Decadimento
Questa voce o sezione sull'argomento fisica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
In chimica nucleare, il decadimento è la trasformazione di una particella elementare o di un nucleo atomico in uno o più oggetti differenti. A seconda che a decadere sia una particella elementare o un nucleo atomico si parla rispettivamente di decadimento particellare e decadimento radioattivo.
Decadimento particellareModifica
In fisica delle particelle, il decadimento particellare è il decadimento di una particella subatomica. Si tratta di un processo spontaneo mediante il quale una particella instabile si trasforma in altre particelle subatomiche. Se i prodotti di decadimento sono instabili, decadranno a loro volta.
Decadimento radioattivoModifica
Il decadimento radioattivo è un insieme di processi tramite i quali, alcuni nuclei atomici instabili (nuclidi) emettono particelle subatomiche per raggiungere uno stato di stabilità. È un processo statistico che segue una legge esponenziale[1].
Quando le forze all'interno del nucleo non sono bilanciate, ovvero il nucleo è instabile, esso tende spontaneamente a raggiungere uno stato di maggiore stabilità attraverso l'emissione di una o più particelle.
I decadimenti nucleari sono stati raggruppati in tre classi principali[2]:
A questa prima classificazione, in seguito ad ulteriori investigazioni sul fenomeno, si sono aggiunte l'emissione di neutroni, l'emissione di protoni e la fissione spontanea. Mentre il decadimento alfa ed il decadimento beta cambiano il numero di protoni nel nucleo e quindi il numero di elettroni che vi orbitano attorno (cambiando così la natura chimica dell'atomo stesso), il decadimento gamma avviene fra stati eccitati dello stesso nucleo e comporta solo la perdita di energia.
Decadimento radiativoModifica
Un terzo tipo di decadimento è il decadimento radiativo, un processo in cui una sorgente luminosa, che può essere un atomo, una molecola, un nanocristallo o nucleo in uno stato eccitato, compie una transizione (elettronica o vibro-rotazionale) verso uno stato a energia inferiore o lo stato fondamentale emettendo un fotone.
NoteModifica
- ^ Parodi, Ostili e Onori, p. 523.
- ^ Parodi, Ostili e Onori, p. 524.
BibliografiaModifica
- Gian Paolo Parodi, Marco Ostili e Guglielmo Mochi Onori, L'Evoluzione della Fisica-Volume 3, Paravia, 2006, ISBN 88-395-1611-5.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «decadimento»
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85110597 · GND (DE) 4176816-4 · J9U (EN, HE) 987007558363205171 · NDL (EN, JA) 00563520 |
---|