D
Questa voce o sezione sull'argomento grafemi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
D (d in stampatello minuscolo, D in corsivo maiuscolo, d in corsivo minuscolo; pronunciata /di/ in italiano) è la quarta lettera dell'alfabeto latino.
[d] è anche il simbolo del suono occlusivo alveolare sonoro nell'alfabeto fonetico internazionale.
StoriaModifica
Alfabeto lineare (un pesce) |
Proto-sinaitico (una porta) |
Il dāleth fenicio | Il delta greco | Il D etrusco | La D latina |
Probabile evoluzione del grafema |
La lettera D deriva dall'alfabeto lineare, dal grafema che rappresentava un pesce o da quello che rappresentava una porta (daleth). Vari geroglifici egiziani potrebbero esserne all'origine. Nelle lingue semitiche, così come nel greco antico e nel latino, la lettera era pronunciata [d]; nell'etrusco, invece, tale lettera era superflua, ma si mantenne lo stesso.
La forma della minuscola d si sviluppò gradualmente dalla maiuscola.
Uso nelle lingueModifica
Nella maggior parte delle lingue scritte con l'alfabeto latino, la D rappresenta il suono [d] (lo stesso suono della lettera in italiano). Eccezioni sono lo spagnolo, dove può essere pronunciata [d] o [ð], e il vietnamita, dove può essere pronunciata [z] o [j].
Codici informaticiModifica
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «d»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su D