Di Negro

famiglia nobile genovese
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Di Negro (disambigua).

I Di Negro (o De Negri) sono una nobile e antica famiglia marchionale (cioè insignita del titolo di marchese) della Serenissima Repubblica di Genova.

StoriaModifica

I Di Negro, nobili marchesi originari di Portovenere,[1] già attestati nei documenti a partire dall'XI secolo, sin dal primo secolo della Repubblica di Genova, poterono contare su diciotto consoli e numerosi ambasciatori. Godettero di diritti "signorili" ad Acri, in Siria, a Cipro, a Genova e in tutta la Liguria.[2] La famiglia ebbe, oltre a numerosi senatori, anche un doge, Ambrogio Di Negro ed il 208º papa della Chiesa cattolica Niccolò V, al secolo Tomaso Parentucelli (in latino: Nicolaus V)

La famiglia Di Negro nel 1528 formò un albergo che si divise in due rami, denominati dai quartieri dove si trovavano le relative abitazioni, il ramo di San Lorenzo e quello di Banchi.

Albergo di NegroModifica

Con la riforma voluta da Andrea Doria nel 1528, i Di Negro andarono a formare il IV albergo cittadino, ad esclusione di un ramo già ascritto nei Giustiniani.[3] Di seguito le famiglie che erano ascritte all'albergo Di Negro:

ArmaModifica

 
Stemma dei Di Negro

L'arma della famiglia Di Negro era d'argento a tre gigli posti due ed uno d'azzurro; al capo inchiavato di rosso.[3]Blasone

Edifici storiciModifica

Tra gli edifici di Genova di valore storico legati alla famiglia di Negro sono da ricordare:

NoteModifica

  1. ^ Vincenzo Canepa, Cenni storici sulla liguria e su Genova, Edizione 2, Genova 1858, p. 246.
  2. ^ Treccani, voce Andalò Di Negro.
  3. ^ a b Le famiglie nobili genovesi, pag.147.
  4. ^ Le famiglie nobili genovesi, pag.18.
  5. ^ Le famiglie nobili genovesi, pag.58.
  6. ^ Le famiglie nobili genovesi, pag.67.
  7. ^ Le famiglie nobili genovesi, pag.75.
  8. ^ Le famiglie nobili genovesi, pag.79.
  9. ^ Le famiglie nobili genovesi, pag.81.
  10. ^ Le famiglie nobili genovesi, pag.86.
  11. ^ Le famiglie nobili genovesi, pag.114.
  12. ^ Le famiglie nobili genovesi, pag.128.
  13. ^ Le famiglie nobili genovesi, pag.144.
  14. ^ Le famiglie nobili genovesi, pag.150.
  15. ^ Le famiglie nobili genovesi, pag.159.
  16. ^ Le famiglie nobili genovesi, pag.160.
  17. ^ Le famiglie nobili genovesi, pag.161.
  18. ^ Le famiglie nobili genovesi, pag.175.
  19. ^ Le famiglie nobili genovesi, pag.180.
  20. ^ Le famiglie nobili genovesi, pag.182.
  21. ^ Le famiglie nobili genovesi, pag.189.
  22. ^ Le famiglie nobili genovesi, pag.192.
  23. ^ a b Le famiglie nobili genovesi, pag.214.
  24. ^ Le famiglie nobili genovesi, pag.222.

BibliografiaModifica

Altri progettiModifica

Controllo di autoritàCERL cnp02247156 · GND (DE1176773666