Danilo De Girolamo
Danilo De Girolamo (Roma, 1º maggio 1956 – Roma, 9 maggio 2012[1]) è stato un attore, doppiatore, direttore del doppiaggio e dialoghista italiano.
BiografiaModifica
Si è diplomato alla Bottega Teatrale di Firenze, tra i suoi insegnanti ha avuto Vittorio Gassman, Anthony Quinn, Giorgio Albertazzi, Ettore Scola, Gigi Proietti e molti altri[2]. Ha recitato, diretto da Vittorio Gassman, in Macbeth e in vari spettacoli per il Teatro Popolare di Roma, il Teatro Stabile di Torino, il Teatro Stabile dell'Aquila e per altre compagnie private, partecipando anche al Festival dei Due Mondi di Spoleto e a Città Spettacolo, la rassegna teatrale estiva che ogni anno si tiene a Benevento. Dal 1985, sempre alla Bottega Teatrale di Firenze, ha iniziato a insegnare Conformazione della parola e Recitazione, attività svolta anche presso altre scuole di recitazione come l'Istituto nazionale del dramma antico di Siracusa e il Teatro Bellini di Napoli. È stato inoltre invitato a tenere alcune lezioni al master che ha per tema il sottotitolaggio e l'adattamento dei dialoghi istituito dall'Università di Bologna, sede di Forlì, e ha tenuto alcuni incontri con gli studenti delle università romane de La Sapienza e Roma Tre.
Nel 2004 fu eletto alla presidenza dell'ANAD - Associazione Nazionale Attori Doppiatori. È stato membro del direttivo nazionale del Sindacato Attori Italiano, delegato dei soci dell'Imaie (Istituto Mutualistico Artisti Interpreti ed Esecutori) e membro del Comitato Consultivo del Nuovo Imaie.[2]
Come doppiatore era la voce ufficiale degli attori Alan Cumming, Vincent Gallo e Ulrich Tukur. Inoltre doppiò David Thewlis nei film della saga di Harry Potter e Jack Davenport nella saga di Pirati dei Caraibi.
È stato la voce italiana di molti personaggi dei film d'animazione, tra i quali Gluglù in Alla ricerca di Nemo, Fungo in Monsters & Co. e Gru in Kung Fu Panda, Kung Fu Panda 2 e Kung Fu Panda - Mitiche avventure.
Per le serie televisive ha doppiato Andy Hallett in Angel, Milo Towmey in My Spy Family, Alan Cumming in The Good Wife e Mark Moses in Desperate Housewives.
È stato direttore del doppiaggio di serie a cartoni animati come Phineas e Ferb, di telefilm come Hannah Montana, Dirty Sexy Money e Make It or Break It - Giovani campionesse e di film come Mr. 3000 e The Descent - Discesa nelle tenebre.
Ha prestato la sua opera in qualità di cantante, oltre che di doppiatore, per le versioni italiane di molti prodotti Disney come Bear nella grande casa blu e Topolino, Paperino, Pippo: I tre moschettieri, interpretando più di 200 brani.
È stato per molti anni la voce narrante nella lettura dei testi della trasmissione radiofonica di approfondimento religioso Uomini e profeti in onda su Rai Radio 3.
La morteModifica
Muore improvvisamente a Roma il 9 maggio 2012 a 56 anni a causa di un infarto; i funerali si sono celebrati il 12 maggio nella Chiesa degli Artisti a Piazza del Popolo, in seguito il suo corpo fu cremato e le ceneri custodite dai familiari.[1]
FilmografiaModifica
CinemaModifica
- La ragazza di via Millelire, regia di Gianni Serra (1980)
TelevisioneModifica
- Viaggio a Goldonia, regia di Ugo Gregoretti, prima puntata (1982)
- Delitto e castigo - miniserie TV, 2 puntate (1983)
- Piange al mattino il figlio del cuculo, regia di Gianni Bongioanni (1989)
- Caro maestro, episodio 1x05 (1996)
- Grandi domani, episodio Il verdetto (2005)
RadioModifica
- Una bella domenica di settembre, di Ugo Betti, regia di Daniela Bortignoni (1992)
- Mata Hari (Radio2 Rai, 2003)
- Dylan Dog: Necropolis (Radio2 Rai, 2004)
- Giovanna D'Arco, la pulzella d'Orleans (Radio2 Rai, 2005)
DoppiaggioModifica
Film cinemaModifica
- David Thewlis in Harry Potter e il prigioniero di Azkaban, Harry Potter e l'Ordine della Fenice, Harry Potter e il principe mezzosangue, Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 1, Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 2
- Jack Davenport in La maledizione della prima luna, Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma, Pirati dei Caraibi - Ai confini del mondo, Il talento di Mr. Ripley
- Alan Cumming in GoldenEye, Titus, Spy Kids, Anniversary Party, Spy Kids 2 - L'isola dei sogni perduti, Missione 3D - Game Over, The Mask 2, Tradire è un'arte - Boogie Woogie, The Good Wife
- Peter MacNicol in Mr. Bean - L'ultima catastrofe, Dracula morto e contento
- Greg Germann in Sweet November - Dolce novembre
- Christian Bale in Il mandolino del capitano Corelli
- Lee Evans in Un topolino sotto sfratto
- Dave Chappelle in Il professore matto
- Cary Elwes in Bugiardo bugiardo
- Colin Firth in Febbre a 90°
- Clive Owen in The Bourne Identity
- Jesse Buckler in Natale a New York
- Owen Wilson in Armageddon - Giudizio finale
- Phil Hartman in Una promessa è una promessa
- Guy Pearce in Il discorso del re
- Brandon Boyce in Milk
- Andrew Daly in L'orso Yoghi, Transformers 3
- James Lance in Bel Ami - Storia di un seduttore
- James Dreyfus in Notting Hill
- Michael Rispoli in Imbattibile
- James Stephens in Getaway
- Marc Duret in Dobermann
- Brent Spiner in Independence Day
- Andy Richter in Alieni in soffitta
- Tim McInnerny in Johnny English - La rinascita
- Željko Ivanek in Dogville
- Marco Rodríguez in Il corvo - The Crow
- Christian Slater in Rotta verso l'ignoto
- Denis O'Hare in Ricatto d'amore
- Philip Seymour Hoffman in Patch Adams
- Arliss Howard in Birth - Io sono Sean
- Chris Barrie in Lara Croft: Tomb Raider
- Mark Boone Junior in 2 Fast 2 Furious
- Richard Montoya in Un giorno di ordinaria follia
- Benjamin Bratt in The River Wild - Il fiume della paura
- Tim Roth in Rob Roy
- Steve Buscemi in Airheads - Una band da lanciare
- Ned Eisenberg in Limitless
- Burr Steers in Pulp Fiction
- Keith Reddin in Lolita
- Angus Barnett in Neverland - Un sogno per la vita
- Michael Riley in French Kiss
- Simon McBurney in La bussola d'oro
- Nicolas Marié in L'esplosivo piano di Bazil
Serie televisiveModifica
- Giancarlo Esposito in Breaking Bad
- Fisher Stevens in Ultime dal cielo
- David Tennant in Casanova
- Eli Gold in The Good Wife (ep. 1-61)
Film d'animazioneModifica
- King Gator in Charlie - Anche i cani vanno in paradiso
- Il trovatore in Topolino, Paperino, Pippo: I tre moschettieri
- GluGlù in Alla ricerca di Nemo
- Ling (parte cantata) in Mulan II
- Presidente Hathaway in Mostri contro alieni
- Fungo in Monsters & Co.
- Gru in Kung Fu Panda, Kung Fu Panda 2
- Martin Benson in Bee Movie
- Guido in Cars - Motori ruggenti (non nell'edizione italiana, ma in quella di altri paesi del Mondo)[2]
- Dash in La sirenetta II - Ritorno agli abissi
- Delbert Doppler in Il pianeta del tesoro
- Professore in Bolt - Un eroe a quattro zampe
- Rudy (parte cantata) in La carica dei 101 II - Macchia, un eroe a Londra
- Wallace in Wallace & Gromit - La maledizione del coniglio mannaro
- Cirillo Belsedere ne Le avventure di Ichabod e Mr. Toad
Cartoni animatiModifica
- Lucro Parsimonia in Kim Possible
- Sig. Mantis in Miss Spider
- Gru (1ª voce) in Kung Fu Panda - Mitiche avventure
- Pena in House of Mouse - Il Topoclub e Hercules
- Timoteo in House of Mouse - Il Topoclub
- Roy in Garfield e i suoi amici
- Bear, Treelo, Personaggi Maschili Nelle Storie D'Ombra, Raggio Il Sole, Grande Vecchio Rana Toro, Doc Hogg, Doc Gufo, Geremia e Jack in Bear nella grande casa blu
- Nelson L'Elefante, Reginaldo Il Leone, Victor Il Coccodrillo, Toby La Tartargua, Elvis Il Canguro (Il papà di Joey), Snowbert l'orso polare, Dennis Il Dromedario, Dudley Il Pigrizia, Dottore Gordon Gorilla, Wally Il Vombato e Quatzel pruriginoso in Viale dello zoo 64
- Uomo ape e altri vari personaggi ne I Simpson
- Dennis in Stanley
- Zib in Lego Hero Factory
- Roy in Garfield e i suoi amici
- Smytus in Teenage Robot
- Spiney in Mike, Lu & Og
- Gowap in Gowap
- Drago in Jane e il Drago
- Poliziotto in Panico al villaggio
- Katsuhito Kubo in Il club della magia!
- Coroner in Armitage III
- Nakanishi in Super Gals!
- Computer in Dr. Slump e Arale: Avventura nello spazio
- Computer in Chi ha bisogno di Tenchi?
- Shigeru Kitayama in Excel Saga
- Padre di Asuka in Neon Genesis Evangelion
- Mukotsu in Inuyasha
VideogiochiModifica
- Gluglu in Alla ricerca di Nemo[3]
NoteModifica
- ^ a b È morto Danilo De Girolamo, attore, doppiatore, presidente dell'ANAD, fondatore del Nuovo IMAIE, su rbcasting.com, 10 maggio 2012. URL consultato il 3 luglio 2013.
- ^ a b c Danilo De Girolamo, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- ^ AntonioGenna.net presenta IL MONDO DEI DOPPIATORI - EXTRA: VIDEOGAMES "Alla ricerca di Nemo", su antoniogenna.net. URL consultato l'8 maggio 2021.
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Danilo De Girolamo
Collegamenti esterniModifica
- Danilo De Girolamo, su AnimeClick.it.
- (EN) Danilo De Girolamo, su Anime News Network.
- Danilo De Girolamo, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- Danilo De Girolamo, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Danilo De Girolamo, su Internet Movie Database, IMDb.com.