagna)
Croce di dodici punteModifica
(in olandese: zespuntig kruis)
-
D'oro, alla croce di dodici punte di verde
Croce di GerusalemmeModifica
(cfr: croce potenziata)
-
-
D'argento, alla croce di Gerusalemme di rosso.
-
D'oro, alla croce di Gerusalemme di nero
-
Di cenerino, alla croce di Gerusalemme d'oro.
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce di Gerusalemme»
Croce di LorenaModifica
(cfr: croce patriarcale)
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce di Lorena»
Croce di Los AngelesModifica
È la croce che contraddistingue i vescovi di Oviedo, nelle Asturie (Spagna).
-
Di rosso, alla croce de Los Angeles accantonata da quattro gigli d'oro
-
D'azzurro, alla croce di Los Angeles adorata da due angeli inginocchiati d'argento, alla bordura d'argento caricata da quattro scritte maiuscole di nero: MUY NOBLE-MUY LEAL a destra, BENEMÉRITA nel capo, INVICTA-HEROICA a sinistra e BUENA in punta
Croce di MaltaModifica
Con le punte e patente; detta anche biforcata. Ne esiste anche una variante caratterizzata dalla presenza di gigli di Francia tra i bracci della croce. La croce di Girifai è una croce di Malta con al centro il giglio di Francia (il giglio rappresenta il germoglio del tronco di Iesse annunciato dal profeta Isaia e ripreso da san Giovanni Battista di fronte a Cristo).
-
-
Di rosso, alla croce biforcata d'argento
-
Crocetta biforcata
-
D'oro, alla croce francese di Malta di rosso
-
Di bianco, alla croce patente biforcata di rosso, al centro il fleur de lys o giglio di Francia bianco.
-
Bandiera del Ducato di Amalfi.
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «biforcato»
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce di Malta»
Croce di MantovaModifica
È la croce scorciata e patente, ma il termine è usato quasi esclusivamente nell'araldica finlandese e, solo occasionalmente, in quella inglese, che usa anche il termine Jäger cross.
-
D'azzurro, alla cintura d'oro, posta in fascia, e sormontata da una croce di Mantova dello stesso
-
D'argento, alla croce scorciata patente di verde; alla campagna dello stesso
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce di Mantova»
Croce di otto punteModifica
(in francesce: de huit pointes, entaillée)
Con le braccia troncate da due denti
-
-
-
D'oro, alla croce di otto punte di rosso
-
-
-
Tre crocette di otto punte
Croce di otto punte e patenteModifica
(cfr: croce di Malta)
-
-
-
-
Croce di Santo Stefano
-
Croce di San Lazzaro
-
Croce di quattro fusiModifica
(in olandese: maliekruis)
Costituita da quattro fusi attestati nel cuore dello scudo.
-
D'argento, alla croce di quattro fusi di rosso
Croce di San Fernando (laureata)Modifica
Costituita da quattro spade unite per le else e circondate da una corona di alloro
Croce di San Lamberto di Liegi (Gonarium)Modifica
Croce marron patente luminescente con luce indaco raggiante
-
Patente marron su sfondo rosso.
Croce di San MaurizioModifica
(cfr: croce trifogliata)
-
croce di San Maurizio
-
Croce di San Lazzaro
-
Croce dei santi Maurizio e Lazzaro
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce di San Maurizio»
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce di San Lazzaro»
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce dei Santi Maurizio e Lazzaro»
Croce di Sant'AndreaModifica
(cfr: decusse)
Croce di Sant'AntonioModifica
A forma di Τ greco. Detta anche a tau o Crux commissa
-
D'oro, al tau di nero
-
D'azzurro, al tau d'oro
-
D'oro, al tau di rosso.
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce di Sant'Antonio»
Croce di SantiagoModifica
Costituita da una croce gigliata con il piede aguzzo.
-
Croce di Santiago o croce di San Giacomo
-
D'oro, alla croce di Santiago di rosso
-
-
-
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce di Santiago»
Croce di sedici punteModifica
(in olandese: zestienpuntig kruis)
-
Di rosso, alla croce di sedici punte d'argento
Croce di Santo SpiritoModifica
È la croce patriarcale con tutte le estremità bifide come la maltese.
