La cupola di Yusuf (in arabo قبة يوسف?, Qubbat Yusuf) è una cupola minore situata a sud della più importante cupola della Roccia sul monte del Tempio nella Città Vecchia di Gerusalemme.

Cupola di Yusuf
La cupola di Yusuf
Localizzazione
StatoBandiera d'Israele Israele
Bandiera della Palestina Palestina[1]
LocalitàGerusalemme
Coordinate31°46′38.6″N 35°14′07.17″E / 31.777389°N 35.235325°E31.777389; 35.235325
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1191
Realizzazione
CostruttoreSaladino

Storia Modifica

Fu costruita dal Saladino nel 1191[2] e restaurata numerose volte[3]. La struttura riporta due iscrizioni, risalenti al XII e XVI secolo.

La prima, intagliata nel marmo, commemora la creazione della trincea appena fuori dalle mura da parte di Al-Asfahsalar Ali bin Ahmad al-Hikkari nel 1191, dopo la cacciata dei crociati dalla città. Il pannello di marmo su cui è incisa l'iscrizione non faceva parte della struttura iniziale ma fu collocato nella cupola probabilmente durante le opere di rinnovamento delle mura esterne da parte di Solimano il Magnifico nel 1537-1541.

L'incisione è composta da sei righe in scrittura naskh[2].

 
Vista frontale della cupola con l'iscrizione in evidenza

«In Nome di Dio, il più Caritatevole, il Misericordioso Benedizioni siano su Muhammad, il Profeta, e sulla sua famiglia.

L'ordine di costruire ciò e di scavare la trincea fu dato dal nostro capo, il Sovrano Vittorioso,

la Salvezza di questo mondo e della religione, Sultano dell'Islam e dei Musulmani,

Servitore dei due santuari sacri e di questa sacra dimora, Abu al-Muzaffar Yusuf bin Ayyub,

Restauratore dello Stato, Comandante dei Fedeli, Possa Dio allungare i suoi giorni e supportare la sua stella nei giorni del grande Amir, al-Asfahasalar Sayf al-Din Ali bin Ahmad, possa Dio rafforzarlo nell'anno AH 587 [c. 1191][2]»

La seconda iscrizione, del 1681 è in onore di Yusuf Agha, un eunuco del palazzo imperiale ottomano che si pensa possa aver ordinato i lavori di restauro della cupola nel XVII secolo[4].

Secondo alcuni, la cupola è dedicata al profeta Giuseppe[4][5].

Architettura Modifica

Formata da una struttura rettangolare aperta su tre lati, poggia su un basso muro ed è sostenuta da tre archi ogivali aperti. Nel muro rivolto a sud è presente una piccola nicchia di marmo. L'esterno della cupola è ricoperto di sottili lamine di piombo, mentre l'interno è ornato con decorazioni geometriche.

Note Modifica

  1. ^ Gerusalemme Est è amministrata de facto da Israele nonostante la maggioranza degli Stati dell'ONU non la riconosca come appartenente a tale Stato.
  2. ^ a b c (EN) Discover Islamic Art - Virtual Museum, su discoverislamicart.org. URL consultato il 14 agosto 2017.
  3. ^ (EN) Myriam Rosen-Ayalon, Islamic Art and Archaeology in Palestine, p. 96, ISBN 978-1598740646.
  4. ^ a b (EN) Dome of the Rock shrine, Jerusalem, su biblewalks.com. URL consultato il 14 agosto 2017.
  5. ^ (EN) Ismail Adam Patel, Virtues of Jerusalem: An Islamic Perspective, ISBN 978-0953653027.

Bibliografia Modifica

  • (EN) Denys Pringle, The Churches of the Crusader Kingdom of Jerusalem: Volume 3, The City of Jerusalem: A Corpus, ISBN 978-0521172837.

Voci correlate Modifica

Altri progetti Modifica