Dabney Coleman
Dabney Wharton Coleman (Austin, 3 gennaio 1932 – Santa Monica, 16 maggio 2024[1]) è stato un attore statunitense.

Biografia
modificaAttivo sul piccolo e grande schermo dal 1961, Coleman divenne un volto noto della TV dopo aver preso parte a svariate produzioni, molte volte come caratterista o co-protagonista di singoli episodi, ma spesso anche facendo parte del cast principale.
Vita privata
modificaNel 1957 Coleman sposò Ann Courtney Harrel, da cui divorziò nel 1959. Dal loro breve matrimonio nacque la figlia Meghan. Si risposò nel 1961 con l'attrice Jean Hale e da lei ebbe tre figli: Kelly Johns, Randy e Quincy. Divorziarono nel 1984. Appassionato giocatore di tennis, vinse anche diversi tornei organizzati per beneficenza e giocati fra diverse celebrità dello spettacolo.[2]
Accanito fumatore, ebbe di conseguenza diversi problemi di salute, compreso un cancro alla gola.
Filmografia parziale
modificaAttore
modificaCinema
modifica- La vita corre sul filo (The Slender Thread), regia di Sydney Pollack (1965)
- Questa ragazza è di tutti (This Property Is Condemned), regia di Sydney Pollack (1966)
- Joe Bass l'implacabile (The Scalphunters), regia di Sydney Pollack (1968)
- Gli spericolati (Downhill Racer), regia di Michael Ritchie (1969)
- Amo mia moglie (I Love My Wife), regia di Mel Stuart (1970)
- Un grande amore da 50 dollari (Cinderella Liberty), regia di Mark Rydell (1973)
- Il ragazzo del mare (The Dove), regia di Charles Jarrott (1974)
- L'inferno di cristallo (The Towering Inferno), regia di Irwin Allen e John Guillermin (1974)
- Stringi i denti e vai! (Bite the Bullet), regia di Richard Brooks (1975)
- Una finestra sul cielo (The Other Side of the Mountain), regia di Larry Peerce (1975)
- La battaglia di Midway (Midway), regia di Jack Smight (1976)
- Rolling Thunder, regia di John Flynn (1977)
- Le strabilianti avventure di Superasso (Viva Knievel!), regia di Gordon Douglas (1977)
- I mastini del Dallas (North Dallas Forty), regia di Ted Kotcheff (1979)
- Una volta ho incontrato un miliardario (Melvin and Howard), regia di Jonathan Demme (1980)
- Niente di personale (Nothing Personal), regia di George Bloomfield (1980)
- Ladre e contente (How to Beat the High Cost of Living), regia di Robert Scheerer (1980)
- Dalle 9 alle 5... orario continuato (Nine to Five), regia di Colin Higgins (1980)
- Sul lago dorato (On Golden Pond), regia di Mark Rydell (1981)
- Tootsie, regia di Sydney Pollack (1982)
- L'ospedale più pazzo del mondo (Young Doctors in Love), regia di Garry Marshall (1982)
- Wargames - Giochi di guerra (WarGames), regia di John Badham (1983)
- La finestra sul delitto (Cloak & Dagger), regia di Richard Franklin (1984)
- L'uomo con la scarpa rossa (The Man with One Red Shoe), regia di Stan Dragoti (1985)
- La retata (Dragnet), regia di Tom Mankiewicz (1987)
- Dalla parte del cuore (Where the Heart Is), regia di John Boorman (1990)
- Come è difficile farsi ammazzare (Short Time), regia di Gregg Champion (1990)
- A Beverly Hills... signori si diventa (The Beverly Hillbillies), regia di Penelope Spheeris (1993)
- Ma chi me l'ha fatto fare! (Clifford), regia di Paul Flaherty (1994)
- C'è posta per te (You've Got Mail), regia di Nora Ephron (1998)
- L'Ispettore Gadget (Inspector Gadget), regia di David Kellogg (1999)
- Moonlight Mile - Voglia di ricominciare (Moonlight Mile), regia di Brad Silberling (2002)
- Domino, regia di Tony Scott (2005)
- L'eccezione alla regola (Rules Don't Apply), regia di Warren Beatty (2016)
Televisione
modifica- Ben Casey – serie TV, episodio 2x26 (1963)
- L'ora di Hitchcock (The Alfred Hitchcock Hour) – serie TV, episodio 1x30 (1963)
- Sotto accusa (Arrest and Trial) – serie TV, episodio 1x10 (1963)
- I giorni di Bryan (Run for Your Life) – serie TV, episodio 2x22 (1967)
- Iron Horse – serie TV, episodio 2x15 (1967)
- Bonanza – serie TV, episodi 10x11-11x10 (1968-1969)