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce di Santo Spirito»
Croce di spadeModifica
Costituita da quattro spade attestate.
-
D'oro, alla croce di spade di rosso
Croce di spigheModifica
Costituita da quattro spighe attestate.
-
Di verde, alla croce di spighe d'oro (Mellilä, Finlandia)
Croce di TolosaModifica
(cfr: croce a chiave) detta anche croce catara o croce di Occitania o croce pisana.
-
D'oro, alla croce di Tolosa di nero.
-
Croce doppiomerlataModifica
Croce egiziaModifica
(cfr. croce ansata)
Croce falcataModifica
Con le braccia che terminano con dei crescenti, per cui è detta anche croce con crescenti.
-
D'argento, alla croce falcata e cordonata di rosso
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce falcata»
Croce filettata (o bordata)Modifica
Con le braccia filettate, nel lembo esterno, di altro smalto
-
-
Di rosso, alla croce d'azzurro filettata d'argento
-
-
Di verde, alla croce di rosso filettata d'argento
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce filettata»
Croce fiordalisataModifica
Con quattro gigli nodriti nelle braccia. Croce dell'Ordine di Calatrava.
-
Croce fiordalisata di rosso
-
D'argento, alla croce fiordalisata d'azzurro
-
Croce di rosso, caricata di una croce fiordalisata d'oro
-
Croce d'azzurro seminata di gigli d'oro fiordalisata d'oro
-
D'argento, alla croce fiordalisata di rosso posta in decusse
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce fiordalisata»
Croce forata in quadratoModifica
(in francese: croix ancrée anillée) (cfr: croce cordonata)
-
D'oro, alla croce ancorata forata in quadrato di rosso
Croce forata in tondoModifica
(in francese: croix percée en rond, in inglese: cross round-pierced, in tedesco: rund durchbrochenes Kreuz, in spagnolo: cruz vaciada, in olandese: rond doorboord kruis).
Con un foro rotondo nel centro
Croce forcutaModifica
Con le braccia finite a foggia di forca.
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce forcuta»
Croce frecciataModifica
(in francese: croix barbée)
Con le braccia che terminano a forma di freccia
-
Dargento, alla croce frecciata di rosso.
-
D'oro, alla croce frecciata di rosso
-
D'oro, alla croce frecciata di nero
-
Croce frecciata inquartata d'oro e di rosso
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su croce frecciata
Croce gammataModifica
Con le braccia terminanti con la forma della lettera greca Gamma. Nota anche come croce uncinata o svastica.
-
-
D'argento, alla croce gammata di rosso.
-
D'oro, alla croce uncinata di nero.
-
D'oro, alla svastica inclinata di nero.
-
Di rosso, alla croce gammata d’argento.
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce gammata»
Croce gheronataModifica
(in francese: croix gironnée, in inglese: cross gyronny, in tedesco: geständertes Kreuz, in spagnolo: cruz jironada, in olandese: gegeerd kruis)
Con le braccia cariche di gheroni di smalto diverso.
-
Di rosso, alla croce gheronata d'oro e d'azzurro, di 8 pezzi
-
D'azzurro, alla croce gheronata di rosso e d'argento di 16 pezzi
Croce gigliataModifica
Con le braccia che terminano in gigli.
-
-
Croce gigliata
-
Croce gigliata
-
Croce gigliata
-
-
Croce gigliata vuota
-
Croce gigliata vuota
-
Croce gigliata d'oro
-
Croce costantiniana
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce gigliata»
Croce gigliata patenteModifica
(in francese: croix patonnée, croix pattée fleuronnée, in inglese: cross patonce, in spagnolo: cruz enhendida, in olandese: gescheiden kruis)
Croce gigliata con le braccia patenti .
-
Croce enhendée
-
-
Breedarmig Kruis fleurie
-
Croce pattée fleuronnée
Croce grecaModifica
(cfr: croce scorciata)
-
D'argento, alla croce greca di rosso.
-
D'oro, alla croce greca di nero.
-
Di rosso, alla croce greca d’oro
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce greca»
Croce latinaModifica
Croce lunga
-
-
-
-
D'azzurro, alla croce latina d'oro
Esiste anche la variante della croce latina rovesciata, o croce di S. Pietro.
-
D'oro, alla croce latina rovesciata
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce latina»
Croce lungaModifica
(cfr: croce latina)
Croce con il braccio inferiore più lungo delle altre. Può essere modificata come le croci consuete.
-
Tre croci lunghe ricrociate nei tre bracci superiori
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce lunga»
Croce mulinataModifica
Ha nel centro un'apertura quadrata o a forma di losanga che mostra il colore del campo.[3]
-
-
D'argento, alla croce ancorata e mulinata di verde
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce mulinata»
Croce noderosaModifica
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce noderosa»
Croce ondataModifica
Croce ortodossaModifica
(in francese: croix orthodoxe, in olandese: russisch kruis)
Con due traverse orizzontali ed una traversa inclinata.
-
D'oro, alla croce ortodossa di rosso
-
-
Croce papaleModifica
-
D'oro, alla croce papale di rosso
-
-
Croce papieski
-
Croce Popieziaus
Si trova anche la variante con la traversa in punta lunga quanto quella in capo, invece che della maggior lunghezza.
-
D'oro, alla croce papale di rosso
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce papale»
Croce patenteModifica
Con le braccia che vanno allargandosi. Nell'araldica finlandese e, con minore frequenza, nell'araldica inglese, si usa il termine croce di Mantova per definire la croce patente scorciata.
-
-
Croce patente
-
Croce patente nello stemma dei Gonzaga
-
Croce patente scorciata
-
-
-
-
Di verde alle otelles d'argento
-
In un monumento ai caduti
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce patente»
Croce patente a cerchioModifica
(in francese: croix pattée alisée, in inglese: cross pattée alisée)
Croce patente inscritta in un cerchio. Assume il nome di croce della consacrazione quando il cerchio circoscritto è dello stesso smalto.
-
-
D'oro, alla croce patente a cerchio di nero.
Croce patriarcale o croce di LorenaModifica
Croce con due bracci orizzontali (doppia traversa), la superiore più corta della inferiore (cfr: croce a doppia traversa, croce di Lorena)
-
-
croce patriarcale
-
Croce di Lorena
-
-
-
Croce patriarcale trifogliata
-
Croce patriarcale gigliata
-
Croce patriarcale bordonata
-
Croce ungherese
-
Croce slovacca
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce patriarcale»
Croce pisanaModifica
(cfr: croce a chiave) Di rosso, alla croce d'argento patente ritrinciata, pomata con dodici globi dello stesso. La croce, secondo la leggenda, fu concessa nel 1017 da papa Benedetto VIII ai Pisani che si dirigevano in Sardegna per liberarla dai Saraceni. I dodici globi rappresentano gli apostoli. La più antica rappresentazione della Croce Pisana la troviamo nelle mura urbane volute dal console Cocco Griffi e risale al 1156, quindi essa è più antica della Croce Occitana o di Tolosa della quale abbiamo notizie solo a partire dal 1165.
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce pisana»
Croce pomataModifica
Con dei tondi che si aggiungono alle estremità. Da non confondere con la croce bordonata, sarebbe da ricollegare ai pomoli di una spada. Talvolta compare anche con due pomi all'estremità di ciascun braccio (nel caso di tre diventa trifogliata).[4]
(cfr: croce bordonata)
-
D'argento, alla croce pomata d'azzurro
-
Croce pomata nello stemma di Fermo
-
D'oro, alla croce pomata di rosso
-
D'oro, alla croce doppiamente pomata di rosso
-
Croce pomata nel blasone di Saint-Étienne
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce pomata»
Croce potenziataModifica
Con le braccia finite con una piccola traversa. Detta anche Croce di Gerusalemme. Quando è assente uno dei due tratti delle traverse si ottiene la variante Fylfot, che non va confusa con la croce uncinata (svastica).
