Denis Kolodin
Denis Alekseevič Kolodin (in russo: Денис Алексеевич Колодин?; Kamyšin, 11 gennaio 1982) è un ex calciatore russo, di ruolo difensore.
Denis Kolodin | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 186 cm | |
Peso | 86 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Termine carriera | 2017 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
2000-2001 | Olimpija Volgograd | 98 (21) |
2002-2003 | Uralan | 44 (4) |
2004-2005 | Kryl'ja Sovetov Samara | 39 (2) |
2005-2011 | Dinamo Mosca | 128 (15) |
2012 | Rostov | 8 (0)[1] |
2012-2013 | Dinamo Mosca | 2 (0) |
2013-2014 | Volga Nižnij Novgorod | 21 (0) |
2015 | Sokol Saratov | 5 (0) |
2016 | Altaı | 22 (0) |
Nazionale | ||
2004-2010 | ![]() | 23 (0) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Austria-Svizzera 2008 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
CarrieraModifica
ClubModifica
Dopo aver cominciato come attaccante, ha ricoperto il ruolo di centrocampista e infine quello di difensore. Debuttò in Prem'er-Liga nel 2002 con la maglia dell'Uralan Ėlista. Nel 2004 passò al Kryl'ja Sovetov Samara ed aiutò la squadra a raggiungere uno storico terzo posto finale, sempre nella stessa stagione.
Al termine della stagione 2005 lasciò il Kryl'ja per la Dinamo Mosca e nel 2007 risultò il migliore marcatore della squadra con nove reti, di cui sette segnate dal dischetto (primato stagionale di gol su calcio di rigore nel campionato russo).
Il 9 luglio 2013 all'età di 31 anni diventa ufficialmente un giocatore del Futbol'nyj Klub Volga Nižnij Novgorod.[2]
NazionaleModifica
Con la Russia giocò la sua prima partita nel 2004 in occasione dell'amichevole di Mosca contro la Lituania, vinta con il punteggio di 4-3. È stato convocato dal commissario tecnico Guus Hiddink per disputare il campionato d'Europa 2008, dove ha saltato per squalifica la semifinale contro la Spagna, partita persa per 3-0 dai russi, che pertanto sono stati eliminati dalla competizione. Si è contraddistinto per una serie di tiri micidiali nella potenza e nella tecnica.
NoteModifica
- ^ 10 (0) compreso i play-off
- ^ Volga NN, tesserato Denis Kolodin", su tuttomercatoweb.com, http://www.tuttomercatoweb.com/, 9 luglio 2013.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Denis Kolodin
Collegamenti esterniModifica
- Denis Kolodin, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Denis Kolodin, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Denis Kolodin, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Denis Kolodin, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (EN, RU) Denis Kolodin, su eu-football.info.
- (RU) Denis Kolodin, su FootballFacts, FootballFacts.ru.