Cyperaceae
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Le Ciperacee (Cyperaceae) Juss., 1789 sono una famiglia di piante Monocotiledoni appartenente all'ordine Cyperales (Poales secondo la classificazione APG[1]).
Ciperacee | |
---|---|
Cyperus diffusus | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Ordine | Poales |
Famiglia | Cyperaceae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Cyperales |
Famiglia | Cyperaceae Juss., 1789 |
Generi | |
|
GeneralitàModifica
Le Ciperacee sono piante acquatiche o adattate a vivere su substrati umidi, perciò si rinvengono facilmente negli stagni e nei terreni acquitrinosi. Sono spesso piante infestanti dei tappeti erbosi abbondantemente irrigati e si possono distinguere facilmente per il colore più chiaro, il portamento più compatto e le foglie coriacee.
La specie più conosciuta è il papiro (Cyperus papyrus). Il genere Carex è particolarmente ricco di specie, molto simili tra loro, comunemente chiamate carici, piuttosto comuni negli stagni e nelle zone paludose.
DescrizioneModifica
Le ciperacee sono piante graminoidi erbacee annuali o perenni, con portamento cespitoso e fusti spesso a sezione triangolare. Le foglie sono alterne, lineari o lineari lanceolate, inserite sul fusto per mezzo di una guaina avvolgente. La lamina è in genere coriacea.
I fiori sono unisessuali o ermafroditi, in genere riuniti in spighe. Il perigonio è assente e sostituito da brattee erbacee, dette glume. Apparentemente simili a quelli delle Graminacee, in realtà i fiori delle Ciperacee sono unisessuali oppure sembrano derivati dalla fusione di un fiore femminile con più fiori maschili. Il numero di stami varia da 1 a 6, l'ovario è uniloculare e monovulare, sormontato da uno stilo che si divide in 2-3 stimmi.
Il frutto è un achenio indeiscente di consistenza coriacea.
Formula fiorale: *,-0-6-,1-3(-6),③, achenio
SistematicaModifica
La famiglia comprende circa 104 generi e circa 4500 specie, ed è suddivisa in 3 sottofamiglie:[2]
GeneriModifica
La famiglia comprende i seguenti generi[3]
- Actinoschoenus
- Actinoscirpus
- Afrotrilepis
- Alinula
- Amphiscirpus
- Androtrichum
- Arthrostylis
- Ascolepis
- Becquerelia
- Bisboeckelera
- Blysmus
- × Bolboschoenoplectus
- Bolboschoenus
- Bulbostylis
- Calyptrocarya
- Capeobolus
- Capitularina
- Carex
- Carpha
- Caustis
- Cephalocarpus
- Chaetocyperus
- Chorizandra
- Chrysitrix
- Cladium
- Cobresia
- Coleochloa
- Costularia
- Courtoisina
- Crosslandia
- Cyathochaeta
- Cyathocoma
- Cymophyllus
- Cyperus
- Cypringlea
- Diplacrum
- Diplasia
- Dulichium
- Eleocharis
- Epischoenus
- Eriophorum
- Evandra
- Everardia
- Exocarya
- Ficinia
- Fimbristylis
- Fuirena
- Gahnia
- Gymnoschoenus
- Heleocharis
- Hellmuthia
- Hypolytrum
- Isolepis
- Karinia
- Khaosokia
- Kobresia
- Koyamaea
- Kyllinga
- Lagenocarpus
- Lepidosperma
- Lepironia
- Lipocarpha
- Loxotrema
- Machaerina
- Mapania
- Mariscus
- Mesomelaena
- Microdracoides
- Morelotia
- Neesenbeckia
- Nelmesia
- Nemum
- Neoscirpus
- Oreobolopsis
- Oreobolus
- Oxycaryum
- Paramapania
- Phylloscirpus
- Pleurostachys
- Principina
- Pseudoschoenus
- Psilocarya
- Ptilothrix
- Pycreus
- Queenslandiella
- Reedia
- Remirea
- Rhynchocladium
- Rhynchospora
- Schoenoplectiella
- Schoenoplectus
- Schoenoxiphium
- Schoenus
- Scirpodendron
- Scirpoides
- Scirpus
- Scleria
- Sphaerocyperus
- Stenophyllus
- Sumatroscirpus
- Tetraria
- Trachystylis
- Trianoptiles
- Trichophorum
- Trichoschoenus
- Tricostularia
- Trilepis
- Uncinia
- Volkiella
- Zameioscirpus
NoteModifica
- ^ The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG II [collegamento interrotto], in Botanical Journal of the Linnean Society 2003; 141: 399–436.
- ^ Botanica sistematica, un approccio filogenetico, Piccin, p. 308.
- ^ :(EN) Cyperaceae, su The Plant list.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cyperaceae
- Wikispecies contiene informazioni su Cyperaceae
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Cyperaceae, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Cyperaceae, su Fossilworks.org.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 37228 · LCCN (EN) sh85035164 · GND (DE) 4049960-1 · NDL (EN, JA) 00575988 |
---|