-
Croce potenziata
-
Croce potenziata scorciata
-
-
-
Inquartato di nero e d'oro, alla croce potenziata scorciata attraversante dell'uno all'altro
-
Fylfot
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce potenziata»
Croce radianteModifica
Con raggi diritti e ondati uscenti dal cuore della croce e diretti verso i cantoni
-
D'argento, alla croce radiante di rosso
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce radiante»
Croce ramponataModifica
(cfr: croce potenziata)
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce ramponata»
Croce ricerchiataModifica
Ancorata ma con le punte ritorte
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce ricerchiata»
Croce ricrociataModifica
Con una piccola traversa presso ogni estremità
-
-
-
-
Croce scorciata ricrociata dal piede aguzzo
-
Croci ricrociate dal piede aguzzo
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce ricrociata»
Croce ripienaModifica
(in francese: croix remplie, in inglese: cross voided, in tedesco: gefülltes Kreuz, in spagnolo: cruzz llena, in olandese: kruis van andere kleur)
Caricata di una croce più piccola di smalto diverso.
-
D'azzurro, alla croce d'argento ripiena di rosso
-
Croce ripotenziataModifica
Con le braccia potenziate, ognuna potenziata a sua volta
-
D'oro, alla croce ripotenziata di rosso
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce ripotenziata»
Croce ritrinciataModifica
Finita a rombi.
-
-
D'oro, alla croce ritrinciata di rosso
-
Croce ritrinciata e pomettata
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce ricrociata»
Croce russaModifica
(in francese: croix russe)
Con una traversa orizzontale ed una inclinata.
-
D'azzurro, alla croce russa d'argento, accompagnata da tre corone imperiali d'oro
Croce sarchiataModifica
(in francese: croix resarcelée, in inglese: cross voided throughout, in tedesco: innenbordiertes Kreuz, in spagnolo: cruz resarcelada, in olandese: kruis met zeer smalle zoom)
Caricata di un filetto di smalto diverso che ne segue l'andamento
Croce scalinataModifica
Che finisce, in ogni braccio, con alcuni scalini.
-
-
-
D'argento, alla croce scalinata di verde
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce scalinata»
Croce scorciataModifica
Con le quattro braccia, eguali, e che non toccano i lembi dello scudo (cfr: croce svizzera, croce greca)
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce scorciata»
Croce serpentiferaModifica
(cfr. croce anguifera)
Croce serpentinaModifica
Con le braccia che terminano in una testa di serpente (con due si chiamerebbe anguifera)
-
D'oro, alla croce serpentina di verde con le teste terminanti con doppia lingua di rosso
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce serpentina»
Croce solareModifica
(in inglese: sun cross)
Croce greca inscritta in una circonferenza.
-
D'argento, alla croce solare di nero
-
Stele recante una croce solare
Croce spinataModifica
-
D'oro, alla croce spinata di nero.
Croce stellataModifica
O meglio croce a stella
-
-
Di rosso, alla croce stellata d'oro
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce stellata»
Croce svizzeraModifica
(cfr: croce scorciata)
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce svizzera»
Croce teutonicaModifica
Croce patente leggermente incavata alle estremità e col braccio inferiore più lungo e più largo degli altri. Lo smalto ordinario è il nero. Prende il nome dall'Ordine Teutonico, ordine religioso-militare. Talora, come in qualche stemma di Gran Maestro dell'Ordine, compare anche nella forma della classica croce nera caricata da una croce d'oro costituita da quattro spade stilizzate appuntate.
-
-
Stemma del Gran Maestro dell'Ordine Teutonico
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce teutonica»
Croce traversaModifica
(cfr: decusse)
-
D'oro, alla decusse di nero.
Croce trifogliataModifica
Le braccia finiscono in foggia di trifoglio, rappresentando tradizionalmente Padre, Figlio e Spirito Santo. È presente anche nella bandiera del Maryland.
-
-
-
-
-
D'azzurro, alla croce trifogliata d'oro (Croce della Vittoria o Croce delle Asturie)
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce_trifogliata»
Croce uncinata (svastica)Modifica
Vedi croce gammata.