- La congiura (The Brotherhood of the Bell), regia di Paul Wendkos – film TV (1970)
- Ironside – serie TV (1973)
- Savage, regia di Steven Spielberg – film TV (1973)
- Cannon – serie TV (1973-1976)
- F.B.I. (The F.B.I.) – serie TV, 9 episodi (1965-1974)
- Le strade di San Francisco (The Streets of San Francisco) – serie TV (1974-1976)
- Sulle strade della California (Police Story) – serie TV (1976)
- Quincy (Quincy M.E.) – serie TV, episodio 2x08 (1977)
- Maneaters Are Loose!, regia di Timothy Galfas – film TV (1978)
- Un professore alle elementari (Drexell's Class) – serie TV (1991-1992)
- Colombo (Columbo) – serie TV, episodio 10x03 (1991)
- Omicidio a Manhattan (Exiled), regia di Jean de Segonzac – film TV (1998)
- The Guardian – serie TV, 67 episodi (2001-2004)
- Courting Alex – sitcom, 13 episodi (2006)
- Heartland – serie TV, 6 episodi (2007)
- Law & Order - Unità vittime speciali (Law & Order: Special Victims Unit) – serie TV, episodio 10x13 (2009)
- Boardwalk Empire - L'impero del crimine (Boardwalk Empire) – serie TV, 24 episodi (2010-2011)
- NCIS - Unità anticrimine (NCIS) – serie TV, episodio 16x12 (2019)
- Yellowstone – serie TV, episodio 2x10 (2019)
Doppiatore
modifica- Ricreazione (Disney's Recess) – serie animata, 13 episodi (1997-1999)
Doppiatori italiani
modificaNelle versioni in italiano delle opere in cui recitò, Dabney Coleman fu doppiato da:
- Carlo Reali in Un papà da prima pagina, La retata, Law & Order - Unità vittime speciali, NCIS - Unità anticrimine
- Vittorio Di Prima in Sentenza pericolosa, The Guardian, Courting Alex
- Dario Penne in C'è posta per te, L'eccezione alla regola
- Manlio De Angelis ne La vita corre sul filo
- Rino Bolognesi in Love Boat
- Giancarlo Maestri in Dalle 9 alle 5... orario continuato
- Renato Cortesi in Sul lago dorato
- Pino Locchi in Tootsie
- Sergio Fiorentini in Wargames - Giochi di guerra
- Sergio Rossi in L'uomo con la scarpa rossa
- Sandro Iovino ne Il ritorno di Colombo
- Saverio Moriones in Un professore alle elementari
- Diego Reggente in Caccia al tesoro
- Paolo Buglioni in Com'è difficile farsi ammazzare
- Pietro Biondi in A Beverly Hills... signori si diventa
- Giorgio Lopez in Ma chi me l'ha fatto fare!
- Dario De Grassi in Sfida incrociata
- Franco Zucca in L'ispettore Gadget
- Angelo Nicotra in Moonlight Mile - Voglia di ricominciare
- Bruno Alessandro in Domino
- Dante Biagioni in Boardwalk Empire - l'impero del crimine
- Gerolamo Alchieri in Yellowstone
Da doppiatore fu sostituito da:
- Vittorio Battarra in Ricreazione, RicreAzione - Stiamo crescendo
Note
modifica- ^ (EN) Dabney Coleman, ‘9 to 5’ Star Who Made a Career Out of Playing Jerks, Dies at 92, su www.hollywoodreporter.com, 17 maggio 2024. URL consultato il 18 maggio 2024.
- ^ (EN) As Tv's Macho Buffalo Bill, Dabney Coleman Finds That Sexism Breeds Success, su www.people.com, 11 luglio 1983. URL consultato il 26 maggio 2025 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2011).
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dabney Coleman
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Dabney Coleman, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Dabney Coleman, su WhoSampled.
- Dabney Coleman, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Dabney Coleman, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Dabney Coleman, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Dabney Coleman, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.
- (EN) Dabney Coleman, su Internet Broadway Database, The Broadway League.
- (EN) Dabney Coleman, su Behind The Voice Actors, Inyxception Enterprises.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 24799190 · ISNI (EN) 0000 0000 5935 4939 · SBN UBOV491559 · LCCN (EN) n92055700 · GND (DE) 1045659746 · BNE (ES) XX1487666 (data) · BNF (FR) cb14010775r (data) · J9U (EN, HE) 987007445087705171 · CONOR.SI (SL) 43233891 |
---|