David di Donatello per il miglior film internazionale
premio cinematografico
(Reindirizzamento da David di Donatello per il miglior film straniero)
Il David di Donatello per il miglior film internazionale, conosciuto fino all'edizione 2021 come David di Donatello per il miglior film straniero, è un premio cinematografico assegnato annualmente nell'ambito dei David di Donatello, a partire dall'edizione del 1959, con l'eccezione delle edizioni del 1960, 1961, di quelle dal 1965 al 1971 e di quella del 1981[1].
A partire dall’'edizione del 2019 racchiude anche i film che prima sarebbero appartenuti alla categoria del Miglior film dell'Unione europea.
Vincitori e candidati
modificaI vincitori sono indicati in grassetto.
Anni 1959-1969
- 1959: Gigi, regia di Vincente Minnelli
- 1960: Non assegnato
- 1961: Non assegnato
- 1962: Vincitori e vinti (Judgment at Nuremberg), regia di Stanley Kramer
- 1963: Il giorno più lungo (The Longest Day), regia di Darryl F. Zanuck
- 1964: Lawrence d'Arabia, regia di David Lean
- 1965: Non assegnato
- 1966: Non assegnato
- 1967: Non assegnato
- 1968: Non assegnato
- 1969: Non assegnato
- 1970: Non assegnato
- 1971: Non assegnato
- 1972: Il braccio violento della legge (The French Connection), regia di William Friedkin
- 1973: Il padrino (The Godfather), regia di Francis Ford Coppola
- 1974: Jesus Christ Superstar, regia di Norman Jewison
- 1975: L'inferno di cristallo (The Towering Inferno), regia di Irwin Allen
- 1976: Nashville, regia di Robert Altman
- 1977: Il maratoneta (Marathon Man), regia di John Schlesinger
- 1978: Incontri ravvicinati del terzo tipo (Close Encounters of the Third Kind), regia di Steven Spielberg
- 1979: L'albero dei desideri (Natvris khe), regia di Tengiz Abuladze
Anni 1980
- 1980
- Kramer contro Kramer (Kramer vs. Kramer), regia di Robert Benton
- 1981
- Non assegnato
- 1982
- Mephisto, regia di István Szabó
- Anni di piombo (Die bleierne Zeit), regia di Margarethe von Trotta
- Reds, regia di Warren Beatty
- 1983
- Gandhi, regia di Richard Attenborough
- Yol, regia di Yilmaz Güney
- Victor Victoria, regia di Blake Edwards
- Missing - Scomparso (Missing), regia di Costa-Gavras
- 1984
- Fanny e Alexander (Fanny och Alexander), regia di Ingmar Bergman
- Voglia di tenerezza (Terms of Endearment), regia di James L. Brooks
- Zelig, regia di Woody Allen
- 1985
- Amadeus, regia di Miloš Forman
- Urla del silenzio (The Killing Fields), regia di Roland Joffé
- Paris, Texas, regia di Wim Wenders
- 1986
- La mia Africa (Out of Africa), regia di Sydney Pollack
- Another Time, Another Place - Una storia d'amore (Another time, Another place), regia di Michael Radford
- Ran, regia di Akira Kurosawa
- 1987
- Camera con vista (A Room with a View), regia di James Ivory
- La storia ufficiale (La historia oficial), regia di Luis Puenzo
- Mission (The Mission), regia di Roland Joffé
- 1988
- Arrivederci ragazzi (Au revoir les enfants), regia di Louis Malle
- The Dead - Gente di Dublino (The Dead), regia di John Huston
- Full Metal Jacket, regia di Stanley Kubrick
- 1989
- Rain Man - L'uomo della pioggia (Rain Man), regia di Barry Levinson
- Mississippi Burning - Le radici dell'odio (Mississippi Burning), regia di Alan Parker
- Donne sull'orlo di una crisi di nervi (Mujeres al borde de un ataque de nervios), regia di Pedro Almodóvar
Anni 1990
- 1990
- L'attimo fuggente (Dead Poets Society), regia di Peter Weir
- Crimini e misfatti (Crimes and Misdemeanors), regia di Woody Allen
- Milou a maggio (Milou en mai), regia di Louis Malle
- L'amico ritrovato (Reunion), regia di Jerry Schatzberg
- La vita e niente altro (La vie et rien d'autre), regia di Bertrand Tavernier
- 1991
- Cyrano de Bergerac, regia di Jean-Paul Rappeneau ex aequo Amleto (Hamlet), regia di Franco Zeffirelli
- Balla coi lupi (Dances with Wolves), regia di Kevin Costner
- Nikita, regia di Luc Besson
- Quei bravi ragazzi (Goodfellas), regia di Martin Scorsese
- 1992
- Lanterne rosse (Da hong deng long gao gao gua), regia di Zhang Yimou
- Thelma & Louise, regia di Ridley Scott
- Ombre e nebbia (Shadows and Fog), regia di Woody Allen
- 1993
- Un cuore in inverno (Un coeur en hiver), regia di Claude Sautet
- Casa Howard (Howards End), regia di James Ivory
- La moglie del soldato (The Crying Game), regia di Neil Jordan
- 1994
- Nel nome del padre (In the Name of the Father), regia di Jim Sheridan
- Quel che resta del giorno (The Remains of the Day), regia di James Ivory
- Schindler's List - La lista di Schindler, regia di Steven Spielberg
- 1995
- Pulp Fiction, regia di Quentin Tarantino
- Forrest Gump, regia di Robert Zemeckis
- Sole ingannatore (Utomlyonnye solntsem), regia di Nikita Mikhalkov
- 1996
- Nelly e Mr. Arnaud (Nelly et monsieur Arnaud), regia di Claude Sautet
- La dea dell'amore (Mighty Aphrodite), regia di Woody Allen
- Smoke, regia di Wayne Wang
- 1997
- Ridicule, regia di Patrice Leconte (assegnato per il cinema francese)
- 1998
- Full Monty - Squattrinati organizzati (The Full Monty), regia di Peter Cattaneo
- Amistad, regia di Steven Spielberg
- Il ladro (Vor), regia di Pavel Chukhray
- 1999
- Train de vie - Un treno per vivere (Train de vie), regia di Radu Mihăileanu
- Shakespeare in Love, regia di John Madden
- Central do Brasil, regia di Walter Salles
Anni 2000
- 2000
- Tutto su mia madre (Todo sobre mi madre), regia di Pedro Almodóvar
- American Beauty, regia di Sam Mendes
- East Is East, regia di Damien O'Donnell
- 2001
- Il gusto degli altri (Le goût des autres), regia di Agnès Jaoui
- Billy Elliot, regia di Stephen Daldry
- Chocolat, regia di Lasse Hallström
- In the Mood for Love (Huayang nianhua), regia di Wong Kar-wai
- 2002
- L'uomo che non c'era (The Man Who Wasn't There), regia di Joel ed Ethan Coen
- Il favoloso mondo di Amélie (Le fabuleux destin d'Amèlie Poulain), regia di Jean-Pierre Jeunet
- No Man's Land (Ničija zemlja), regia di Danis Tanović
- 2003
- Il pianista (The Pianist), regia di Roman Polański
- Chicago, regia di Rob Marshall
- Parla con lei (Hable con ella), regia di Pedro Almodóvar
- The Hours, regia di Stephen Daldry
- L'uomo del treno (L'homme du train), regia di Patrice Leconte
- 2004
- Le invasioni barbariche (Les invasions barbares), regia di Denys Arcand
- Big Fish - Le storie di una vita incredibile (Big Fish), regia di Tim Burton
- Lost in Translation - L'amore tradotto (Lost in Translation), regia di Sofia Coppola
- Master & Commander - Sfida ai confini del mare (Master and Commander: The Far Side of the World), regia di Peter Weir
- Mystic River, regia di Clint Eastwood
- 2005
- Million Dollar Baby, regia di Clint Eastwood
- 2046, regia di Wong Kar-wai
- Ferro 3 - La casa vuota (Binjip), regia di Kim Ki-duk
- Hotel Rwanda, regia di Terry George
- Ray, regia di Taylor Hackford
- 2006
- Crash - Contatto fisico (Crash), regia di Paul Haggis
- A History of Violence, regia di David Cronenberg
- Good Night, and Good Luck., regia di George Clooney
- I segreti di Brokeback Mountain (Brokeback Mountain), regia di Ang Lee
- Il suo nome è Tsotsi (Tsotsi), regia di Gavin Hood
- 2007
- Babel, regia di Alejandro González Iñárritu
- Lettere da Iwo Jima (Letters from Iwo Jima), regia di Clint Eastwood
- Little Miss Sunshine, regia di Jonathan Dayton e Valerie Faris
- La ricerca della felicità (The Pursuit of Happyness), regia di Gabriele Muccino
- The Departed - Il bene e il male (The Departed), regia di Martin Scorsese
- 2008
- Non è un paese per vecchi (No Country for Old Men), regia di Joel ed Ethan Coen
- Across the Universe, regia di Julie Taymor
- Into the Wild - Nelle terre selvagge (Into the Wild), regia di Sean Penn
- Nella valle di Elah (In the Valley of Elah), regia di Paul Haggis
- Il petroliere (There Will Be Blood), regia di Paul Thomas Anderson
- 2009
- Gran Torino, regia di Clint Eastwood
- Milk, regia di Gus Van Sant
- L'ospite inatteso (The Visitor), regia di Tom McCarthy
- The Wrestler, regia di Darren Aronofsky
- WALL•E, regia di Andrew Stanton
Anni 2010
- 2010
- Bastardi senza gloria (Inglourious Basterds), regia di Quentin Tarantino
- A Serious Man, regia di Joel ed Ethan Coen
- Avatar, regia di James Cameron
- Invictus - L'invincibile (Invictus), regia di Clint Eastwood
- Tra le nuvole (Up in the Air), regia di Jason Reitman
- 2011
- Hereafter, regia di Clint Eastwood
- Il cigno nero (Black Swan), regia di Darren Aronofsky
- Inception, regia di Christopher Nolan
- La donna che canta (Incendies), regia di Denis Villeneuve
- The Social Network, regia di David Fincher
- 2012
- Una separazione (Jodāyi-e Nāder az Simin), regia di Asghar Farhadi
- Drive, regia di Nicolas Winding Refn
- Hugo Cabret (Hugo), regia di Martin Scorsese
- Le idi di marzo (The Ides of March), regia di George Clooney
- The Tree of Life, regia di Terrence Malick
- 2013
- Django Unchained, regia di Quentin Tarantino
- Argo, regia di Ben Affleck
- Il lato positivo - Silver Linings Playbook (Silver Linings Playbook), regia di David O. Russell
- Lincoln, regia di Steven Spielberg
- Vita di Pi (Life of Pi), regia di Ang Lee
- 2014
- Grand Budapest Hotel (The Grand Budapest Hotel), regia di Wes Anderson
- 12 anni schiavo (12 Years a Slave), regia di Steve McQueen
- American Hustle - L'apparenza inganna (American Hustle), regia di David O. Russell
- Blue Jasmine, regia di Woody Allen
- The Wolf of Wall Street, regia di Martin Scorsese
- 2015
- Birdman, regia di Alejandro González Iñárritu
- American Sniper, regia di Clint Eastwood
- Boyhood, regia di Richard Linklater
- Il sale della terra (The Salt of the Earth), regia di Wim Wenders
- Mommy, regia di Xavier Dolan
- 2016
- Il ponte delle spie (Bridge of Spies), regia di Steven Spielberg
- Carol, regia di Todd Haynes
- Il caso Spotlight (Spotlight), regia di Tom McCarthy
- Inside Out, regia di Pete Docter
- Remember, regia di Atom Egoyan
- 2017
- Animali notturni (Nocturnal Animals), regia di Tom Ford
- Captain Fantastic, regia di Matt Ross
- Lion - La strada verso casa (Lion), regia di Garth Davis
- Paterson, regia di Jim Jarmusch
- Sully, regia di Clint Eastwood
- 2018
- Dunkirk, regia di Christopher Nolan
- La La Land, regia di Damien Chazelle
- Manchester by the Sea, regia di Kenneth Lonergan
- L'insulto (L'insulte), regia di Ziad Doueiri
- Loveless (Neljubov'), regia di Andrej Zvjagincev
- 2019
- Roma, regia di Alfonso Cuarón
- Bohemian Rhapsody, regia di Bryan Singer
- Cold War (Zimna wojna), regia di Paweł Pawlikowski
- Il filo nascosto (Phantom Thread), regia di Paul Thomas Anderson
- Tre manifesti a Ebbing, Missouri (Three Billboards Outside Ebbing, Missouri), regia di Martin McDonagh
Anni 2020
- 2020
- Parasite (기생충, 寄生蟲, Gisaengchung), regia di Bong Joon-ho
- C'era una volta a... Hollywood (Once Upon a Time in Hollywood), regia di Quentin Tarantino
- Green Book, regia di Peter Farrelly
- Joker, regia di Todd Phillips
- L'ufficiale e la spia (J'accuse), regia di Roman Polański
- 2021
- 1917, regia di Sam Mendes
- I miserabili (Les Misérables), regia di Ladj Ly
- Jojo Rabbit, regia di Taika Waititi
- Richard Jewell, regia di Clint Eastwood
- Sorry We Missed You, regia di Ken Loach
- 2022
- Belfast, regia di Kenneth Branagh
- Don't Look Up, regia di Adam McKay
- Drive My Car, regia di Ryūsuke Hamaguchi
- Dune, regia di Denis Villeneuve
- Il potere del cane, regia di Jane Campion
- 2023[2]
- The Fabelmans, regia di Steven Spielberg
- Bones and All, regia di Luca Guadagnino
- Elvis, regia di Baz Luhrmann
- Licorice Pizza, regia di Paul Thomas Anderson
- Triangle of Sadness, regia di Ruben Östlund
- 2024
- Anatomia di una caduta, regia di Justine Triet
- As bestas, regia di Rodrigo Sorogoyen
- Foglie al vento, regia di Aki Kaurismäki
- Killers of the Flower Moon, regia di Martin Scorsese
- Oppenheimer, regia di Christopher Nolan
- 2025
- Anora, regia di Sean Baker[3]
- Conclave, regia di Edward Berger
- Giurato numero 2, regia di Clint Eastwood
- La zona d'interesse, regia di Jonathan Glazer
- Perfect Days, regia di Wim Wenders
Note
modifica- ^ Cronologia dei premi David di Donatello, su daviddidonatello.it. URL consultato il 15 gennaio 2018.
- ^ Condé Nast, David di Donatello 2023, tutti i vincitori, su Wired Italia, 11 maggio 2023. URL consultato il 7 luglio 2023.
- ^ Chiara Guida, Anora vince il David per il miglior film internazionale, su Cinefilos, 22 aprile 2025. URL consultato il 22 aprile 2025.
Collegamenti esterni
modifica- Premi David di Donatello, su daviddidonatello.it. URL consultato il 15 gennaio 2018.