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croce uncinata»
TauModifica
(cfr: Croce di Sant'Antonio)
- in inglese: tau cross
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Tau»
CrocettaModifica
Croce scorciata di dimensioni ridotte, solitamente presente in numero.
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «crocetta»
Crocetta di Sant'AndreaModifica
Crocetta posta in decusse
-
D'azzurro, tre crocette di Sant'Andrea d'argento
-
D'argento, a tre crocette di Sant'Andrea di rosso
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «crocetta di Sant'Andrea»
Filetto in croceModifica
-
Filetto in croce ondato
-
Di rosso, al filetto in croce scorciato d'oro
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «filetto in croce»
Croce a cinque bracciModifica
(in francese: croix à 5 bras, in inglese: cross formy of 5 arms, in tedesco: fünfarmiges Tatzenkreuz, in spagnolo: cruz de cinco brazos, in olandese: vijfarmig kruis)
Con cinque braccia
LabarumModifica
(in francese: chrisme, in inglese: labarum, in tedesco: Labarum/Christusmonogramm/Konstantinisches Kreuz, in spagnolo: lábaro/crismón, in olandese: labarum)
Noto anche come croce di Costantino, è costituito all'unione delle lettere greche Chi e Rho.
Ulteriori varianti utilizzate nell'araldica olandeseModifica
-
Verkort spitsvoetig kruis
-
Verkort en leeg kruis
-
Verbrokkeld kruis of Croix tronconnee
-
Smal linksgerend kruis
-
Ruitvormig kruis in de vorm van een vesting met vier bolwerken
-
Ook vier staarten van vissen kunnen een kruis vormen zoals in het wapen van Simo
-
Molenijzerkruis met ronde rand
-
Molenaarskruis met krukken
-
M of Mariakruis
-
Lateranenkruis
-
Kruis van penningen
-
Kruis patte met rechte armen en holle rand
-
Kruis met breeduitlopende voet
-
Kruis met brede gevorkte voet
-
Kroatisch kruis
-
Kettingkruis
-
Jacobuskruis volgens Jhr. Graafland
-
Gestilleerd zuiderkruis
-
Gekroond kruis
-
Dominicuskruis of Croix Dominique
-
Breed vorkkruis niet doorboord
-
Breed uitlopend vorkkruis
-
Breed molenaarkruis
-
Breed krukenkruis met holle krukken
-
Ankerkruis doorboord met een ruit
-
Een vorkkruis
-
Een verlengd ankerkruis doorboord met een ruit
-
Verkort knotskruis
-
Traliekruis
-
Schuin gedeeld kruis
-
Medaillonkruis
-
Maria-Theresiakruis
-
Mannerheimkruis
-
Kruis van twaalf verkorte stralen
-
Kruis van negen ruiten
-
Kruis met verbreed hart
-
Kruis met uitgebroken hart
-
Kruis met rond hart
-
Knoopkruis
-
Geschakeld kruis
-
Gerepareerd kruis
-
Gegolfd kruis
-
Met ruiten belegd kruis
-
Gegeerd kruis
Ulteriori varianti utilizzate nell'araldica polacca e in quella lituanaModifica
-
croce rozdarty
-
croce rozdarty
-
croce św. Andrzeja
-
croce półtorakrzyż (letteralmente "Mezza Croce")
-
croce półtrzeciakrzyż (letteralmente "croce di mezzo terzo"),(questa croce si incontra di frequente anche nell'araldica civica ucraina)
NoteModifica
- ^ Antonio Manno (a cura di), Vocabolario araldico ufficiale, Roma, Civelli, 1907.
- ^ (FR) Croce bordonata, su blason-armoiries.org, 29 giugno 2018.
- ^ Guelfo Guelfi Camajani, Vocabolario araldico ad uso degli Italiani, Milano, Ulrico Hoepli, 1897, p. 166.
- ^ (FR) Croix pommetée e bourdonné, su blason-armoiries.org, 29 giugno 2018.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su croci araldiche