de Havilland DH.14 Okapi

bombardiere Airco / de Havilland Aircraft Company

Il de Havilland DH.14 Okapi fu un bombardiere biposto inglese realizzato dalla de Havilland. Fu pensato come successore dell'Airco DH.4 e del DH.9, ma non entrò mai in produzione.

Airco DH.14 Okapi
Disegno di un DH.14 visto di lato
Descrizione
TipoBombardiere
Equipaggio2
ProgettistaGeoffrey de Havilland
CostruttoreAirco/de Havilland Aircraft Company
Data primo volo1919
Utilizzatore principaleBandiera del Regno Unito RAF
Bandiera del Regno Unito Sidney Cotton
Esemplari3
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza10,35 m (33 ft 11½ in)
Apertura alare15,37 m (50 ft 5 in)
Altezza4,27 m (14 ft)
Superficie alare57,32 (617ft²)
Peso a vuoto2 034 kg (4 484 lb)
Peso max al decollo3 209 kg (7 074 lb)
Propulsione
Motore1 Rolls Royce Condor
Potenza600 hp (447 kW)
Prestazioni
Velocità max196 km/h (122 mph)
Velocità di salita2,033 m/s (6,67 ft/s)
Autonomia5 h
Armamento
MitragliatriciUna Vickers sincronizzata calibro .303 in sul muso
Bombe6 da 112 lb (51 kg)

Mason, Francis K (1994). The British Bomber since 1914. London: Putnam Aeronautical Books. ISBN 0-85177-861-5.

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Storia del progetto modifica

L'Okapi fu una versione ridotta del DH.9 ma fornita di un motore più potente (il Rolls Royce Condor) pensato come rimpiazzo per il DH.4 e DH.9. Tre aerei vennero costruiti, ma a causa della fine della prima guerra mondiale la Royal Air Force decise di non commissionarne più. Dei tre realizzati, l'ultimo fu il primo a volare; fu completato dall'Airco a Hendon con il nome di DH.14A, venne realizzato come un velivolo biposto a lungo raggio per compiti di posta aerea.

Impiego operativo modifica

L'aereo, immatricolato G-EAPY, venne acquistato da F.S. Cotton per poter compiere un volo tra l'Inghilterra e l'Australia; questa impresa veniva ricompensata dal governo australiano con un premio di 10 000 £. Cotton venne battuto sul tempo da Keith and Ross Smith. Il G-EAPY tentò di effettuare il primo volo tra Londra e Città del Capo, nel febbraio 1920, ma fu costretto a un atterraggio di fortuna vicino a Messina. Venne riparato e riprese il volo ma fu costretto a un altro atterraggio di fortuna il 24 luglio 1920. Gli altri due velivoli furono completati dalla de Havilland all'aerodromo di Stag Lane e furono utilizzati solo per dei test. Non ci fu nessun ordine per il velivolo.

Versioni modifica

  • DH.14 - bombardiere biposto con motore Rolls Royce Condor, due esemplari realizzati.
  • DH.14A - biposto a lungo raggio con motore Napier Lion, un solo esemplare realizzato.

Utilizzatori modifica

  Regno Unito

Bibliografia modifica

  • (EN) The Illustrated Encyclopedia of Aircraft (Part Work 1982-1985), Orbis Publishing, 1985.
  • (EN) A.J. Jackson, British Civil Aircraft since 1919, Volume 2, London, Putnam, 1974, ISBN 0-370-10010-7.
  • (EN) A.J. Jackson, De Havilland Aircraft since 1909, London, Putnam, 1987, ISBN 0-85177-802-X.
  • (EN) Francis K. Mason, The British Bomber since 1914, London, Putnam Aeronautical Books, 1994, ISBN 0-85177-861-5.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica