Dalian
Dalian città sub-provinciale | |
---|---|
(ZH) 大连市 (Dàlián shì) | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | Liaoning |
Amministrazione | |
Prefetto | Li Wancai |
Territorio | |
Coordinate | 38°55′55″N 121°38′21″E / 38.931944°N 121.639167°E |
Altitudine | 29 m s.l.m. |
Superficie | 13 630,44 km² |
Abitanti | 6 690 432 (Censimento 2010) |
Densità | 490,84 ab./km² |
Contee | 10 |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 116000 |
Prefisso | +86 (0)411 |
Fuso orario | UTC+8 |
Codice UNS | 21 02 |
Targa | 辽B |
Cartografia | |
Dalian all'interno del Liaoning | |
Sito istituzionale | |
Dalian (大连S, DàliánP) è una città della Cina nella provincia del Liaoning.
Conta circa 6,7 milioni di abitanti, è il principale porto della sua provincia e il terzo per importanza di tutta la Cina.
StoriaModifica
Durante le dinastie Qin e Han, il territorio di Dalian fu sotto la giurisdizione della provincia di Liaodong. Agli albori della Dinastia Tang la giurisdizione del territorio finì nella provincia di Andong, nel regno di Jili.
Nel XX secolo dopo la guerra russo-giapponese la città fu occupata dai giapponesi ed unita allo stato fantoccio del Manchukuo. Nel 1937 la città venne ampliata dai Giapponesi e divisa in due città: Dairen al nord (odierna Dalian) e Ryojun a sud (Lushun).
Geografia fisicaModifica
TerritorioModifica
Dalian si trova all'estremo della penisola di Liaodong, fra il Mar Giallo a est e il Mare di Bohai a ovest. È costituita dalla città di Dalian vera e propria e la più piccola città di Lüshunkou, conosciuta anche come Port Arthur o Ryojun.
EconomiaModifica
Dalian è la città cinese più settentrionale ad ospitare un porto libero dai ghiacci tutto l'anno. Nel 1984 Dalian ha ricevuto lo status di zona economica speciale, che consente di ricevere importanti investimenti stranieri. Dalian è il più grande porto petrolifero della Cina, ed il terzo in assoluto, di conseguenza è sede di raffinerie e stabilimenti chimici. La città ha ricevuto diversi benefici dal governo cinese, fra i quali la denominazione di città aperta nel 1984 che le consente di ricevere ampi finanziamenti anche dall'estero. Nel marzo 2007 l'Intel ha annunciato l'intenzione di installare una fabbrica di materiali semiconduttori, e si tratterebbe del primo insediamento industriale, interamente costruito dalla Intel negli ultimi 15 anni.
Infrastrutture e trasportiModifica
FerrovieModifica
La città è collegata con Harbin tramite la Ferrovia Harbin-Dalian ad alta velocità.
SportModifica
CalcioModifica
Il Dalian Yifang Zuqiu Julebu è la principale squadra di calcio della città che milita nella Chinese Super League. La squadra è nota negli ultimi anni per gli acquisti di giocatori di caratura internazionale come Nicolas Gaitan, Yannick Carrasco e Marek Hamsik.
AmministrazioneModifica
GemellaggiModifica
NoteModifica
- ^ città gemellate dal sito ufficiale, su rijeka.hr. URL consultato il 24 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2011).
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dalian
Collegamenti esterniModifica
- (cinese semplificato) Sito ufficiale, su dalian.gov.cn. Lingua sconosciuta: cinese semplificato (aiuto)
- (EN) Dalian, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 247299996 · LCCN (EN) n2002064362 · GND (DE) 4274033-2 · WorldCat Identities (EN) viaf-247299996 |
---|