David Ruelle
matematico e fisico belga
David Pierre Ruelle (Gand, 20 agosto 1935) è un matematico e fisico belga naturalizzato francese.
BiografiaModifica
I suoi contributi principali hanno riguardato la meccanica statistica (è stato pioniere nel proporre un approccio rigoroso alla fisica statistica), e la teoria dei sistemi dinamici. Con Floris Takens ha proposto il termine attrattore strano, ed ha rifondato la teoria della turbolenza. Ha una posizione permanente all'Institut des Hautes Études Scientifiques. È membro straniero dell'Accademia Nazionale dei Lincei[1]
Premi e RiconoscimentiModifica
- Nel 1986 ha vinto la Medaglia Boltzmann, il più alto riconoscimento per contributi scientifici alla meccanica statistica.
- Nel 2006 ha ricevuto la Medaglia Matteucci.
- Nel 2009 gli è stato assegnato il Premio Peano [2] della Mathesis di Torino, per il libro La mente matematica, Ed. Dedalo.
OpereModifica
Oltre a numerosi articoli scientifici, David Ruelle ha pubblicato alcuni importanti libri:
- (1969) Statistical Mechanics: Rigorous Results, World Scientific
- (1978) Thermodynamic formalism: the mathematical structures of classical equilibrium statistical mechanics, Addison-Wesley. ISBN 0201135043.; (1984) Cambridge: University Press ISBN 0521302250. 2e (2004) Cambridge: University Press ISBN 0521546494
- (1991) Chance and Chaos, Princeton University Press
- (2009) La mente matematica, prefazione di Luigi Borzacchini, Ed. Dedalo ISBN 9788822002426
NoteModifica
- ^ Scheda Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive. dal sito dell'Accademia dei Lincei
- ^ Associazione Subalpina Mathesis, Elenco Premi Peano (PDF), su associazionesubalpinamathesis.it, gennaio 2019. URL consultato il 24 marzo 2019.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su David Ruelle
Collegamenti esterniModifica
- (EN) David Ruelle, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 59138333 · ISNI (EN) 0000 0001 0905 5700 · LCCN (EN) n85052261 · GND (DE) 113082711 · BNF (FR) cb12244033j (data) · NDL (EN, JA) 00474171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85052261 |
---|