Culo e camicia (film)
Culo e camicia | |
---|---|
Renato Pozzetto e Leopoldo Mastelloni nell'episodio Un uomo, un uomo e... Evviva una donna! | |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1981 |
Durata | 131 min |
Genere | commedia |
Regia | Pasquale Festa Campanile |
Soggetto | Ottavio Jemma, Francesco Venturoli, Stefano Ubezio |
Sceneggiatura | Ottavio Jemma, Stefano Ubezio, Renato Pozzetto |
Produttore | Luigi e Aurelio De Laurentiis |
Casa di produzione | Filmauro |
Distribuzione in italiano | Titanus Filmauro Home Video |
Fotografia | Giancarlo Ferrando, Giuseppe Ruzzolini |
Musiche | Detto Mariano |
Scenografia | Enrico Fiorentini episodio "Il Televeggente", Enrico Tovaglieri episodio "Un uomo, un uomo e..." |
Costumi | Mario Carlini episodio "Il Televeggente", Ezio Altieri episodio "Un uomo, un uomo e..." |
Interpreti e personaggi | |
Il televeggente
Un uomo, un uomo e... Evviva una donna!
| |
Doppiatori italiani | |
Culo e camicia è un film a episodi del 1981, diretto dal regista Pasquale Festa Campanile.
TramaModifica
Il film è suddiviso in 2 episodi:
Il televeggenteModifica
Roma. Nella tv privata dove lavora come assistente montatore, Rick Antuono ha altre ambizioni: sogna di diventare cronista sportivo e di ottenere l'attenzione di Ornella, una collega di cui è segretamente innamorato. Purtroppo è balbuziente e i suoi sogni sembrano destinati a rimanere tali fino a quando Rick ottiene il posto ed una parlata fluida grazie a un magico paio di scarpe. In questo episodio, Enrico Montesano, ubriaco, prende e sfoglia un giornale da dentro un cassetto, che gli era stato dato dal suo amico Orfeo, detto Geppetto. Dopo aver visto la data del quotidiano, esclama: «Ah ecco! Stò giornale esce dopodomani!». Questa frase è una citazione del film Avvenne domani.
- Fotografia Giuseppe Ruzzolini, Costumi Mario Carlini, scenografia Enrico Fiorentini.
Un uomo, un uomo e... Evviva una donna!Modifica
Milano. Renato e Alberto Maria formano da dieci anni una coppia omosessuale perfetta: il primo fa la "casalinga", il secondo è negoziante di articoli di lusso. Un giorno però Renato, dopo un incidente d'auto, conosce la giovane fotografa Ella e i due piano piano si innamorano. Per lui l'incontro è come un fulmine a ciel sereno che lo costringe a cambiare la sua vita: finirà con lo sposarsi con la donna ed avere da lei un figlio, pur rimanendo in ottimi rapporti con l'ex fidanzato.
- Fotografia Giancarlo Ferrando, costumi Ezio Altieri, scenografia Enrico Tovaglieri.
IncassiModifica
Il film risultò 4º campione d'incassi nella stagione cinematografica italiana 1981-82.[1]
NoteModifica
- ^ Stagione 1981-82: i 100 film di maggior incasso, hitparadeitalia.it. URL consultato il 27 dicembre 2016.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Culo e camicia, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Culo e camicia, su AllMovie, All Media Network.
- (EN, ES) Culo e camicia, su FilmAffinity.
- (EN) Culo e camicia, su BFI Film & TV Database, British Film Institute.
- Le location esatte di "Culo e camicia" (ep. Montesano), su davinotti.com.
- Le location esatte di "Culo e camicia" (ep. Pozzetto), su davinotti.com.