Cyanoramphus novaezelandiae cyanurus

sottospecie di uccello

Il parrocchetto delle Kermadec (Cyanoramphus novaezelandiae cyanurus Salvadori, 1891) è un pappagallo endemico delle Isole Kermadec, un gruppo di isole dell'Oceano Pacifico sud-occidentale appartenente alla Nuova Zelanda.[3]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Parrocchetto delle Kermadec
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Sottordine Psittaciformes
Famiglia Psittacidae
Genere Cyanoramphus
Specie C. novaezelandiae
Sottospecie C. n. cyanurus
Nomenclatura trinomiale
Cyanoramphus novaezelandiae
cyanurus

Salvadori, 1891[2]

È una sottospecie del parrocchetto fronterossa, ma talvolta viene considerato una specie a parte. Costituisce anche il primo esempio documentato di pappagallo che ha ricolonizzato un'isola dopo l'allontanamento dei predatori introdotti[4].

Descrizione modifica

Il parrocchetto delle Kermadec è un volatile di medie dimensioni quasi completamente verde e con la fronte e una striscia sugli occhi di colore cremisi. Lungo circa 29 cm e con un peso di 80-90 g, è molto più grande della sottospecie nominale, rispetto alla quale presenta anche un piumaggio più bluastro[5][6].

Distribuzione modifica

Questo parrocchetto vive sulle Kermadec, un gruppo di isole situato 1000 km a NNE dell'Isola del Nord della Nuova Zelanda e 900 km a SSO di 'Ata, un'isola delle Tonga. Tuttavia, scomparve dall'isola principale del gruppo, Raoul (30 km²), nel 1836, in seguito all'introduzione da parte dell'uomo di capre, gatti, ratti neri e ratti polinesiani. Ne rimasero solo 50 coppie sulle vicine isolette Herald, distanti 2–4 km, e 10.000 coppie su Macauley (3 km²), 100 km a sud[4].

Per 172 anni nessun parrocchetto nidificò più su Raoul, sebbene l'isola venisse ogni tanto raggiunta da qualche esemplare vagante. Dopo l'allontanamento dall'isola delle capre (1986), dei ratti (2004) e dei gatti (2006), nel 2008 varie coppie, provenienti probabilmente dalle isolette Herald, sono finalmente tornate a nidificare sull'isola[4].

Biologia modifica

Al di fuori della stagione riproduttiva i parrocchetti delle Kermadec vengono generalmente avvistati in coppie o in piccoli gruppi. Talvolta si radunano in stormi, ma alcune coppie rimangono da sole per tutto l'anno. Si nutrono al suolo o nei pressi di esso, radunandosi presso le fonti d'acqua per bere e fare il bagno. Occasionalmente gli stormi volano fino alle isole vicine in cerca di cibo[6].

Note modifica

  1. ^ (EN) Cyanoramphus novaezelandiae cyanurus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Salvadori (1891).
  3. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Psittacidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 19 maggio 2014.
  4. ^ a b c Ortiz-Catedral et al. (2009).
  5. ^ Higgins (1999).
  6. ^ a b AvianWeb

Bibliografia modifica

Controllo di autoritàLCCN (ENsh2004001355 · J9U (ENHE987007542223705171
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli