Davit Modzmanashvili
lottatore georgiano
Davit Modzmanashvili | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||
Altezza | 185 cm | |||||||||||||||||
Peso | 110 kg | |||||||||||||||||
Lotta ![]() | ||||||||||||||||||
Specialità | Lotta libera | |||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||
Davit Modzmanashvili (in georgiano: დავით მოძმანაშვილი?; Tbilisi, 9 novembre 1986) è un lottatore georgiano, specializzato nella lotta libera. Ha rappresentato la Georgia ai Giochi olimpici estivi di Londra 2012, dove ha originariamente vinto la medaglia d'argento. Tuttavia è stato squalificato per doping con provvedimento della commissione disciplinare ed il CIO gli ha revocato la medaglia.[1][2]
PalmarèsModifica
- Istanbul 2011: bronzo nella lotta libera 120 kg.
- Belgrado 2012: bronzo nella lotta libera 120 kg.
NoteModifica
- ^ (EN) IOC sanctions one athlete for failing anti-doping tests at London 2012 - Olympic News, su International Olympic Committee, 17 gennaio 2019. URL consultato l'8 maggio 2019.
- ^ (EN) Andrew, UWW Bans Modzmanashvili After Re-Analysis of London Sample, su United World Wrestling. URL consultato il 24 novembre 2020.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Davit Modzmanashvili
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Davit Modzmanashvili, su UnitedWorldWrestling.org/Database, United World Wrestling.
- (EN) Davit Modzmanashvili, su Olympedia.
- (EN) Davit Modzmanashvili, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN, FR) Davit Modzmanashvili, su olympic.org, Comitato Olimpico Internazionale.