Danny Manning
Daniel Ricardo Manning, detto Danny (Hattiesburg, 17 maggio 1966), è un allenatore di pallacanestro ed ex cestista statunitense, professionista nella NBA. È il figlio di Ed Manning.
Danny Manning | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Altezza | 208 cm | ||||||||||||||||||||||||
Peso | 105 kg | ||||||||||||||||||||||||
Pallacanestro ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex ala grande) | ||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2003 - giocatore | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 25 aprile 2020 | |||||||||||||||||||||||||
Carriera
modificaCollege e Olimpiadi
modificaConsiderato uno dei migliori giocatori della Università di Kansas, primeggiava nei punti e nei rimbalzi con i Jayhawks con cui andò nel 1986 alla Final Four e nel 1988 a vincere il campionato NCAA. Durante la sua permanenza al college ricevette anche premi come miglior giocatore, e giocatori del primo team e vinse anche la medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici di Seoul 1988.
Nella NBA
modificaManning fu scelto nel 1988, alla prima chiamata dell'NBA Draft dai Los Angeles Clippers. Durante la sua carriera mise a segno in tutto ben 12 367 punti con una media di 14 a partita. Nella sua prima stagione giocò solo 26 partite per un intervento ai crociati del ginocchio, la sua miglior stagione fu quella 1992-93 quando ebbe come media 22,8 punti a partita. Fu selezionato due volte per l'All Star Game.
Nel 1996 ebbe di nuovo problemi al ginocchio che gli pregiudicarono la stagione.
Nonostante tutto nel 1998 ricevette il NBA Sixth Man of the Year Award con 13,5 punti a partita.
Nel 1999 fu ceduto ai Milwaukee Bucks, ma giocò anche per altre squadre nei suoi anni di fine carriera.
Statistiche
modificaCollege
modificaAnno | Squadra | PG | PT | MP | TC% | 3P% | TL% | RP | AP | PRP | SP | PP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1984-1985 | Kansas Jayhawks | 34 | 33 | 32,9 | 56,6 | - | 76,5 | 7,6 | 3,2 | 1,7 | 1,0 | 14,6 |
1985-1986 | Kansas Jayhawks | 39 | 39 | 32,2 | 60,0 | - | 74,8 | 6,3 | 2,4 | 2,1 | 1,2 | 16,7 |
1986-1987 | Kansas Jayhawks | 36 | 36 | 34,7 | 61,7 | 33,3 | 73,0 | 9,5 | 1,8 | 1,2 | 1,3 | 23,9 |
1987-1988† | Kansas Jayhawks | 38 | 38 | 35,2 | 58,3 | 34,6 | 73,4 | 9,0 | 2,0 | 1,8 | 1,9 | 24,8 |
Carriera | 147 | 146 | 33,7 | 59,3 | 34,5 | 74,0 | 8,1 | 2,3 | 1,7 | 1,4 | 20,1 |
NBA
modificaRegular Season
modificaAnno | Squadra | PG | PT | MP | TC% | 3P% | TL% | RP | AP | PRP | SP | PP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1988-1989 | L.A. Clippers | 26 | 18 | 36,5 | 49,4 | 20,0 | 76,7 | 6,6 | 3,1 | 1,7 | 1,0 | 16,7 |
1989-1990 | L.A. Clippers | 71 | 42 | 32,0 | 53,3 | 0,0 | 74,1 | 5,9 | 2,6 | 1,3 | 0,5 | 16,3 |
1990-1991 | L.A. Clippers | 73 | 47 | 30,1 | 51,9 | 0,0 | 71,6 | 5,8 | 2,7 | 1,6 | 0,8 | 15,9 |
1991-1992 | L.A. Clippers | 82 | 82 | 35,4 | 54,2 | 0,0 | 72,5 | 6,9 | 3,5 | 1,6 | 1,5 | 19,3 |
1992-1993 | L.A. Clippers | 79 | 77 | 34,9 | 50,9 | 26,7 | 80,2 | 6,6 | 2,6 | 1,4 | 1,3 | 22,8 |
1993-1994 | L.A. Clippers | 42 | 41 | 38,0 | 49,3 | 14,3 | 67,4 | 7,0 | 4,2 | 1,3 | 1,4 | 23,7 |
Atlanta Hawks | 26 | 25 | 35,6 | 47,6 | 33,3 | 65,1 | 6,5 | 3,3 | 1,8 | 1,0 | 15,7 | |
1994-1995 | Phoenix Suns | 46 | 19 | 32,8 | 54,7 | 28,6 | 67,3 | 6,0 | 3,3 | 0,9 | 1,2 | 17,9 |
1995-1996 | Phoenix Suns | 33 | 4 | 24,7 | 45,9 | 21,4 | 75,2 | 4,3 | 2,0 | 1,2 | 0,7 | 13,4 |
1996-1997 | Phoenix Suns | 77 | 17 | 27,7 | 53,6 | 19,4 | 72,1 | 6,1 | 2,2 | 1,1 | 1,0 | 13,5 |
1997-1998 | Phoenix Suns | 70 | 11 | 25,6 | 51,6 | 0,0 | 73,9 | 5,6 | 2,0 | 1,0 | 0,7 | 13,5 |
1998-1999 | Phoenix Suns | 50 | 5 | 23,7 | 48,4 | 11,1 | 69,6 | 4,4 | 2,3 | 0,7 | 0,8 | 9,1 |
1999-2000 | Milwaukee Bucks | 72 | 0 | 16,9 | 44,0 | 25,0 | 65,4 | 2,9 | 1,0 | 0,9 | 0,4 | 4,6 |
2000-2001 | Utah Jazz | 82 | 0 | 15,9 | 49,4 | 25,0 | 72,9 | 2,6 | 1,1 | 0,6 | 0,4 | 7,4 |
2001-2002 | Dallas Mavericks | 41 | 10 | 13,5 | 47,7 | 14,3 | 66,7 | 2,6 | 0,7 | 0,5 | 0,5 | 4,0 |
2002-2003 | Detroit Pistons | 13 | 0 | 6,8 | 40,6 | 37,5 | 83,3 | 1,4 | 0,5 | 0,7 | 0,2 | 2,6 |
Carriera | 883 | 398 | 27,4 | 51,1 | 20,6 | 72,9 | 5,2 | 2,3 | 1,1 | 0,9 | 14,0 |
Playoffs
modificaAnno | Squadra | PG | PT | MP | TC% | 3P% | TL% | RP | AP | PRP | SP | PP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1992 | L.A. Clippers | 5 | 5 | 38,8 | 56,8 | 33,3 | 64,5 | 5,6 | 2,8 | 1,0 | 0,8 | 22,6 |
1993 | L.A. Clippers | 5 | 5 | 34,2 | 41,2 | 0,0 | 80,8 | 7,2 | 1,6 | 1,4 | 1,0 | 18,2 |
1994 | Atlanta Hawks | 11 | 11 | 38,7 | 48,8 | - | 78,8 | 7,0 | 3,4 | 1,4 | 0,8 | 20,0 |
1996 | Phoenix Suns | 4 | 0 | 22,5 | 45,8 | 0,0 | 62,5 | 2,8 | 1,3 | 1,0 | 0,3 | 12,3 |
1997 | Phoenix Suns | 5 | 0 | 23,2 | 57,8 | 0,0 | 93,3 | 6,0 | 1,4 | 0,8 | 1,4 | 13,2 |
1999 | Phoenix Suns | 3 | 1 | 26,3 | 58,3 | - | 76,9 | 1,7 | 2,0 | 1,3 | 0,0 | 12,7 |
2000 | Milwaukee Bucks | 1 | 0 | 5,0 | 0,0 | - | - | 1,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 |
2001 | Utah Jazz | 5 | 0 | 19,2 | 55,9 | 100 | 75,0 | 2,2 | 0,6 | 0,6 | 0,8 | 9,8 |
2003 | Detroit Pistons | 4 | 0 | 3,5 | 33,3 | 0,0 | - | 0,8 | 0,0 | 0,0 | 0,3 | 0,5 |
Carriera | 43 | 22 | 27,7 | 50,1 | 25,0 | 76,6 | 4,7 | 1,9 | 1,0 | 0,7 | 14,6 |
Palmarès
modificaCompetizioni giovanili
modifica- Campionato NCAA: 1
- Kansas Jayhawks: 1988
Individuale
modificaHigh school
modifica- 1984
NCAA
modifica- NCAA AP All-America Second Team: 1
- 1986
- NCAA AP All-America First Team: 2
- 1987, 1988
- NCAA John R. Wooden Award: 1
- 1988
- 1988
- 1988
NBA
modifica- NBA All-Star: 2
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Danny Manning
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Danny Manning (NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Danny Manning, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Danny Manning, su web.archive.org, Federazione Internazionale Pallacanestro (archiviato dall'url originale ).
- (EN) Danny Manning, su fiba.basketball, Federazione Internazionale Pallacanestro.
- (EN) Danny Manning, su nba.com, NBA.
- (EN) Danny Manning, su eurobasket.com, Eurobasket Inc.
- (EN) Danny Manning (allenatore), su eurobasket.com, Eurobasket Inc.
- (EN) Danny Manning (NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Danny Manning (allenatore NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Danny Manning, su realgm.com, RealGM LLC.
- (EN) Danny Manning (allenatore), su realgm.com, RealGM LLC.
- (EN) Matthew Maurer, Danny Manning (draft NBA), su thedraftreview.com.
- (EN) Danny Manning, su Olympedia.
- (EN) Danny Manning, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).