Cuscuta

genere di pianta della famiglia Cuscutaceae

Cuscuta, le cui specie nel complesso vengono volgarmente dette cuscuta, è un genere di piante angiosperme dicotiledoni parassite appartenente alla famiglia delle Convolvulaceae. Anticamente il genere veniva assegnato ad una famiglia a sé, le Cuscutaceae, attribuzione che non viene considerata più valida nella classificazione APG.[1]
Data la natura parassitaria di queste piante, questo genere si è dunque guadagnato la nomea di "piante vampiro"[2].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cuscuta
Cuscuta europaea
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Eudicotiledoni
Ordine Solanales
Famiglia Convolvulaceae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Solanales
Famiglia Convolvulaceae
Tribù Cuscuteae
Genere Cuscuta
Nomi comuni

cuscuta, erba ragna

Specie

vedi testo

C. chilensis

Distribuzione e habitat modifica

Il genere è diffuso dalle regioni temperate a quelle tropicali e mostra la maggiore diversificazione biologica in quelle tropicali e subtropicali: ad esempio solo 4 specie sono native del Nord Europa.

In Italia sono segnalati 18 taxa di Cuscuta, molti dei quali hanno però segnalazioni di vecchia data[3].

Descrizione modifica

Piante erbacee annuali con foglie ridotte a squame e senza clorofilla, con sottili fusti filiformi giallo-arancioni, rossi, o raramente verdi; sono piante parassite. Si attaccano alla pianta ospite avvolgendosi in spire, quindi perdono il contatto con il terreno per nutrirsi esclusivamente della linfa dell'ospite, tramite radici denominate austori che penetrano nel fusto e raggiungono il floema (cioè il tessuto dove scorre la linfa zuccherina elaborata dalla fotosintesi).

I semi germinano vicino alla superficie del suolo e, sebbene la germinazione possa avvenire senza un ospite, il germoglio deve raggiungere rapidamente una pianta verde. Questo movimento è indotto da stimoli chemosensoriali. Se una pianta clorofillica non viene raggiunta entro 5-10 giorni dalla germinazione, la piantina di cuscuta morirà.[4]

Possono essere vettore di fitoplasmi verso la pianta ospite.[5]

Specie modifica

Il genere Cuscuta comprende 216 specie[6]:

 
Cuscuta australis
 
Cuscuta campestris
 
Cuscuta chinensis
 
Cuscuta europaea
 
Cuscuta epithymum
 
Cuscuta gronovii
 
Cuscuta pacifica
 
Cuscuta palaestina
 
Cuscuta planiflora
 
Cuscuta spp.
 
Cuscuta subinclusa


Note modifica

  1. ^ Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG III, in Botanical Journal of the Linnean Society 2009; 161(2): 105–121. URL consultato il 27 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2017).
  2. ^ Vampire plants, su ucanr.edu. URL consultato il 30 settembre 2023.
  3. ^ (EN) G. Galasso, F. Conti e L. Peruzzi, An updated checklist of the vascular flora alien to Italy, in Plant Biosystems - An International Journal Dealing with all Aspects of Plant Biology, vol. 152, n. 3, 4 maggio 2018, pp. 556–592, DOI:10.1080/11263504.2018.1441197. URL consultato il 12 maggio 2020.
  4. ^ (EN) Gertrude Elizabeth Macpherson, Comparison of Development in Dodder and Morning Glory, in Botanical Gazette, vol. 71, n. 5, 1921-05, pp. 392–398, DOI:10.1086/332850. URL consultato il 12 maggio 2020.
  5. ^ Cuscuta europaea L., su dryades.units.it. URL consultato il 23 febbraio 2021.
  6. ^ Search results — The Plant List, su theplantlist.org. URL consultato il 12 maggio 2020.
  7. ^ kaunaʻoa, kaunaʻoa kahakai, kaunaʻoa lei, kaunoʻa, pololo, kaunoʻa pehu, kaunoʻa uli, in Hawaii Ethnobotany Online Database, Bernice P. Bishop Museum. URL consultato il 21 ottobre 2011.
  8. ^ Cuscuta sandwichiana, in Hawaiian Native Plant Propagation Database, University of Hawaiʻi at Mānoa. URL consultato il 13 marzo 2009.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica